Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

L’Ue approva il “rapporto Tarabella”: «Ora che l’aborto è un diritto, è a rischio l’obiezione di coscienza»

E oggi sarà votato il "rapporto Panzeri" per annoverare il matrimonio omosessuale tra i nuovi diritti. Intervista a Tommaso Scandroglio, docente di etica e bioetica a Roma

Benedetta Frigerio
12/03/2015 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Manifestazione donne No-Tav a TorinoLe donne avranno «il controllo dei loro diritti sessuali e riproduttivi, segnatamente attraverso un accesso agevole alla contraccezione e all’aborto». Così il Parlamento europeo ha fatto martedì dell’aborto un «diritto fondamentale delle donne sul proprio corpo». Senza dimenticare che oggi sarà votato anche il “rapporto Panzeri” per annoverare anche il matrimonio omosessuale tra i nuovi diritti*, Tommaso Scandroglio, docente di etica e bioetica all’Università Europea di Roma, spiega a tempi.it le conseguenze dell’approvazione del “Rapporto sull’eguaglianza tra donne e uomini nell’Ue-2013”, noto anche come “rapporto Tarabella”, dal cognome dell’eurodeputato belga che lo ha presentato. 

Cosa succederà ora che il parlamento europeo ha votato una risoluzione in cui l’aborto è considerato un diritto?
Che il Parlamento europeo dovrà dotarsi degli strumenti per rendere effettivi i contenuti del rapporto, spingendo se stesso a legiferare o ad adottare un altro strumento normativo per intervenire concretamente in materia.

Cosa accadrà in Italia e negli altri Stati europei?
L’ala contraria all’approvazione del “rapporto Tarabella” è riuscita a far passare un emendamento che ribadisce le ragioni per cui il provvedimento precedente e simile, il “rapporto Estrela”, venne bocciato: in materie legate alla vita, al matrimonio e alla famiglia in generale, la competenza legislativa è solo degli Stati. Anche se resta preoccupante il fatto che l’Europa sia in possesso di uno strumento legislativo e amministrativo con cui può fare pressione in questo senso sugli Stati.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Cosa intende?
Al di là di quello che succederà, normativamente parlando, è la prima volta che l’aborto in Europa viene definito formalmente e in modo così esplicito come un diritto. Così come scrive anche il “Rapporto annuale sui diritti umani e la democrazia nel mondo 2013 e la politica Ue in materia”, che proposto dall’eurodeputato italiano Pier Antonio Panzeri sarà votato oggi. Quarant’anni fa l’aborto era un reato, poi, nella coscienza collettiva, venne tollerato come una condotta illecita ma che non doveva essere sanzionato. Si è poi passati alla totale indifferenza, per cui non veniva neppure percepito come un male. Finché ieri è diventato un diritto.

Cosa accadrà all’obiezione di coscienza?
La nostra legislazione abortista parla del dovere di fornire l’aborto a chi lo richieda, di fatto sancendo un diritto ma prevedendo anche l’obiezione di coscienza. Dunque, se l’aborto diventa un diritto, dal punto di vista giuridico, non dovrebbe cambiare nulla, ma politicamente parlando le conseguenze sono enormi. Se poi, come si legge anche nel rapporto Panzeri, l’aborto diventasse addirittura un diritto fondamentale, l’obiezione di coscienza non sarebbe più ammissibile. Mi spiego con un esempio: il diritto alla vita è un diritto fondamentale, motivo per cui in caso di pericolo della stessa un medico ha il dovere di intervenire per tutelarla. E mai ci si potrebbe astenere dal compimento di questo dovere eccependo l’obiezione di coscienza. Per l’aborto accadrebbe lo stesso: se fosse considerato un diritto fondamentale dovrebbe essere garantito sempre, senza eccezioni.

Cosa aggiunge “il rapporto Panzeri” a quello appena approvato?
Nel “rapporto Panzeri” l’aborto, oltre ad essere presentato come diritto fondamentale, viene chiamato in causa come panacea di tutti i mali, persino del «femminicidio». Inoltre, si parla del “matrimonio” fra persone dello stesso sesso e delle unioni civili addirittura come di diritti «umani». Il rapporto, poi, tira la giacchetta alla Croazia per aver approvato il divieto costituzionale al matrimonio omosessuale, così come alla Slovacchia che ha provato a fare lo stesso e alla Macedonia dove è in itinere un disegno di legge simile. Si dice che un tale divieto sia discriminatorio e offensivo nei confronti delle persone con tendenze omosessuali. Un giudizio molto grave, che, sul piano giuridico, travalica la competenza degli Stati.

Nel giro di poco più di un anno si è passati dalla bocciatura del “rapporto Estrela” all’approvazione del Tarabella con ben 441 favorevoli, 205 contrari e 52 astenuti.
Non solo, l’Italia ha fatto l’en plein con il 77 per cento degli eurodeputati favorevoli che hanno superato la media europea (63 per cento). In totale, su 73 italiani, i favorevoli sono stai 54, i contrari 13, gli astenuti 3 e sempre 3 i non votanti. Persino i cattolici del Pd hanno votato a favore della risoluzione nel suo insieme mentre ad astenersi sono stati solo Morgano e Zoffoli. Ma anche il Ppe si è spaccato malgrado l’indicazione contraria.

Com’è potuto passare un rapporto che va contro le stesse norme europee sulle materie di competenza legislativa dell’Ue?
La logica purtroppo si ferma dove comincia l’ideologia. Hanno capito che basta insistere. Poco importa se il Rapporto Estrela fu bocciato, chi porta avanti queste battaglie non si demoralizza, ma alza l’asticella, sapendo che prima o poi vincerà: prima fanno pressing, poi cambiano il linguaggio, poi introducono piccoli provvedimenti. Così, un passo alla volta, si sono presi tutto il terreno. Fino a procedere a una velocità che è sotto gli occhi di tutti. 

@frigeriobenedet

* Aggiornamento: L’Europarlamento ha votato a favore del riconoscimento delle unioni civili e del matrimonio tra persone dello stesso sesso considerandolo come un diritto umano.  L’Unione europea – si legge in una relazione approvata con oltre 390 voti a favore, 151 no e 97 astensioni – incoraggia le istituzioni e i governi a contribuire ulteriormente alla riflessione su questo tema.

Tags: Abortoparlamento europeorapporto estrela
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Michele Emiliano, presidente della Regione Puglia

Di cosa ha paura il governatore Emiliano? Di dare piena attuazione alla legge 194?

15 Maggio 2023

Milano celebra la maternità con “Unplanned”

8 Maggio 2023
Papa Francesco Ungheria

Il Papa in Ungheria chiede «un’Europa dei popoli» che aiuti natalità e famiglie

29 Aprile 2023
25 febbraio 2014, i quotidiani in Uganda aprono con la notizia della firma del premier Yoweri Museveni a una legge che prevede l’ergastolo per gli omosessuali

“L’Italia come l’Uganda”. Lo strabismo dell’Europa sui gay

22 Aprile 2023
La culla per la vita alla clinica Mangiagalli a Milano a cui è stato affidato un bimbo la mattina di Pasqua

Perché non possiamo censurare l’aiuto offerto alla mamma di Enea

12 Aprile 2023
In collegamento con il Festival Fedez, sulla Costa Crociere ormeggiata al largo di Sanremo, strappa la foto del viceministro Bignami

È Sanremo tutti i giorni. Il vuoto pieno di vuoto che vuole escludere «ogni reale alterità»

26 Marzo 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist