Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog The East is read

The East is read

«Siamo arrivati troppo tardi»: Zhao Ziyang, il premier cinese che cercò di evitare il massacro di Tiananmen (e fu epurato)

Leone Grotti
20/05/2014 - 15:55
Blog
CondividiTwittaChattaInvia

«Solo di una cosa mio padre non si è mai pentito: insistere perché non venissero uccisi quegli studenti». A parlare al South China Morning Post di Hong Kong è Zhao Wujun, figlio di Zhao Ziyang, primo ministro e segretario generale del partito comunista cinese ai tempi del movimento di piazza Tiananmen. Il 20 maggio di 25 anni fa il partito proclamò la legge marziale, preludio della strage del 4 giugno, quando i carri armati del regime massacrarono per le strade circa duemila persone.

EPURATO. Gli studenti, come vi abbiamo già raccontato, scesero in piazza per commemorare la morte di Hu Yaobang. Il partito decise di reprimere la protesta pacifica nel sangue ma un uomo all’interno delle gerarchie comuniste si oppose, anche se senza successo, e per questo venne epurato da tutte le sue cariche e censurato da tutti i media fino al giorno della sua morte nel 2005.

«BISOGNA PARLARE DI ZHAO». Ancora oggi Zhao Ziyang non è stato riabilitato se non parzialmente perché la sua vita ricorda alla Cina comunista i suoi errori: «Che venga riabilitato conta poco per la nostra famiglia, ma è importantissimo per il paese», racconta il figlio. «Ci sono stati molti casi di ingiustizie nella storia cinese e un giorno bisognerà fare chiarezza, altrimenti le prossime generazioni chiederanno perché e come siamo arrivati a questo punto. E se non ne parli, ricopri di vergogna il nostro paese e il partito comunista».

«SIAMO ARRIVATI TROPPO TARDI». L’ultima apparizione pubblica di Zhao è famosa. La notte del 19 maggio 1989 si recò a mezzanotte in piazza Tiananmen dagli studenti (foto in alto) e pronunciò un discorso commosso, esordendo con la storica e allora enigmatica frase: «Siamo arrivati troppo tardi». I giovani non capirono le sue parole, ma Zhao voleva avvisare gli studenti del pericolo che stavano correndo: era da poco terminato infatti un incontro segreto a casa di Deng Xiaoping, il vero successore di Mao e leader de facto del paese, e nonostante l’opposizione di Zhao era stato deciso di proclamare la legge marziale.

RESPONSABILITÀ STORICA. «Sapeva quali gravi conseguenze avrebbe avuto quella decisione, ma non poteva dirlo apertamente agli studenti», dichiara il figlio di Zhao. «L’ultima briciola di speranza di cambiare il cuore di Deng e persuaderlo era morta». Wujun ricorda così le parole del padre: «Disse: “Questa sarà la mia ultima mossa da capo del partito. Ho la responsabilità storica di persuadere Deng Xiaoping, anche se non vuole ascoltare”».

IL PREZZO DELLA VERITÀ. Deng infatti non lo ascoltò e non gli perdonò mai di essersi opposto a una sua decisione. Zhao (a fianco, la sua foto mostrata dal suo principale collaboratore Bao Tong) pagò la mossa disperata di evitare il massacro: tre settimane dopo la strage, al quarto plenum della 13esima Commissione centrale, venne deposto da tutte le sue innumerevoli cariche, ridotto al titolo di «compagno Zhao» e condannato all’oblio. «Mio padre rifarebbe tutto senza esitazioni. Bisogna pagare un prezzo per stare dalla parte della verità. Mio padre l’ha pagato, ma non ha mai avuto neanche un rimpianto».

RIFORME POLITICHE. In realtà il destino di Zhao era già segnato. Vero autore della politica di «riforma e apertura» economica che cambiò radicalmente la Cina negli anni ’80, e di cui Deng si prese il merito, Zhao capì che il paese aveva bisogno di altro: aperture politiche. Come spiegato dall’allora segretario del partito comunista nelle memorie Prigioniero dello Stato, pubblicate postume, voleva modernizzare il sistema di governo cinese. Non certo porre fine al modello del partito unico, ma separare il governo del paese da quello del partito, promuovendo la trasparenza delle decisioni politiche e una più ampia partecipazione popolare.

XI JINPING COME DENG. I membri conservatori del partito comunista si opposero e il risultato sono la crescente corruzione e disuguaglianza sociale, unite a un diffuso materialismo e perdita dei valori morali nella Cina di oggi. «Negli ultimi anni di vita mio padre era arrabbiato. Vedeva il paese diventare come è ora. Era triste. Sapeva che l’unica via da percorrere era creare un sistema politico più aperto» e non una serie di minori «modifiche amministrative», come quelle applicate da Deng negli anni ’80 e da Xi Jinping oggi, che vieta ancora di piangere i caduti del 4 giugno.

@LeoneGrotti

Tags: bao tongcina 1989cina partito comunistacina piazza tiananmencomunismocomunismo cinadeng xiaopingmao zedongpartito comunista cinapiazza tiananmenxi jinpingzhao ziyang
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro della Difesa Li Shangfu, purgato in Cina

Purgato il ministro della Difesa: Xi Jinping stravolge l’esercito in Cina

16 Settembre 2023
Il quartier generale del gruppo Evergrande a Shenzhen, Guangdong, Cina

Il caso Evergrande e la bolla che minaccia l’economia cinese

9 Settembre 2023
Il presidente della Federazione russa Vladimir Putin

Il tentativo di Putin di riscrivere la storia russa non va sottovalutato

6 Settembre 2023
La nuova mappa ufficiale della Cina

La Cina “invade” Russia, India e Giappone (oltre a Taiwan)

1 Settembre 2023
Brics

Come cambia l’equilibrio del mondo con l’allargamento dei Brics

30 Agosto 2023
Milan Kundera

La verità sull’Occidente “rapito” di Milan Kundera

27 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist