Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Sette anni fa veniva ucciso Hrant Dink, giornalista che disse a Tempi: «Mi perseguitano perché sono armeno»

Il direttore del settimanale Agos di Istanbul ha rilasciato un'intervista a Tempi un mese prima di morire assassinato per aver parlato troppo del massacro degli armeni. La riproponiamo

Rodolfo Casadei
20/01/2014 - 13:15
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Il 19 gennaio di sette anni fa veniva ucciso in Turchia il giornalista turco-armeno Hrant Dink da alcuni giovani nazionalisti turchi. Il direttore del giornale Agos aveva coraggiosamente scritto più volte articoli sui diritti dei curdi e sul massacro degli armeni. Per questo, dopo aver ricevuto diverse minacce di morte, è stato ucciso nel 2007 senza che lo Stato gli offrisse nessuna protezione. Il processo che deve accertare i mandanti politici del suo omicidio è stato riaperto lo scorso 15 maggio.
Nel settimo anniversario dalla morte ripubblichiamo l’intervista che Dink, un mese prima di essere assassinato, ha rilasciato all’inviato di Tempi Rodolfo Casadei.

Hrant Dink, giornalista armeno direttore del settimanale Agos di Istanbul, è uno dei più lucidi analisti della realtà politica turca e un bersaglio ricorrente di un sistema giudiziario ostile alla libertà di espressione. In questi giorni si trova sotto processo per la quarta volta negli ultimi cinque anni solo per aver contestato una precedente sentenza di condanna a sei mesi con la condizionale.

Hrant Dink, perché tutti questi processi contro di lei?
Perché sono il tipo di armeno che la Turchia non ama: parlo molto, cerco le mie radici, mi batto per i miei diritti di cittadinanza e per la democratizzazione del paese. Da qui i miei guai giudiziari.

Perché la questione armena continua a causare reazioni tanto ipersensibili in Turchia?
Vede, quella turca è un’identità recente, fondata su una storia e una cultura nuove. In questa storia il posto dell’armeno è quello del cattivo. Se voi contraddite questa narrazione, mettete in crisi l’identità turca. Ci sono anche altre paure, come quella che gli armeni vogliano sottrarre territorio alla Turchia, ma la principale paura è la demolizione dell’identità turca.

Che ne pensa della legge francese che punisce chi nega il genocidio degli armeni?
È una legge imbecille, che danneggia la causa armena. Bisogna arrivare a un riconoscimento internazionale del genocidio armeno, ma non al prezzo di limitare la libertà di espressione. Se si vuole che i turchi cambino, si deve poter parlare con loro; si devono togliere dalla loro testa le idee sbagliate e metterci quelle giuste, e questo si può fare solo col dialogo. La legge parte dal presupposto che questa gente sappia del genocidio, ma lo neghi; invece lo negano perché non ne sanno nulla. Io sono sotto processo perché scrivo che il genocidio è avvenuto: un processo imbecille come la legge francese. Bisogna insegnare ai turchi la verità, e questo non si fa con una legge antinegazionista.

Lei non è l’unico cittadino turco processato quest’anno per violazione dell’articolo 301 del Codice penale, «insulto all’identità turca»: siete stati quasi cento.
È una legge fatta per proteggere lo Stato dai cittadini, mentre abbiamo bisogno di leggi che proteggano il cittadino dallo Stato.

In Europa e sulla stampa turca si parla di un processo di islamizzazione del paese a opera del governo Erdogan. Cosa ne pensa?
È vero il contrario: l’islam in Turchia è in fase calante e questo coincide con un governo gestito da credenti. Il processo di democratizzazione che il paese sta vivendo è merito del governo islamico, e questa è una chance per la Turchia e per il mondo. Il vero pericolo non è l’islam, ma il nazionalismo. Il nazionalismo è sotto il controllo diretto dello Stato, che lo usa a suo piacimento. Adesso lo sta alimentando per indebolire il governo islamico in vista delle elezioni del 2007.

 

Secondo i più recenti sondaggi la percentuale di turchi favorevoli all’adesione alla Ue è in diminuzione. Perché, secondo lei?
È una delle conseguenze del ritorno di fiamma del nazionalismo, che ha per obiettivo la sconfitta di Erdogan alle elezioni.

In passato i nazionalisti turchi erano favorevoli all’adesione alla Ue, adesso sono incerti. Perché?
In Turchia è lo Stato che decide le politiche, non sono le forze politiche a decidere cosa farà lo Stato. E lo Stato ha deciso che la Turchia aderisca all’Europa. Il problema è che Turchia ed Europa sono spinte ad abbracciarsi non da una volontà positiva, ma da una somma di paure. Entrambe hanno paura di quello che potrà succedere alla Turchia se essa non aderirà all’Europa.

Tags: armeniarmeni turchiaHrant DinkTurchia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023

Abbiamo lasciato soli gli armeni

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023
Un palazzo colpito in Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, dove l'Azerbaigian sta bombardando gli armeni

Nagorno-Karabakh. «Gli azeri sparano sui civili. La pulizia etnica è iniziata»

20 Settembre 2023
L'Azerbaigian ha iniziato a bombardare Stepanakert, la capitale dell'Artsakh, dove vivono la maggior parte degli armeni del Nagorno-Karabakh

L’Azerbaigian ha iniziato a bombardare gli armeni del Nagorno-Karabakh

19 Settembre 2023
Armeni in Australia protestano contro la chiusura del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian

Il doppio gioco azero sugli aiuti umanitari agli armeni del Nagorno-Karabakh

19 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist