Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog Memoria popolare

Memoria popolare

Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»

A cura di Fondazione Europa Civiltà
24/03/2023 - 4:30
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Ritagli del quartino con le relazioni del convegno di Cll a Riccione nel 1973
Ritagli del quartino con le relazioni del convegno di Cll a Riccione nel 1973

Quella che segue è la seconda parte della sintesi delle relazioni tenute al Convegno nazionale di Comunione e Liberazione Lavoratori (Cll, una delle realtà all’origine del Movimento Popolare) che si svolse a Riccione fra il 7 e il 9 dicembre 1973. Le uscite precedenti della serie sono reperibili in questa pagina.

* * *

La seconda parte dell’intervento a due voci di Roberto Formigoni e di Giuseppe Folloni al Convegno nazionale di Comunione e Liberazione Lavoratori (Cll) che si svolge a Riccione fra il 7 e il 9 dicembre 1973 insiste nella critica “da sinistra” alla proposta berlingueriana nota col nome di “compromesso storico”, giudicato come un compromesso fra capitale e lavoro che avvantaggerebbe il capitalismo e l’imperialismo, non i lavoratori italiani e stranieri, migranti e del Terzo Mondo.

Ma soprattutto sottolinea ed evidenzia che non è possibile alcun progresso nella giustizia sociale se non si parte da un’esperienza di liberazione già in atto. La mercificazione dell’essere umano e il recupero di ogni lotta operaia da parte del capitalismo e dell’imperialismo sono un destino fatale, se non si difendono le identità e le unità fra gli esseri umani già esistenti e vitali.

La balla del capitale innocuo perché “pubblico”

L’argomentazione viene sviluppata sotto il curioso titolo di paragrafo “Stato borghese-proletario-imperialista”. «Il ruolo di partner secondario del capitalismo internazionale, assunto nel ‘48 per l’Italia dal governo De Gasperi, è oggi messo in crisi», ragionano Formigoni e Folloni.

«La funzione dell’Italia nel contesto internazionale come paese produttore ed esportatore di beni di medio livello tecnologico […] trova oggi sempre meno spazio. Da qui l’imperativo: o il capitale italiano torna ad essere più aggressivo sul piano mondiale, oppure si avvia verso un inevitabile rinsecchimento. La via d’uscita diventa allora quella di modernizzare il capitalismo italiano tramite un uso più razionale e più spregiudicato dello strumento statale. Si associa lo Stato ai destini del capitalismo: lo Stato diviene una garanzia per la difesa del ruolo internazionale del capitalismo italiano […]. Per fare questo passo, per associare in modo organico lo Stato al capitalismo bisogna allargare il consenso, non basta che siano d’accordo industriali e borghesi, bisogna che tutti siano d’accordo. Ecco allora che si inventa la grande balla: il capitale di Stato è un capitale innocuo, perché è pubblico, perché è di tutti. I primi a bere questa grande balla sono stati e saranno purtroppo cattolici e comunisti […]. Per farci aderire a questo grande accordo occorrerà il compromesso dei partiti, e lo strumento per guadagnare il consenso sarà il sindacato».

La resistenza a questo progetto non può limitarsi a richiamare i lavoratori alla loro condizione di sfruttati, deve difendere la realtà di rapporti umani non alienati già in atto.

«Chi può iniziare questa lunga strada? Questa strada la può iniziare chi ha ancora una vita, cioè una verità vissuta, da difendere, chi si può accorgere che questo sviluppo, questo progresso è solamente alienazione ed espropriazione».

In difesa di circoli di immigrati

I relatori prendono le difese delle organizzazioni degli immigrati turchi in Germania e dei circoli di lavoratori immigrati in generale, accusati da varie parti di rompere l’unità dei lavoratori e di indebolire il ruolo del sindacato.

«Cos’è un circolo politico di immigrati? Per circoli politici immigrati intendiamo luoghi dove si tenta di ricomporre da parte degli immigrati stessi le caratteristiche materiali e culturali della vita lasciata nei luoghi di origine. Si tratta perciò della organizzazione di una resistenza materiale e culturale operata nei confronti della divisione imposta all’immigrato dalla società capitalistica sviluppata. Questa resistenza è resistenza politica e non strumento di integrazione [nel sistema, ndr]».

L’esempio dei circoli di immigrati giustifica il discorso più generale:

«L’unità la si fa non perché si è intruppati alla manifestazione, ma perché ci si unisce. Per unirsi bisogna avere, almeno per un minimo, una propria identità, qualcosa da far resistere e da mettere insieme: una propria faccia. […] Se […] i cristiani non si mettono innanzitutto a difendere gli embrioni di queste realizzazioni, non sapranno neppure ritrovare se stessi e accetteranno l’ideologia dominante che afferma che queste realizzazioni rompono l’unità; difenderanno il proprio benessere, il proprio non senso del vivere, non imboccheranno la lunga strada per il recupero di un gusto politico e della vita».

Una esperienza di liberazione in atto

La difesa del diritto all’identità culturale dei lavoratori turchi immigrati in Germania e degli indios del Brasile emarginati dalle analisi dei marxisti locali sulla lotta di classe affonda nell’esperienza cristiana intesa come esperienza di liberazione integrale, osteggiata a destra e a sinistra proprio per la sua integralità:

«Perché diciamo tutto questo? Lo abbiamo detto perché crediamo che difendere queste cose sia la condizione di quella tradizione che tanto amiamo e rispettiamo del movimento operaio e contadino europeo, delle sue società operaie, delle sue borse di lavoro, delle sue collettività agricole, delle sue leghe, dei suoi consigli. Ma noi crediamo in questo innanzitutto perché abbiamo da difendere l’esperienza di liberazione che questa società vuole a tutti i costi e con tutte le mistificazioni espropriare: l’esperienza fatta di una lunga storia piena di vita materiale e culturale, l’esperienza della comunità cristiana. Questa società che dice che gli indios sono pochi, e tanto vale lasciarli crepare, di fronte ai cristiani, che sono molti, cerca di convincerli, e troppo spesso con straordinario successo, che il cristianesimo non c’entra col fare una società nuova, che il cristianesimo è un fatto della coscienza individuale e una esperienza valida solo per la fine dei tempi, per l’aldilà. E a chi dice che il cristianesimo è già un’esperienza di liberazione in atto, che questa esperienza di liberazione va difesa e che, se difesa, sarà condizione e aiuto per costruire una società nuova, una economia nuova, i “sapienti” di una asfittica sinistra, aggrappata al carro del progresso, vengono a dire che queste affermazioni sono reazionarie, come è reazionario il turco che vuole restare turco […]. Secondo la “cultura” dell’attuale società il turco sarebbe integrista perché vuole restare turco, come a noi dicono che siamo integralisti perché siamo e vogliamo rimanere cristiani».

(2. continua)

[email protected]

Tags: cattolici politicaComunione e Liberazioneconvegno cl lavoratori 1973movimento popolareRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gianfranco Morra

Liberalismo e marxismo, due affluenti della stessa «società totalitaria»

15 Settembre 2023

Tracce di politica nel pensiero di Luigi Giussani

11 Settembre 2023
Il luogo dell'incidente presso la stazione ferroviaria di Brandizzo dove un treno ha investito cinque operai che lavoravano sui binari, 1 settembre 2023 (Ansa)

La croce di Brandizzo, il “centuplo” di Cl e la spider di Sallusti

6 Settembre 2023
Copertina degli atti del convegno di CL sulla scuola del 1976

Ragioni per una presenza visibile dei cattolici nella società

1 Settembre 2023
Antonio Polito

Per il Corriere è una questione di potere, per i ciellini di “presenza”

23 Agosto 2023
Meeting Baturi

Meeting. «Per vivere con tutti da fratelli bisogna avere un amico»

22 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Eugenio Finardi, 8 febbraio 2014 (Ansa)
Blog

I giovani dinosauri della musica e l’ospizio Ue

Emanuele Boffi
27 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist