L’impulso dagli amici di Catania e l’impegno in politica «nella speranza di una maggiore incidenza della nostra presenza in città». I racconti dei protagonisti dell’avventura Mp
Il racconto di Antonio Romano, presidente del Movimento Popolare campano dalla fine degli anni Ottanta al 1993: «Il punto non era “fare carriera” o raggiungere l’egemonia, ma vivere la responsabilità cristiana nel mondo»
Così tra gli anni Settanta e Ottanta una comunità cristiana proveniente per lo più dalla realtà universitaria divenne una presenza civile e sociale capace di lasciare il segno in città