Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Senza amicizia e carità, la scienza vede solo le budella dei pazienti

Le storie di quattro testimoni straordinari al Meeting per sviscerare l'enigma della sofferenza

Caterina Giojelli
20/08/2018 - 12:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia



Andrea Mariani oggi ha una qualifica lunga così, è professore di ostetrica e ginecologia alla Mayo Clinic Rochester, Minnesota. E come ci è finito in Minnesota, in uno dei migliori e più importanti ospedali degli Stati Uniti? «Io faccio Chirurgia robotica, entro in sala, il paziente dorme, lavoro staccato da lui, vedo solo le sue viscere, le budella. È facile, sapete, separare l’atto tecnico dal volto del paziente, separare l’atto dal suo fine. Cosa mi permette di non fermarmi alla budella?». Questa è la storia di un grande chirurgo – e diciamolo subito, lode al Meeting di Rimini per aver iniziato il suo primo giorno di manifestazione ieri invitando Mariani a dibattere di “Carità e scienza, il mistero della relazione di cura” insieme e ad altri tre altri grandi testimoni come Roberto Bernabei, presidente di Italialongeva; Mariella Enoc, presidente ospedale pediatrico Bambino Gesù e Rose Busingye, infermiera e responsabile Meeting Point International di Kampala. Lode al Meeting, sì, perché ci vuole coraggio ad arrivare al cuore dell’enigma della sofferenza così ben sintetizzato nella frase della mostra qui a Rimini su Giobbe: “Il cristianesimo crea più che risolvere il problema del dolore, poiché il dolore non sarebbe in sé un problema se, insieme con la nostra esperienza quotidiana di un mondo doloroso, non avessimo ricevuto una sufficiente garanzia del fatto che la realtà ultima è giusta e amorosa”.
Dicevamo di Mariani. Quando ha iniziato come chirurgo aveva solo due maestri, Dario Maggioni, che gli aveva insegnato a dare i primi punti e Luigi Frigerio, che gli aveva insegnato che dare i punti non era abbastanza. «Poi accade che nel 1996 ho l’opportunità di andare come a Rochester, dove nevicava tutto l’anno, non avevo un soldo, la famiglia era lontana e andavo al lavoro con la bici prestatami da un prete. Mi ricordo la bellezza, la perfezione e l’armonia della Mayo Clinic, pensavo che quel luogo fosse la risposta ai punti che non bastano. Alla fine del mio anno andai dal mio maestro, gli consegnai i dati raccolti dicendo di darli a qualcuno che potesse pubblicarli e farne un buon lavoro. “Tu hai fatto un buon lavoro, tu vali, devi fermarti e pubblicarli tu”, rispose. Ecco, le cose andarono più o meno così, con questo professore che mi ospita in casa sua e scommette su di me. E lì inizio a capire che con la chirurgia potevo curare un paziente alla volta, con la scienza tanti di più».
Questa gratitudine spinge Mariani a fare ricerca, anche il migliore ambiente però come i punti non basta, ci sono i grant, i livelli di eccellenza, il problema dell’efficienza, il cuore da solo e la generosità del cuore si raffredda, non resta fedele. «Rischiavo di vedere le budella, non più il paziente. Senza scienza non potevo curare il paziente ma senza carità, senza il suo volto, la scienza perdeva. Cosa tiene insieme scienza e carità, faccia e budella, desiderio e gratitudine? Ve lo dico io, occorre un’amicizia. Un affetto potente, uno come te, che cammina con te. Occorre un amico». Uno come Nadeem Abu Rustum. All’inizio era un nemico, si erano conosciuti in Giappone, Mariani guru della linfoadinectomia, Nadeem operava i linfonodi sentinella. Due posizioni diverse, stesso amore per la verità, stessa pasta di uomo. Infatti diventano amici, si accrocchiano, mettono insieme scienze e conoscenze, qualcosa che scombina piani e pratiche della grande Mayo e su cui Mariani investe e scommette senza paura. Il frutto di quell’amicizia diventa uno studio internazionale e nuove linee guida che presto cambieranno le cose.
E diventa un messaggio, quello che Nadeem ha mandato al Meeting dove Mariani lo aveva invitato: «Trovate i vostri amici. Andrea, vorrei ci fossimo conosciuti vent’anni fa. Se tornassi indietro di venti, trent’anni io cercherei amici disposti a camminare con me». È questo l’antidoto al parente come budella, qualche tempo fa Mariani ha chiesto a una donna perché fosse triste (doveva andarsene, non doveva chiederglielo, aveva fetta, eppure quel viso era inspiegabilmente triste), «non hai il cancro, il tuo intervento è stato semplice, non hai motivi per essere triste». E lei gli racconta di un figlio disabile a casa da accudire da sola 24 ore su 24. E Mariani e la Mayo cambiano il modo di curarla per aiutarla. «Ecco la mia storia, una storia che parla di scienza e di amicizia perché la più grande scoperta è che l’amicizia aiuta la scienza a restare attaccata alla verità. A non vedere più in un letto budella e pelle salvata, ma una madre preoccupata per il suo bambino».
E pensare che fino a poco tempo fa la relazione medico paziente era il silenzio, e il medico della Cittadella di Cronin un eroe buono dal volto umano. Poi è arrivato il consenso informato, un clamoroso passo avanti per qualcuno, ma a cosa è servito veramente? «Grossomodo a evitare danni all’istituzione. All’inizio dei primi anni Ottanta mia sorella si ammalò di leucemia e siamo andati a Seattle per un trapianto di midollo – racconta Roberto Bernabei -. In Italia ancora non se ne sentiva parlare, ma negli States il consenso informato era pratica già diffusa da tempo. Ci consegnarono un report dettagliatissimo dell’intervento, al termine del quale veniva specificato che mia sorella avrebbe avuto il 50 per cento delle possibilità di rimetterci la pelle. Lei non parlava inglese. Non le tradussi quella parte, a che serviva? Le spiegai che come tutti gli interventi anche questo comportava dei rischi. Ci vuole buon senso e umanità per non accanirsi contro la speranza, non è compito del medico sottrarla a chi entra in sala operatoria. Senza che questa diventi un alibi per il medico per non compromettersi con la situazione gravissima del suo paziente».
Ci sono tre novità a questo proposito. Nel 2014 il nuovo codice deontologico della professione medica riconosce per la prima volta il tempo della comunicazione medico-paziente come tempo di cura. La medicina delle “4 p”, predittiva, personalizzata, preventiva e partecipatoria, ha fatto della genetica di ciascuno il territorio della miglior cura e diagnosi. E tuttavia, «il Padreterno ha pensato di giocarci un brutto scherzo. A scompaginare genetica, personalizzazione, il rapporto medico paziente, ci ha pensato l’invecchiamento della popolazione, oggi ci sono questi quattro milioni di anziani soli in Italia, di cui tre milioni donne, che non soffrono di una malattia, ne hanno cinque o sei, un universo di patologie per cui non esiste un’unica cura. Io mi occupo di loro. E ho capito, da geriatra, che per occuparmi della loro interezza, della loro persona non posso fare la differenza limitandomi alla cura di ogni singola patologia, posso però farla intervenendo sul livello di disabilità prodotte da queste patologie».
Far sì che un anziano possa andare in bagno è territorio di scienza o di carità? «Sapete, in Italia ci sono oltre un milione di malati di alzheimer ed è significativo che due delle più importanti case farmaceutiche abbiano annunciato di ritirarsi dalla ricerca di una cura per questa patologia perché costa troppo. Il costo del paziente fa a cazzotti con la carità. E sappiate che è questo che diventerà il territorio del diavolo nei prossimi anni: qui vi diranno, e le sirene suoneranno una musica deliziosa, che la dolce morte rappresenterà un atto di carità per queste persone. Badate bene, dovremo stare pronti perché qui si gioca la partita decisiva per l’uomo». Nel dipartimento di Bernabei insieme agli anziani ci si prende cura di 400 ragazzi con la sindrome di down. Che è una sindrome dell’invecchiamento precoce, «è giusto che un geriatra si occupi di adolescenti? Io non lo so se è giusto per la scienza, so che funziona, i risultati in termini di scambio tra quello che apprendiamo con questi ragazzi e trasferiamo sugli anziani e viceversa è straordinario, so che facendo cose un po’ anomale si fa del bene. Si fa una scienza migliore».
E cose anomale ne ha fatte Mariella Enoc il giorno in cui arrivò, tortuosamente, al Bambino Gesù di Roma. Non sapeva cosa fosse un ospedale pediatrico, era un manager della sanità, si occupava di rimettere in sesto gli ospedali cattolici, di recuperare il loro spirito originario facendo tornare i conti, e si occupava soprattutto di strutture per anziani. «Al Bambino Gesù conobbi il mistero del dolore umano, capii che la relazione di cura altro non poteva essere che uno sguardo completamente diverso. E che l’ospedale doveva essere una comunità dove ciascuno, come può, con le risorse a sua disposizione e i suoi compiti, diventa capace di questo sguardo. Vi leggo questo, lo ha scritto Daniele Mencarelli in un libro bellissimo, faceva l’operatore sanitario da noi prima, sapete? Lui puliva i pavimenti e ha pubblicato questa cosa, sulla nostra casa degli sguardi. Dice, vedo genitori e figli, tanti, tantissimi, come soldati dello stesso esercito, senza capelli, mascherina, con una magrezza che non ha casa se non nella malattia. Scrive: tutto mi appartiene e io e appartengo tutto, questo mi dice il cuore, annientato da questa moltitudine attesa. Vedete, ognuno contempla il mistero come vuole, come può, anche passando lo straccio per i pavimenti. Perché la malattia è uno sguardo, è una soglia esistenziale, ce lo insegnano i nostri piccoli pazienti, ci insegnano che la relazione è la rivelazione che nasce da un incontro, non è un atto di volontà».
Enoc racconta i lunghi “incontri di silenzio” fatti dal Papa tra i piccoli del Bambino Gesù, diceva solo ogni tanto «quanta sofferenza Mariella, quanta sofferenza». «Non ha mai detto le frasi di un prete, a chi gli ha chiesto perché i bambini soffrono ha risposto solo “io non ho risposte, so solo che il Padre ha permesso che suo figlio andasse in croce”. Questo è uno sguardo umano, cioè che rende umano l’incontro è capire che siamo di fronte a un mistero». Per questo per Enoc la prima forma di carità è la scienza, «chi ruba un denaro per permettere la cura e la speranza di uno solo di questi bambini commette uno dei delitti più grandi. Così come chi si appropria della scienza, che è un bene di tutti. La scienza non ci appartiene, si dona, lo facciamo ogni giorno dal Centrafrica alla Siria andando a formare i medici sul posto. Non è un possesso la scienza, è un cammino, come la carità, come la fede, come la speranza di Péguy. Che davanti ai nostri bimbi possa sempre allora camminare questa fede, carità e speranza perché è questo che vuole ogni uomo sulla faccia della terra».
Da Roma all’Uganda. Perché questo cammino di Enoc, la battaglia di Bernabei, l’amicizia di cui parla Mariani tesse i giorni di Rose nel quartiere più povero di Kampala e si fa strada in tutto il mondo per vie misteriose e felici come la più misteriosa delle malattie. «Ma cosa rende i malati felici? Le pastiglie che diamo loro? No, io ho capito che a rendere felice un malato è la stessa cosa che rende felice me. Io lavoro coi malati di Aids, non funziona nulla come vuole la medicina, tu dai loro gli antiretrovirali e li buttano nella spazzatura, dai soldi per il cibo e li spendono in alcol, mandi a scuola i loro figli e li ritrovi a giocare nell’immondizia, offri amicizia e ricevi in cambio tradimenti. All’inizio era proprio così, ogni giorno vedevo gente morire o che mi deludeva e pensavo che lo studio della medicina non mi avesse addestrata o equipaggiata a tutto questo. Poi, un giorno, ho incontrato don Luigi Giussani. E sono diventata “sua”, il suo piccolo puntino nero. Sapete cosa succede quando appartieni a qualcuno? Io ho cominciato a vivere e lavorare quando qualcuno mi ha detto “tu sei mia, tu hai un valore infinito”. E in quello sguardo, ho riconosciuto la verità della mia vita, tenerezza per la mia vita e per la vita degli altri. Di chi sono? Quando questa domanda ha avuto risposta in alcune facce precise sono diventata libera. Appartenendo. Avendo un legame. Non hai paura se sai di chi sei. Se sei libero non pretendi perché hai già tutto. Mi lamentavo del mio niente, eppure qualcuno era morto per salvare il mio niente. Tutto ha allora guadagnato una intensità e valore che non potete immaginare. La carità cos’è se non una pazzia divina, il vibrare nelle tue viscere, nella tua malattia, povertà, meschinità, di una appartenenza».
Un video della scuola nata a Kampala dal desiderio delle donne curate da Rose, arrampicate come lei sull’ignoto, a cercare ovunque bellezza in Africa per non vedere solo la bruttezza che siamo, di comunicare questa appartenenza anche ai loro bambini, chiude l’incontro. Queste donne hanno venduto decine di migliaia di collane e oggetti artigianali in tutta Europa per farlo. Gli uomini hanno partecipato col Meeting point international guidato da Rose a una raccolta di fondi per aiutare famiglie colpite negli Stati Uniti dal terremoto: spaccare pietre per ricavare agglomerati per costruire le case. L’Africa che aiuta gli Stati Uniti. La scuola si chiama Luigi Giussani High School. E torna tutto, parlando di scienza e carità, torna il cammino, la battaglia, l’amicizia e motivo per cui questa sala del Meeting è davvero così piena.
Foto Meeting

LEGGI ANCHE:

Telescopio James Webb Nasa

Se sei vivo, inquini. L’idea della Nasa per trovare pianeti abitati

6 Marzo 2022
L'interno del reattore sperimentale europeo Jet per la fusione nucleare

La fusione nucleare spiegata con Spider Man e i bollitori elettrici

11 Febbraio 2022
Tags: curamariella enocmayo clinicmedicinameetingRose Busingyescienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Telescopio James Webb Nasa

Se sei vivo, inquini. L’idea della Nasa per trovare pianeti abitati

6 Marzo 2022
L'interno del reattore sperimentale europeo Jet per la fusione nucleare

La fusione nucleare spiegata con Spider Man e i bollitori elettrici

11 Febbraio 2022

Aspettando James Webb, un galattico telescopio da gente di mare e figli delle stelle

7 Dicembre 2021
Il ministro della Salute, Roberto Speranza (foto Ansa)

Non è trasformando tutto in emergenza continua che batteremo il Covid

22 Novembre 2021
Il virologo dell'Università degli Studi di Milano Fabrizio Pregliasco all'hub vaccinale di Novegro dove ha somministrato dosi di vaccino anti covid a cittadini lombardi, 6 maggio 2021.ANSA/DANIEL DAL ZENNARO

Covid, non ricominciamo con le previsioni degli esperti

28 Ottobre 2021
Giorgio Parisi alla Camera dei deputati

Qualcuno salvi Parisi dalla trasformazione in guru tuttologo

12 Ottobre 2021

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist