Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

La “sindrome Brzezinski” che porterà il centrodestra all’estinzione volontaria

La parabola del consigliere di Carter che "scelse" i talebani in Afghanistan insegna qualcosa agli ingenui che sperano di far tornare in casa i voti vincenti forniti ai grillini a Roma e Torino

Renato Farina
27/06/2016 - 1:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

matteo-salvini-ansa

Pubblichiamo la rubrica “Boris Godunov” di Renato Farina contenuta nel numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti)

È successo un fenomeno alle ultime amministrative, e in particolare ai ballottaggi, che Boris, esperto di cose russo-sovietiche, chiama la “sindrome Brzezinski”. Tutto accadde durante la presidenza americana di Jimmy Carter, e Zbigniew Brzezinski ne era il consigliere per la sicurezza nazionale. Breznev, in gravissima difficoltà interna e bisognoso di diversivi oltre che di cercare sbocchi per l’Urss sui mari caldi, occupò militarmente l’Afghanistan. In Italia, ad appoggiare questa azione imperialista fu niente meno che Giorgio Amendola, migliorista del Pci, e cultore della necessità storica delle potenze come fattore autenticamente morale, altro che le fisime dei diritti umani.

LEGGI ANCHE:

Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023

Carter, amato da Aleksandr Solzenicyn nonostante la sua debolezza, per l’orrore sincero che nutriva per il sangue, non se la sentì di contrastare con le armi questa scandalosa azione bellica. Brzezinski gli venne in soccorso: anticomunista come nessun altro, polacco di nascita e di cultura, elaborò un argomento machiavellico. Se il nemico è il comunismo, il nemico dei miei nemici è mio amico. Lo sostengo, lo armo, e lo spingo alla vittoria senza dover riportare in patria i miei soldati nei sacchi neri. Nel caso, a opporsi con lunghi coltelli e strategie guerrigliere crudeli almeno quanto quelle comuniste, c’erano i guerrieri di Allah. Allora apparvero come gli angeli della libertà, e di certo ce n’erano tra loro di questo tipo generoso e puro. Ma tra i più promettenti e spietati c’era un tale Bin Laden, di buona famiglia saudita e yemenita, parente di alleati storici. Gli fu dato il via libera per ricacciare indietro i comunisti.

Insieme a chiunque contro il nemico assoluto
A suo tempo feci una ricerca e potei appurare che persino i sovietici si erano mossi in armi non solo per questioni di potenza economica e ideologica, ma in vista di un’azione di contenimento di un’invasione radicale islamica. Era già cominciata la penetrazione, finanziata dall’Arabia Saudita, di predicatori wahabiti, in tutto e per tutto ostili al vecchio islam saggio e sufita, meditativo e bevitore di tè, tollerato persino dai comunisti. Questo era diverso. Si doveva chiuderne le sorgenti, tappare le falle agli argini. Oriana Fallaci la pensava così. La storia è finita come sapete. Anzi non è finita. La sindrome Brzezinski non si dimostrò una buona idea, e ne sentiamo ancora adesso gli effetti.

In questi ballottaggi il centrodestra si è comportato allo stesso modo. Ha eletto Renzi nemico assoluto. Lo ha giudicato il concentrato di tutti i mali del mondo. E Dio sa se il Fiorentino non ha fatto di tutto per attirare contro di sé il sentimento di qualunque cittadino comune. La distanza tra i suoi annunci di resurrezione e la constatazione della pochezza dei risultati lo ha palesato a tutti come il capitan Trinchetto del Carosello di una volta, ma senza la simpatia del marinaio che sparava balle gigantesche. Risultato: Renzi si è guadagnato l’ostilità dei moderati per le sue posizioni furbe e beffarde sulla finta riduzione delle tasse e il vero appoggio ai matrimoni omosessuali, oltre che l’odio furente dei protestatari professionisti, dei forcaioli del prima ti impicco e poi vedo se sei innocente, insomma dei 5 Stelle.

Un aiutino non reciproco
Ai ballottaggi il centrodestra ha invitato senza tanti complimenti a unire le forze dando una mano alle candidatesse Raggi a Roma e Appendino a Torino. Confidando nella reciprocità del sostegno, con un aiuto 5 Stelle a Milano e a Bologna. Be’, il centrodestra è stato appeso come Brzezinski alla sua ingenuità. Far tornare i voti vincenti forniti ai grillini in casa del centrodestra è un’impresa disperata. Una volta che si è vincenti non si ritira il consenso, si scommette se non altro per amor proprio su chi ha suscitato la crocetta sul suo nome.

Sulle prime pagine dei quotidiani il giorno dopo i ballottaggi nessuno ha scritto che il centrodestra e Forza Italia e Lega erano stati sconfitti. Semplicemente non esistevano. Renzi-Breznev è condannato, non si risolleva più. Ma se Atene piange, Sparta non ride. Anzi non c’è più. Ci tocca sperare che Grillo e Casaleggio jr siano un pochino più buoni di Bin Laden e del Mullah Omar.

@RenatoFarina

Foto Ansa

Tags: centrodestraelezioni milanoelezioni romaMatteo RenziMovimento 5 Stellemovimento 5 stelle
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giancarlo Giorgetti, Attilio Fontana, Matteo Salvini

L’importanza di poter contare su un partito federalista in Italia

1 Febbraio 2023
Matteo Renzi e Carlo Calenda

A sinistra il campo largo, al centro una prateria

30 Gennaio 2023
Carlo Nordio giustizia

Riforma della giustizia. «Centrodestra, se non ora quando?»

26 Gennaio 2023

Alfabeto 2022. Dalla “A” di Amicone alla “Z” di Zelensky

2 Gennaio 2023
Pier Luigi Bersani

La sinistra che difende il reddito di cittadinanza farebbe orrore a Marx

14 Dicembre 2022
Matteo Renzi e Letizia Moratti, Milano 26 novembre 2022

Regionali Lombardia. Moratti è l’agnello sacrificale del Terzo Polo

6 Dicembre 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Roberto Perrone

Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi

Emanuele Boffi
31 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Sugli stipendi dei prof la retorica può fare più danni delle gabbie salariali
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist