Un'insegnante di musica alle medie racconta i corsi durati due giorni: «Zelo ideologico», «ossessione per l'uguaglianza» ma soprattutto «una gran perdita di tempo»
Se in classe si parlerà di teoria gender non sarà ammessa nemmeno l'esenzione. Intervista a Donna Trimble, leader dell'associazione "Parentes for choice in education"
L'intervento del cardinale sulle tre necessità di un mondo che «chiede di sposarsi sacramentalmente ma non è più capace di sposarsi naturalmente» (vale anche per i cattolici)
E oggi sarà votato il "rapporto Panzeri" per annoverare il matrimonio omosessuale tra i nuovi diritti. Intervista a Tommaso Scandroglio, docente di etica e bioetica a Roma
Per il Tar del Lazio le nozze tra persone dello stesso sesso celebrate all'estero «non sono trascrivibili». Però non tocca al governo fare rispettare la legge. Roccella: «Paradosso da giustizia "all'italiana"»
Il cardinale Robert Sarah, "numero quattro della Curia", parla del Sinodo e non solo. «Peccato che l'amore nei confronti di papa Francesco resti a livello superficiale»
Si vuole far credere all’uomo che se vive è in grazia dei potenti. Perciò, suggerisce una parte, si sottometta a una religione se non vuole morire. Oppure, suggerisce l’altra parte, riposi in pace nella religione del benessere e pensi a divertirsi da morire
Alla politica ricordiamo che il matrimonio, riconosciuto dalla Costituzione, è un istituto giuridico fondato sull’unione stabile di un uomo e di una donna
Il Pd di Calusco d’Adda contesta la presenza ad un convegno del vicepresidente dell’Ugci: «Un individuo che ritiene l’omosessualità una malattia». Non è vero