Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Simone e Cl: il sistema della tortura e condanna preventiva dà fuori di matto

Autodenuncia del direttore di Tempi in attesa di mandato di comparizione per cene “volte a procurare voti a Formigoni e a Cl”: «Lo dichiaro pubblicamente, credo di aver partecipato anch’io al banchetto di reato».

Luigi Amicone
02/08/2012 - 18:23
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Sono la tessera n°3 di Comunione e libertà, movimento nato in questi giorni nelle patrie galere e costituito prevalentemente da detenuti in attesa di giudizio (sono l’unico membro ancora a piede libero). Nonché la tessera n°287 della Fraternità di Comunione e Liberazione. Sono il direttore responsabile di questo sito e del settimanale Tempi. Sono un amico, come sapete, anzi un fratello acquisito di Antonio Simone. Quello che, oggi sul Foglio e ogni santo giorno su tempi.it, esemplifica con la propria pelle in cosa consista la giustizia preventiva carceraria italiana e fa sorgere spontaneamente la risposta alla domanda: «Perché l’Italia non ha ancora introdotto nel codice penale il reato di tortura e non ha ancora ratificato il Protocollo alla Convenzione delle Nazioni Unite contro la tortura?».

La risposta spontanea a questa domanda la trovate nello stato di illegalità e tortura permanente documentati in questi giorni, mesi, anni da gente come il costituzionalista Andrea Pugiotto e gli altri 120 tra costituzionalisti, giuristi e avvocati, che hanno firmato una “lettera aperta al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano” perché interrompa con amnistia e indulto la catena di illegalità, tortura, violazione flagrante della nostra Costituzione e di ogni legge internazionale, che si consuma quotidianamente nelle carceri italiane. Carceri stivate di quasi il doppio dei detenuti che la legge consente di detenere e di una popolazione carceraria che, per quasi la metà, è rappresentata da persone che le statistiche storiche prevedono andranno per il 50% assolte, mentre nel frattempo scontano, “in attesa di giudizio”, carcerazione e tortura preventive.

La risposta spontanea alla dissimulazione, sciatteria, indifferenza alla codifica da parte dell’Italia del reato di tortura, la danno i Pannella, i radicali, le associazioni sociali, culturali e caritative impegnate nel mondo penitenziario, i sindacati delle guardie penitenziarie e, nel nostro piccolo, noialtri e tutte le persone di una certa buona o poca buona volontà che hanno però chiara l’idea di cosa sia il diritto umano, l’articolo 13 della Costituzione italiana, le garanzie giuridiche previste dalle leggi per qualunque cittadino sia sottoposto a indagine, imputazione e perfino condanna giudiziaria definitiva.

Tornando a Simone (in carcere preventivo e nell’impossibilità di difendersi dal 13 aprile scorso), coinvolto nelle inchieste sulla sanità lombarda e socio di Piero Daccò (in carcere preventivo e nell’impossibilità di difendersi dal 16 novembre 2011), oggi, giovedì 2 agosto, apprendo dalle pagine del Corriere della Sera e da uno dei più impeccabili assistenti dell’accusa presso l’opinione pubblica, l’illustre collega Luigi Ferrarella, che nell’inchiesta sulle presunte irregolarità e corruzioni nell’ambito della sanità lombarda (caso Daccò e Simone), «per la prima volta compare in una contestazione dei pm un riferimento esplicito a Cl: circa 70.000 euro spesi da Daccò per l’organizzazione di cene e convention nel corso del Meeting di Rimini. Infatti, la Procura le qualifica “occasioni volte a promuovere consenso elettorale”, non solo “per Formigoni”, ma anche “per il movimento di Comunione e Liberazione”».

Adesso, per capire di cosa stiano parlando i pm per assistenza presso l’opinione pubblica dell’illustre Ferrarella, devo anzitutto autodenunciarmi. È così, lo dichiaro pubblicamente, credo di aver partecipato anch’io al banchetto di reato, almeno un paio di volte nell’arco dell’ultimo decennio. Devo anche aggiungere che a questa ipotesi di reato di “cene e convention”, da quando sono al mondo in età adulta e anche fuori dal mestiere di giornalista, ci avrò partecipato centinaia di volte. Anche nel corso di antichi festival de L’Unità, convegni culturali, raduni spirituali, goliardici, amorosi, amicali, internazionali eccetera.

Quanto al contestato reato di associazione in cena e convention elettorale, esso consisteva in questo: una sera qualsiasi durante la settimana del Meeting, Piero Daccò organizzava al ristorante Lo Squero, sul lungomare di Rimini, una cena per amici e conoscenti. Una cinquantina di persone in media (e forse più), che non andavano a nascondersi nelle cantine e non banchettavano incappucciati per elaborare piani di controllo della sanità lombarda. Cenavano. Punto. E cenando se la contavano su come capita di fare a tavola e in ogni umano consesso conviviale, associativo, libero, libertino ecc. scambiandosi chiacchiere su come va il mondo, il tempo, la vita, il lavoro, gli affari ecc ecc. Di complotti e procurazione di consensi elettorali a cielo aperto non ho mai sentito parlare. Almeno a tavola. Però, uno può pensare quello che vuole in un Paese dove devi ormai chiedere il permesso a un pm se vuoi fare una telefonata di lavoro o se vuoi uscire a cena con chi ti pare.

E comunque, controllate su google maps dove si trova il ristorante Lo Squero di Rimini: non in un caveu sotto il Meeting di Cl, ma sul lungo mare più battuto d’Italia. Di più. Le cene si svolgevano all’aperto, sotto il chiaro di luna e sotto la curiosità dei passanti, la benevolenza del ristoratore che, off course, alla fine passava all’incasso. Pagava Daccò? E allora? Ora, che cosa c’entrano le cene offerte sul lungo mare riminese, le serate di combriccole piene di imbucati che accettava liberamente l’invito a cena di Daccò oppure no, e se ne andava al cinema o a ballare, con “il promuovere il consenso elettorale per Formigoni”? Secondo voi, Formigoni aveva bisogno di andare allo Squero di Rimini per promuoversi e cercare voti? Soprattutto, che cavolo c’entra “il consenso elettorale per Comunione e Liberazione”? Ma secondo voi, Cl è un partito? Avete mai visto in una cabina elettorale la scheda di Cl? Secondo voi, se qualcuno avesse testimoniato che Daccò e Simone andavano a donne a Rimini, di cosa li avrebbero accusati, di tratta delle bianche e sfruttamento della prostituzione in concorso con Formigoni e Cl?

Tags: Comunione e LiberazioneCorriere della SeradaccòLuigi Amiconeluigi ferrarellaregione lombardiaRoberto Formigonisanità lombardasimonetempi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

“Fare sistema” per fare la Lombardia del futuro

21 Settembre 2023
La presidente del Consiglio Giorgia Meloni (s) e la sorella Arianna in una foto postata su Facebook il 20 marzo 2023 (Ansa)

Anche Gramellini tiene famiglia

14 Settembre 2023
Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

12 Settembre 2023

Tempi di novità: tre nuove newsletter per i nostri abbonati

11 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist