Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

La sinistra dovrà rassegnarsi a dividersi tra filoatlantici e filocinesi

Lodovico Festa
29/09/2022 - 9:39
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Giuseppe Conte (M5s) e Enrico Letta (Pd)
Il leader del M5s Giuseppe Conte e il segretario uscente del Pd Enrico Letta (foto Ansa)

Su Fanpage Livio Gigliuto, analista demoscopico, dice: «È evidente che sommando semplicemente la quota che ha avuto il centrosinistra alla quota che ha avuto il M5s, alla quota del campo largo, quindi mettendoci dentro anche il cosiddetto Terzo Polo, si arriva a un totale che nettamente è più alto della coalizione di centrodestra. Però va anche detto che noi abbiamo registrato la crescita del M5s. Ricordiamo che ad agosto stava a cavallo del 10 per cento, non era neanche sicuro di arrivare alle doppia cifra. Da quel momento abbiamo registrato una crescita molto importante del Movimento, che poi è arrivato al 15,5, che è il dato di adesso. Perché è successo? È stata anche una conseguenza della fine dell’alleanza del Pd, e anche del superamento del profilo un po’ più istituzionale governista, che gli aveva fatto perdere molti consensi. Ma questa crescita così importante che il M5s ha ottenuto nell’ultimo mese sarebbe avvenuta se fosse stato in alleanza con il Partito democratico? È molto improbabile che questa crescita si sarebbe verificata, senza accantonare l’alleanza con i dem».

Le parole di questo analista demoscopico del giro di Nicola Piepoli spiegano che per riflettere sui processi politici in atto e possibili, si debba fare i conti con gli elettori in carne e ossa, e proprio da questa riflessione si deduce come amalgamare quella palude che è diventato il Pd, con i modernizzatori-affaristi calendian-renziani e la banda di peronisti filocinesi a cinque stelle, sia operazione più o meno impossibile.

* * *

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

Su Scenari economici Leonardo Dortona scrive: «Qual è il problema di un’economia basata solo sulle sovvenzioni pubbliche? Che queste diventino una droga dalla quale non si riesce a sfuggire. Un conto è un intervento una tantum o un sistema di assistenza sociale che aiuti durante i periodi di disoccupazione, un altro è un sistema completamente malato che, invece, sopravvive politicamente solo grazie agli aiuti pagati ai cittadini, praticamente per acquistarne il consenso politico. I risultati sono evidenti e la peronista Argentina, che ha scelto la seconda strada, ne è l’esempio più eclatante. L’inflazione è alle stelle».

Sono dieci anni che la centrale retorico-propagandistica unificata dei media mainstream definisce “populista” qualsiasi movimento nazionalista o conservatore non automaticamente allineato al conformismo prevalente. In realtà il termine “populista” identifica una specifica tendenza politica che si è sviluppata nel Novecento nel sud del Sud America: il peronismo. E le caratteristiche di questo movimento argentino, ancora in azione, oggi sono così sovrapponibili a quelle del programma politico dei 5 stelle che finalmente possiamo dire che esista un movimento politico veramente populista.

* * *

Su Formiche Carlo Fusi scrive: «Berlusconi, l’immortale. Ha spaziato su TikToK, ha annichilito i gufi. Da trent’anni è sempre lì sul palcoscenico, e non c’è verso di farlo scendere. Sembrava un patetico ex leader destinato al tramonto: è stato capace di un’unghiata che fa male».

Mentre sulla ripresa dei 5 stelle, sul modesto successo calendian-renziani, sul calo della Lega i segnali erano del tutto evidenti, la vera sorpresa finale del voto del 25 settembre è stata la tenuta di Forza Italia, data anche nei sondaggi pre-voto sostanzialmente per spacciata. È un voto più che a una politica, a una carriera di chi come Silvio Berlusconi ha tenuto aperta la democrazia italiana nonostante la magistratura militante e un Quirinale assai spesso superintrigante e deciso a far governare il paese dall’alto e da fuori.

* * *

Su Dagospia si riprende un articolo di Carlo Bertini per la Stampa dove si scrive: «Goffredo Bettini, l’ideologo della sinistra, molto vicino a Conte, ha ultimato il suo libro senza aver ancora chiuso l’ultimo capitolo sulla “proposta”. Ritiene che con questo risultato, il Terzo Polo non possa più costituire una calamita per gli ex renziani dem, ma valuta anche la nascita di una “cosa rossa”. L’esigenza che ci sia una sinistra democratica e orgogliosa delle sue radici è uno dei postulati del suo pensiero ma Bettini aspetta di vedere se vi sia nel Pd uno spazio politico adeguato».

La politica è innanzi tutto politica estera. Alla fine è molto probabile dunque che la sinistra si divida tra filoatlantici e filocinesi. E non è impossibile che i filocinesi diano vita a una formazione melenchonista senza però poter contare su un intellettuale con un forte retroterra poltico e culturale come il socialista-trotzkista francese, senza un sindacato ristretto ma compatto come la Cgt, nelle mani di un ispiratore politico intelligente ma salottiero come Goffredo Bettini, di un pagliaccio come Beppe Grillo, di un avventuriero come Giuseppe Conte con il contorno di Massimo D’Alema e (più nascosto) Romano Prodi, nonché di qualche esponente del mondo cattolico che conta.

Tags: CinaElezionigiuseppe contegoffredo bettiniMovimento 5 StellePdpopulismoreddito di cittadinanzaSilvio Berlusconi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La premier Giorgia Meloni con ministro per gli Affari europei Raffaele Fitto, 24 novembre 2023 (Ansa)

Il Pnrr di oggi è migliore rispetto alle versioni di Conte e di Draghi

30 Novembre 2023
Un ospedale preso d'assalto nel nord-est della Cina

Ondata di polmonite tra i bambini: la Cina spaventa (di nuovo) il mondo

30 Novembre 2023
La recita delle sutre buddiste nel cortile del celebre tempio di Longshan a Taipei

Tra mille dèi capricciosi Cristo è una liberazione

29 Novembre 2023
Il ministro della Giustizia, Carlo Nordio (s), e il ministro della Difesa, Guido Crosetto, alla Camera. Roma, 19 luglio 2023 (Ansa)

Giustizia. Qualche riforma in più, qualche intervista in meno

28 Novembre 2023
Dietro la bandiera nazionale, un elicottero Apache partecipa alle esercitazioni anti-invasione delle forze di Taiwan presso la base militare della provincia di Hsinchu, 21 settembre 2023

Taiwan, il destino dell’isoletta più grande del mondo

27 Novembre 2023
Il presidente della Cina, Xi Jinping, durante il vertice a San Francisco con Joe Biden

Xi Jinping è molto peggio di un «dittatore», è un imperatore

18 Novembre 2023

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni
Blog

«Splendevano i campi per la luce che splendeva nel cielo». Buon Natale a tutti i tempisti

Emanuele Boffi
1 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist