Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Sinodo. Nell’apparente dialettica tra verità e misericordia il “grande assente” è il peccato

Senza il riconoscimento del peccato non si può capire Gesù. Se con la sola ragione e la sola libertà avessimo potuto liberarci dal peccato e vivere nella verità, «mestier non era parturir Maria»

Roberto Colombo
22/10/2015 - 4:00
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

Non pochi degli interventi al Sinodo dei vescovi sulla famiglia e dei commenti provenienti dall’esterno appaiono ruotare attorno al binomio verità (dottrina) – misericordia (pastorale) così vorticosamente da generare un movimento centrifugo, e quindi dispersivo, rispetto alla realtà che è in gioco: la vita redenta in Gesù Cristo nella Chiesa, testimoniata e annunciata ai credenti e a tutti nel mondo. Il baricentro della fede è così dislocato e il confronto-dibattito ne risulta sbilanciato, eccentrico (etimologicamente, ex-centrico: fuori dal centro di gravità della questione). La ragione di questo vertiginoso squilibrio è un “grande assente”, almeno esplicitamente (ma ciò che è tacitato rischia di risultare non incisivo né decisivo): il peccato.

Eppure, al centro della “buona novella” che è il Vangelo non sta originalmente il binomio verità – misericordia, ma bensì quello di peccato – misericordia. «Figliolo, i tuoi peccati ti sono perdonati» (Mc 2,5). Il messaggio della remissione dei peccati è centrale nel Nuovo Testamento, «non esprime solo un aspetto secondario o parziale […], bensì esprime sotto determinati aspetti la totalità del messaggio cristiano della salvezza» (W. Kasper, Il messaggio della remissione dei peccati, in: “Communio” 103, 1989: 13-23, p. 15). La verità di Dio sull’uomo, che è Gesù di Nazareth, abbraccia tutti e due: il peccato dell’uomo e la misericordia di Dio, di cui la Chiesa è solo amministratrice. Non l’uno senza l’altra, né l’uno contro l’altra. Una verità che non includesse il peccato sarebbe falsa, e una verità senza misericordia risulterebbe disumana.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

E neppure la verità si può sostituire ad uno dei due poli dell’uni-dualità soteriologica (peccato–misericordia). Non vi è verità “intera” sull’uomo (l’aggettivo è pleonastico, perché la verità è integrale) a fronte della sola misericordia, perché essa è la risposta dell’amore di Dio al peccato dell’uomo e, dunque, lo presuppone. E neppure dinnanzi al solo peccato, perché esso non è l’unica/ultima parola sull’uomo concreto, che vive nella storia della salvezza, quella scaturita dalla misericordia del Padre nella croce del Figlio. L’uomo cui si volge la misericordia di Dio (e deve piegarsi quella della Chiesa) è l’uomo-peccatore, non un altro uomo (che non esiste storicamente).

Se l’intento dell’assemblea sinodale, cum Petro et sub Petro, è quello di rafforzare la confidenza dell’uomo nella misericordia infinita di Dio e di richiamare la Chiesa ad essere umile, efficace e instancabile strumento di questa misericordia, tale scopo non potrà essere perseguito senza, al medesimo tempo e con uguale chiarezza, rafforzare la coscienza dell’uomo riguardo al proprio peccato e richiamare la Chiesa a formare efficacemente – attraverso la catechesi, la predicazione e il sacramento della confessione – una coscienza retta e certa del peccato nei fedeli.

Senza viva consapevolezza del peccato non vi è disposizione a cercare e ricevere la misericordia di Dio, ad accoglierla con frutto, convertendosi e abbracciando una vita di grazia. La misericordia è la risposta di Dio alla domanda dell’uomo sul proprio peccato. Ma, come ha acutamente osservato il teologo protestante americano Paul Reinhold Niebuhr, «non c’è risposta più incredibile di quella a una domanda che non si pone» (Il destino e la storia, Bur, Milano 1999, p. 66).

Se dal messaggio del Sinodo non trasparirà con evidenza che l’uomo e la donna di oggi (come quelli di sempre) – «rifiutando di dare ascolto alla verità per volgersi alle favole» (2 Tm 4,4) – possono cadere in peccato nell’esercizio della propria sessualità, dell’affettività, delle relazioni coniugali, della vocazione matrimoniale all’amore casto e fecondo, dell’educazione dei figli, della cura dei genitori, dell’accoglienza dei bisognosi e della testimonianza cristiana, l’appello al ricorso alla misericordia e alla sua generosa elargizione attraverso i ministri della Chiesa corre il serio rischio di risuonare nel vuoto.
Un vuoto di domanda, o una richiesta dirottata non più verso l’autentica misericordia – che presuppone il pentimento e il sincero proposito del ravvedimento – ma a modalità normative di condono (cosa assai diversa dal perdono), di “sanatoria” del proprio status persistente non conforme alla vita cristiana, senza neppure desiderare e volere uscire da esso attraverso la penitenza, la preghiera e l’aiuto della Chiesa.

I fedeli e i pastori della Chiesa – e i non credenti che cercano con cuore sincero il senso della propria vita individuale, affettiva e generativa – attendono una parola di verità sull’uomo secondo ragione e alla luce della Rivelazione di Dio. Una verità che parla, al medesimo tempo e con la stessa limpidità, della realtà del peccato dell’uomo e di quella della misericordia di Dio, di cui la Chiesa è chiamata ad essere testimone e dispensatrice nel mondo. Una verità che è eterna, sull’uomo e per l’uomo di tutti i tempi, perché non è una parola umana, ma originariamente divina, inscritta nel cuore dell’uomo sin dalla sua creazione e svelata nell’incontro della sua libertà con la persona di Gesù Cristo.
Una verità che rende liberi (cf. Gv 8,32) da ogni ideologia del momento, pressione culturale, moda dominante o progetto sociale. Altre “parole senza verità” l’uomo contemporaneo non ha bisogno di sentirle dalla Chiesa: vengono predicate ogni giorno da pulpiti diversi e assai più attrattivi e pervasivi.

Rafforzare lo “stile della misericordia” nella Chiesa – come ci sta chiedendo con opportuna insistenza papa Francesco – esige che si rafforzi, di pari passo, la “coscienza del peccato” che della misericordia divina è il correlato umano. Laddove si affievolisce la consapevolezza di una condizione di peccato conseguente ad un pensiero, ad una parola, ad un’azione o ad una omissione oggettivamente disordinati – non corrispondenti alla verità dell’uomo e della donna, che non è impervia alla ragione ma dalla fede riceve una luce preziosa al cui servizio è la Chiesa – viene meno anche l’apprezzamento del valore della misericordia sia in chi la domanda e la riceve che in chi la dispensa in nome e su mandato di Dio. E, ultimamente, vanifica l’amore grazioso del Padre che ha inviato nel mondo il suo unico Figlio per liberarci dal male e renderci felici nella verità. Se con la sola ragione e la sola libertà avessimo potuto liberarci dal peccato e vivere nella verità, «mestier non era parturir Maria» (D. Alighieri, Purgatorio III, 39).

L’autore di questo articolo è sacerdote diocesano di Milano, professore di neurobiologia e genetica umana presso la facoltà di psicologia dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, direttore del Centro per lo Studio delle malattie ereditarie rare dell’ospedale Niguarda Ca’ Granda (Milano) e docente del Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su matrimonio e famiglia

Foto Ansa

Tags: dioFamigliagesùMatrimoniomisericordiaPapa Francescopeccatosinodoverità
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Neonato

Per decidere di fare un figlio più che posti all’asilo nido servono ragioni e speranza

24 Maggio 2023
Zelensky, presidente dell'Ucraina, incontra Sunak in Gran Bretagna

Zelensky ora ha le armi, ma il “fattore tempo” gioca a favore di Putin

16 Maggio 2023
Famiglia figli

Gli italiani vorrebbero almeno due figli, ma non li fanno

16 Maggio 2023
Foto di Pedro Miguel Aires per Unsplash

La verità può essere divisiva, eppure resta la cosa di cui abbiamo più bisogno

15 Maggio 2023
Papa Francesco incontra Volodymyr Zelensky

Nessuno riesce a fermare la guerra in Ucraina

14 Maggio 2023
Meloni Francesco natalità

L’assist del Papa al governo sulla natalità

13 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Con le sue mossette Macron voleva inguaiare Meloni. È finito inguaiato lui
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    «Con la guerra vince solo il lupo»
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    L’identità di genere e il fantasma del transumanesimo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist