Lo spauracchio che sia una secessione dei ricchi contro i poveri è una fake news capace di fare presa su un elettorato sempre più distratto, in favore di slogan urlati a squarciagola
È scomparsa una persona a me cara, che mi introdusse all'impegno politico sin dai tempi dell'università. nel campo della giustizia, tentò sempre di esprimere l’intelligenza della fede
Il contributo determinante del Movimento Popolare al superamento dell’impostazione monopolistica statale dell’educazione in Italia, verso la parità scolastica
Così negli anni Settanta, davanti alle divisioni del mondo cattolico e alla crisi della Dc, prese corpo a partire da Cl il desiderio di una presenza chiaramente cristiana nella società
Così gli estremisti che rifiutano gli accordi con Israele e vogliono eliminare “l’entità sionista” hanno trasformato Gaza in una base jihadista e diviso la popolazione. Difficile ora trovare spazio per una trattativa
Se è vero che il privato cede più facilmente alla tentazione di rubare, il pubblico cede a quella di sprecare, anche gravemente. Non c’è un ospedale pubblico che sia in pareggio di bilancio
Chiosa a margine alla prefazione di Antonio Polito a un libro che parla del movimento, Carron e Formigoni. "Chi ama la res publica, avrà la mano mozzata"
L’ex governatore lombardo ricorda i primi incontri negli anni Settanta, l’avventura politica e il caso Englaro. «C’è ancora bisogno di Fi. Sala gli dedichi una giornata»
Rassegna ragionata dal web su: cosa ha sbagliato Elly Schlein alle ultime elezioni amministrative (e dopo l’alluvione in Romagna), cosa ha sbagliato il centrodestra a Brescia, Beppe Sala e i suoi vigili
Quando nel 1973 Formigoni e Folloni elevarono i circoli di immigrati a esempio di resistenza contro i nemici della liberazione: «Per unirsi bisogna avere una propria faccia»