Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria, per distruggere le armi chimiche di Assad ci vorrebbero «75 mila uomini e almeno 10 anni»

Il New York Times spiega che cosa servirebbe per fare andare a buon fine la trattativa politica in Siria: «Compito spropositato per gli ispettori»

Leone Grotti
12/09/2013 - 3:50
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Prendere l’arsenale chimico di Bashar al-Assad, trasportarlo fuori dalla Siria, al sicuro, sotto il controllo di organismi internazionali e infine distruggerlo è un’ottima soluzione politica alla crisi siriana ma praticamente impossibile. «Sono preoccupato», spiega al New York Times Amy E. Smithson, esperto di armi chimiche. «È un compito spropositato per gli ispettori bloccare la produzione di agenti tossici, chiudere a chiave gli arsenali, fare l’inventario dell’enorme mole di armi chimiche e dei proiettili e poi distruggere tutto. E in una zona di guerra, per giunta».

TONNELLATE DI ARMI CHIMICHE. Perché l’operazione possa funzionare davvero, la Siria, che non avendo mai firmato la Convezione sulle armi chimiche potrebbe possederne almeno 1500 tonnellate, dovrebbe fornire tutte le specifiche del suo programma di produzione e lancio degli agenti tossici. Già questo passaggio è complesso perché, spiega il Nyt, Damasco dovrebbe rivelare molti dei suoi armamenti, come alcuni tipi di missili, su cui avrebbe invece tutto l’interesse a mantenere il segreto, servendo questi anche per armi convenzionali.

«SERVONO 75 MILA UOMINI». Inoltre, secondo un rapporto del Pentagono, per proteggere gli ispettori internazionali durante il loro estenuante lavoro servirebbero circa 75 mila truppe sul suolo siriano, «giusto per dare l’idea di quanto sia complesso l’obiettivo da raggiungere». Assad dovrebbe anche rivelare tutti i siti chimici presenti in Siria e molti di questi, in periodo di guerra, potrebbero passare sotto il controllo dei ribelli. Difficile, pertanto, immaginare un’operazione di questo tipo senza mettere in conto la morte di diversi ispettori.

LEGGI ANCHE:

Un palazzo distrutto dal terremoto in Turchia

Siria. «Dopo guerra e povertà, il terremoto: è un purgatorio senza fine»

6 Febbraio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023

DIECI ANNI PER DISTRUGGERLE. Per quanto riguarda la distruzione delle armi chimiche, «una decina di anni» potrebbe anche bastare ma come dichiarato al quotidiano americano da Raymond A. Zilinskas, scienziato ed ex ispettore Onu, «come si può avere la certezza che tutte le armi chimiche siano state rese note e messe sotto controllo?».

ARMI USA AI RIBELLI. Ecco perché sembra difficile che la soluzione politica architettata da Stati Uniti e Russia vada a buon fine. Forse anche per questo, nel frattempo, gli Usa hanno cominciato a distribuire armi letali ai ribelli, dopo mesi di promesse non mantenute. A comunicarlo un portavoce dell’opposizione siriana: «Ce le stanno fornendo perché sono sicuri che i meccanismi del [nostro] Consiglio militare supremo sono testati e che le armi non finiranno nelle mani sbagliate».

@LeoneGrotti

Tags: armi chimicheassad armi chimichebashar al-assadguerra siriaribelliSiriasiria armi chimichesiria russiasiria stati unitiusa armi chimiche
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un palazzo distrutto dal terremoto in Turchia

Siria. «Dopo guerra e povertà, il terremoto: è un purgatorio senza fine»

6 Febbraio 2023
Il nuovo vescovo di Mosul, Iraq, monsignor Younan Hano

Due perseguitati dall’Isis diventano vescovi in Iraq e Siria

12 Gennaio 2023

Erdogan prepara un’offensiva di terra nel nord della Siria

28 Dicembre 2022
Statua della Madonna sul campanile della chiesa di Al Tahira, Qaraqosh, Iraq

«Perseguitati più che mai»: peggiora l’oppressione dei cristiani nel mondo

18 Novembre 2022
Turchi e americani pattugliano insieme il nord della Siria

Perché Turchia e Siria hanno ripreso a parlarsi (c’entra la Russia)

23 Settembre 2022
Il presidente della Turchia, Recep Tayyip Erdogan

Turchia nella Sco con Russia e Cina? Erdogan fa (di nuovo) il doppio gioco

21 Settembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Da sinistra: Letizia Moratti, Attilio Fontana, Mara Ghidorzi e Pierfrancesco Majorino candidati alle elezioni regionali in Lombardia presso gli studi Rai a Milano, 24 gennaio 2023 (Ansa)

Il mio voto alle regionali della Lombardia (e una richiesta di unità)

Peppino Zola
5 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La nuova centralità internazionale dell’Italia che non piace a Francia e Germania
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist