Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Chiesa

Famiglia, omosessuali, divorziati risposati. «La Chiesa è già aperta, e senza dottrina è una casa che si sgretola»

Il cardinale Robert Sarah, "numero quattro della Curia", parla del Sinodo e non solo. «Peccato che l'amore nei confronti di papa Francesco resti a livello superficiale»

Leone Grotti
09/03/2015 - 14:12
Chiesa
CondividiTwittaChattaInvia

robert-sarah«Io faccio parte di quelli – e siamo in tanti – che non lasceranno che la pastorale sostituisca la dottrina». Così cardinale Robert Sarah, prefetto della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti, ha dichiarato al Journal du Dimanche all’interno di una lunga intervista. Il cardinale africano, definito «il numero quattro della Curia», consigliere di papa Francesco per quanto riguarda il suo viaggio di dicembre in Africa, si è dilungato sui temi della famiglia, della politica, del Sinodo straordinario e di quello ordinario.

«TRADIZIONE È UN TESORO». A chi gli chiede se la Chiesa cattolica debba aprirsi su temi come comunione a divorziati risposati, unioni gay o nuove famiglie, risponde: «Ma la Chiesa è già aperta! I divorziati hanno il loro posto, così come i loro figli. Stessa cosa per gli omosessuali, che devono essere accompagnati nel loro cammino di fede». Ora però si parla di aprirla ancora di più: «La tradizione è un tesoro da conservare (…). Perché la Chiesa, ora che è entrata nel terzo millennio della sua storia, dovrebbe cambiare? Sulle questioni appena citate, Dio è chiaro. La famiglia è composta da un uomo e una donna. Giovanni Paolo II si è pronunciato senza ambiguità sui risposati. Non possono fare la comunione».

«È IL PAPA CHE DECIDE». Sarah è stato nominato vescovo in Guinea a 34 anni da Giovanni Paolo II e creato cardinale nel 2010 da Benedetto XVI. L’arcivescovo emerito di Conakry ci tiene a precisare sul Sinodo: «Il Sinodo non ha alcun potere dottrinale, ma solo pastorale. I vescovi fanno delle proposte discrete al Papa. Si tratta di esortazioni. Curare qualcuno è compito della pastorale ma la composizione delle medicine riguarda la dottrina. In ultima istanza, è il Papa che decide. La dottrina è il fondamento senza il quale la casa si sgretola».

LEGGI ANCHE:

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022

CONTRO L’ONU. Da africano, il cardinale ha molte critiche da fare all’Occidente: «Personalmente, mi sono impegnato contro il ricatto delle Nazioni Unite, che impongono agli Stati africani il culto del gender in cambio di aiuti allo sviluppo. Cercano di imporre una visione della famiglia occidentale. (…) Tutta la morale, tutti i valori cristiani sono stati relativizzati. I giovani non hanno più punti di riferimento. Non è attaccando la famiglia, che si protegge la società. Direi piuttosto che è il contrario. La famiglia è la cellula umana più avversata in Occidente», anche dal punto di vista «finanziario ed economico. Io penso, come cristiano, che sia arrivato il momento di rimettere Dio al centro della società».

«LA CHIESA NON FA POLITICA». Infatti, in questo momento l’Occidente vive «una crisi antropologica», «una società senza Dio, una società secolarizzata non può rispondere ai bisogni dell’uomo». Ma la Chiesa non fa politica, Gesù «non si è occupato dell’impero romano», «la nostra battaglia è Cristo, il nostro punto di riferimento è il Vangelo». Questo non significa non occuparsi di ciò che succede nella società: «In Francia voi avete manifestato contro la volontà di legiferare e imporre agli altri questa visione occidentale del mondo». Così come in Guinea «ho resistito a un potere che voleva distruggere la Chiesa». Però la «Chiesa non manda messaggi politici», deve «formare, educare, curare».

«AMORE SUPERFICIALE». Secondo il cardinale Sarah, è proprio quello che fa papa Francesco: «I media hanno deciso che questa Papa è politico. Ma per me non è così. (…) Noi siamo molto contenti [della sua enorme popolarità]. Anche se a volte mi dispiace che questo amore sia un po’ superficiale. I fedeli si ammassano per vedere il Papa, lo toccano, lo fotografano ma i preti italiani poi constatano che le loro chiese si svuotano…».

@LeoneGrotti

Tags: Chiesadivorziati risposatiFamigliagayIdeologia GenderPapa FrancescoRobert Sarahsinodo
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ragazzini sbagliano i pronomi, indagati per “molestie sessuali”. Ecco dove portano leggi e gender a scuola

19 Maggio 2022
Don Luigi Giussani

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

17 Maggio 2022
Papa Francesco alla Consacrazione di Russia e Ucraina al Cuore immacolato di Maria

La pace è un miracolo e non è da ingenui inginocchiarsi per chiederlo

16 Maggio 2022
Il cardinale Joseph Zen, vescovo emerito di Hong Kong

Il mio amico cardinale Zen, gigante della libertà

13 Maggio 2022
Kiev, Ucraina, 26 febbraio 2022

Incontro Cl. «La guerra inizia quando cancelliamo il volto dell’altro»

12 Maggio 2022
Un bambino gioca su un carro armato a Lukashivka Ucraina

«La pace comincia sempre dalla persona»

12 Maggio 2022
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Anche a Washington servono soluzioni politiche, non la retorica della “vittoria” ucraina
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022
Foto

“Vieni dietro a me” chiude le iniziative della mostra “Emilia Vergani. Saggia e ardente”

21 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist