Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Siria. Ribelli instaurano la sharia ad Aleppo: «Solo punizioni leggere, non usiamo fruste di ferro»

Ora ci sono le prove, nella parte di Aleppo dominata dai ribelli vige la sharia. «Applichiamo la legge islamica ma siccome siamo in tempo di guerra le pene più dure sono sospese».

Leone Grotti
20/03/2013 - 11:29
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Durante una dimostrazione ad Aleppo contro il regime siriano di Bashar al-Assad da parte di gruppi di ribelli, Wael Ibrahim, attivista di lungo corso, ha preso uno striscione inneggiante ad Allah e l’ha portato via. Tutto è stato ripreso da un video postato su Youtube. Alla notizia che l’attivista è stato punito con 10 frustate, si è capito che nella parte di città dominata dai ribelli la sharia è stata ufficialmente instaurata come legge.

AUTORITÀ DELLA SHARIA. Come riportato da giornalisti del Washington Post, che sono andati a verificare il reale stato delle cose, metà Aleppo deve ora sottostare alla legge islamica instaurata dalle milizie di Jabhat al-Nusra, gruppo inserito dagli Stati Uniti tra i terroristi internazionali per i suoi legami con Al-Qaeda. I gruppi jihadisti non sono maggioritari tra i ribelli siriani ma sono benvoluti perché ritenuti a ragione i più esperti nell’arte della guerra e perché hanno contribuito in modo decisivo alle maggiori conquiste dei ribelli.

FRUSTE LEGGERE. Jabhat al-Nusra ha preso come quartier generale un ormai ex ospedale di Aleppo e qui ha insediato la Sharia Authority, che ha il compito di amministrare la città sotto il dominio dei ribelli dallo scorso luglio. In questi uffici i ribelli vengono a prendere le armi per combattere e i semplici cittadini denunciano furti e aggressioni. Nell’ufficio principale ci sono due uomini, che si dichiarano responsabili dell’Autorità della sharia e che, sostengono, «gode dell’appoggio delle principali milizie presenti in città». L’Autorità, dichiarano, è stata instaurata su richiesta dei cittadini ed esercita la legge sui casi di matrimonio, divorzio, furti, omicidi e molto altro. «Applichiamo la legge islamica» affermano, anche se le punizioni più dure come il taglio delle mani ai ladri non vengono applicate «perché siamo in tempo di guerra e la sharia prevede che in questi momenti vengano sospese». Al loro posto, le punizioni utilizzate sono dalle cinque alle 40 frustate per i colpevoli: «Non sono grandi pene, anche perché non usiamo fruste di ferro ma altre più leggere».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

ARRESTI PER BLASFEMIA. Se molti cittadini musulmani di Aleppo sono contenti che qualcuno sia arrivato a ristabilire l’ordine e la legge, la stessa cosa non si può dire per i laici. La scorsa settimana Othman al-Haj Othman, medico e attivista molto conosciuto in città, è stato arrestato per avere strappato un cartello inneggiante ad Allah nel suo ospedale. Othman è stato in prigione per un solo giorno e poi rilasciato con tante scuse «perché si è trattato di un errore» ma secondo il medico «i ribelli agiscono esattamente come Assad. Non c’è differenza, queste persone non rappresentano e non capiscono la rivoluzione. Hanno il potere, hanno le armi ma non l’appoggio della gente. Se ci saranno elezioni libere, vedranno cosa succederà». Quest’ultima affermazione è tutta da dimostrare, sia perché di elezioni non si vede neanche l’ombra sia perché i ribelli di Jabhat al-Nusra sostengono che la democrazia violi la legge islamica, che prevede che il popolo sia governato da un gruppo di esperti della sharia. Si può così capire meglio perché questa guerra civile preoccupi tanto i cristiani della Siria e non solo.

@LeoneGrotti

Tags: aleppoassadestremismo islamicoguerra civile siriaIslamJabhat al-Nusrajihadistiribelliribelli siriashariasharia alepposharia siriaSiria
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Il presidente turco Recep Tayyp Erdogan (Ansa)

In Turchia è “tutti contro Erdogan”

14 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Marguerite Stern razzista

«Ho taciuto per non sembrare razzista, ora basta»

8 Maggio 2023
Assad riceve in Siria il ministro degli Esteri dell'Arabia Saudita

La Lega Araba è (quasi) pronta a reintegrare la Siria di Assad

4 Maggio 2023
Lafarge Isis

Il patto diabolico tra il colosso del cemento francese e i jihadisti

30 Aprile 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’impossibilità di un macronismo italiano (al netto delle liti tra i capponi Renzi e Calenda)
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist