Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Servono leader (e qui non ne abbiamo)

Che il "no" abbia raccolto il 30 per cento (10 volte più che in parlamento) è poca cosa. Senza capi, si va dove soffia il vento

Emanuele Boffi
22/09/2020 - 4:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

Gli amici Maurizio Lupi e Antonio Palmieri, che sono tra i pochi deputati che possono rivendicare una certa coraggiosa coerenza avendo votato sempre “no” al demagogico taglio dei parlamentari, fanno notare che gli italiani sono stati più riflessivi dei loro rappresentanti. Lo scrive anche Mattia Feltri sull’Huffington Post: «Il risultato è che gli italiani sono meno antiparlamentaristi dei parlamentari, che sono meno anticasta della casta, che ci sono milioni di elettori che non hanno seguito le indicazioni dei loro leader, che agli schiamazzi del populismo non credono e non cedono, e vogliono una politica che offra idee e non le subisca, che studi soluzioni e non le copi dai trend di Facebook».

In effetti è vero: i deputati che si sono schierati contro il taglio sono stati il 3 per cento, gli italiani il 30. Tuttavia questa è un’osservazione che ha più i caratteri della consolazione che della strategia politica. Se finisce 7 a 3, come, tra l’altro, era ampiamente prevedibile, significa che lo slogan “tagliamo le poltrone” è stato più efficace di tutti i tentativi (nobilissimi, pure nostri) di frenare la masnada anticasta.

Nessuno si oppone alla corrente

Feltri scrive che il «bipolarismo ormai non è più fra destra e sinistra – ce lo ha dimostrato la disinvoltura dei grillini nel passare dalla Lega al Pd – ma fra chi non si fida più delle regole della democrazia liberale occidentale e chi se ne fida ancora, cocciutamente, fino all’ultimo. Da qui bisogna ripartire». Lupi, che sentiamo più vicino alla nostra sensibilità, scrive che ora si tratta di «ricostruire una tensione alla coesione sociale, alla partecipazione, al rapporto con i corpi intermedi, con i territori a cui questo risultato ci sollecita».

LEGGI ANCHE:

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023

Sono osservazioni pertinenti cui facciamo una chiosa a margine: a noi pare che questo voto abbia confermato quel che ci ha detto il cardinale Camillo Ruini: «Oggi in politica, piaccia o non piaccia, contano soprattutto i leader». Perché è sempre così: non è il popolo a fare il capo, ma il capo a fare il popolo. E questo è il problema: di leader non ce ne sono. Non ci sono personalità politiche nei grandi partiti capaci di intestarsi battaglie controcorrente e impopolari, in grado di affrontare le folle e la mentalità comune, sfidandole con la forza del ragionamento, la tenacia dell’anticonformismo, l’originalità del giudizio.

Al contrario, come si è visto, i parlamentari si sono accodati tutti (il 97 per cento, appunto) per cui hanno sempre votato “sì”, solo all’ultimo accorgendosi dell’errore – quelli di centrodestra; oppure hanno sempre votato no, salvo all’ultimo fare la capriola per convenienza politica – quelli di centrosinistra. Ma, nell’uno e nell’altro caso, ogni volta calcolando la convenienza del momento, mai realmente opponendosi alla corrente.

La corrente del nulla

Per fare questo servirebbe leader che, magari anche con malizia e una certa dose di furbizia, s’intestino battaglie contromano, facendo valere quel po’ spavalderia che è la caratteristica prima di una leadership. Invece qui intorno è tutto deserto e vuoto, con Salvini e Meloni che si sono acquattati per nascondere i propri “sì” e quelli di centrosinistra che hanno fatto altrettanto per celare i propri “ni”.

Qualche “comandante” energico e di talento lo si vede a livello locale (Zaia in Veneto, De Luca in Campania, il grande Brugnaro a Venezia), ma nessuno a livello nazionale. Così a vincere è la “corrente del nulla” di cui Domopak Conte è insieme massimo rappresentante e suprema sintesi. Ma senza leader forti che sappiano imprimere svolte e sterzate al continuo verificarsi del prevedibile, saranno gli apparati statali, i mass media e i magistrati a decidere come debbano andare oggi le cose in Italia. Tutta gente – vorremmo farvi notare – che non ha mai votato nessuno.

Foto Ansa

Tags: Giorgia MeloniLuca ZaiaLuigi BrugnaroMatteo Salvinireferendumtaglio parlamentari
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Prodotti a base di cannabis in Thailandia

«No alla cannabis legale. La via indicata dall’Onu è giusta»

20 Marzo 2023
Giorgia Meloni Cgil

Né applausi né fischi. Doppia vittoria della Meloni al congresso Cgil

18 Marzo 2023
immobiliare

Gli eurotalebani del green colpiscono ancora. Dopo le auto, tocca alle case

15 Marzo 2023
Stazione di ricarica per auto elettriche

Auto elettriche ed Euro 7. Qualcosa sta cambiando (in meglio) a Bruxelles

14 Marzo 2023
Il governatore della Regione Veneto Luca Zaia, 27 dicembre 2021

Cari leghisti, tra la propaganda liberal e il clericalismo muscolare, c’è una terza via

12 Marzo 2023
Elaborazione grafica del progetto definitivo del ponte sullo Stretto di Messina

«Io, traghettatore, dico sì al ponte sullo Stretto di Messina»

8 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist