Se i vari D’Alema, Prodi, Bersani, Veltroni e oggi Renzi avessero avuto un decimo della capacità di riconoscere l’avversario che c’è stata nel centrodestra, le nostre imprese non sarebbero in queste condizioni
Economisti e imprenditori, dal presidente di Segafredo a quello di Acqua Sant'Anna, fanno chiarezza sui pro e i contro della possibile vendita delle imprese italiane all'estero
«Telecom e Alitalia, finito il tempo delle gestioni "politiche". Lo Stato per le aziende a volte fa troppo, a volte troppo poco». Intervista al presidente e ad di Fonti di Vinadio Acqua Sant'Anna
Per il direttore ricerche dell'Istituto Bruno Leoni è normale che imprese in difficoltà siano preda di gruppi più floridi. «Impedire i passaggi di controllo sarebbe un nuovo colpo alla credibilità del Paese»
«Anche io ho comprato aziende all'estero, come qui in Italia stranieri sono venuti a comprarne». Intervista al presidente della multinazionale italiana del caffè
La vendita di Alitalia e Telecom «non è una tragedia e non è sorprendente». Quel che nessuno vede è la vivacità delle nostre piccole e medie imprese. Intervista a Paolo Preti, economista alla Bocconi.
Il ministro dei Trasporti: «Per Alitalia, il fulcro del nostro interesse è il futuro piano industriale». Sulle telecomunicazioni «è evidente che la rete è il problema centrale»
Lo stupore brasiliano per la straordinaria settimana carioca del pontefice. La «gioventù infiammata» negli appunti di don Emilio, missionario nella favela di Novos alagados
Papa Francesco è atterrato ieri pomeriggio (ora locale) in Brasile. Ha detto: «Sono venuto a incontrare giovani arrivati da ogni parte del mondo, attratti dalle braccia aperte del Cristo Redentore»