Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Bertone (Acqua Sant’Anna): «Assurdo tassare l’utile fino al punto di togliere la voglia di fare impresa»

«Telecom e Alitalia, finito il tempo delle gestioni "politiche". Lo Stato per le aziende a volte fa troppo, a volte troppo poco». Intervista al presidente e ad di Fonti di Vinadio Acqua Sant'Anna

Matteo Rigamonti
01/10/2013 - 3:10
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Tassare l’utile così tanto da far passare la voglia a chiunque di fare impresa in Italia «è assurdo». Così Alberto Bertone, presidente e amministratore delegato di Fonti di Vinadio Acqua Sant’Anna, impresa che, dopo aver conquistato il mercato italiano, nel 2013 ha deciso di andare all’attacco dei mercati internazionali. Bertone ha parlato con tempi.it dei casi Telecom e Alitalia, le due ex compagnie pubbliche che, dopo una stagione di privatizzazioni a metà, ora stanno per passare in mani straniere: «Per loro è difficile cambiare pelle rispetto al passato», dice. E se «non è certo un bene in sé che queste aziende vengano vendute agli stranieri», tuttavia, forse, è «il male minore possibile». Prima di lui era già intervenuto con considerazioni analoghe Massimo Zanetti, presidente di Segafredo.

Bertone, da un punto di vista manageriale, come valuta la gestione di Alitalia e Telecom negli ultimi anni?
È stata una gestione politica, più che economico-finanziaria. Abbiamo visto alternarsi alla guida di queste aziende profili di colore politico, più che manager scelti per merito e capacità. È stato un susseguirsi di amministratori per i quali l’obiettivo era la sopravvivenza di queste aziende e non l’ottimizzazione, la crescita, l’investimento. Queste società vivono ancora nel ricordo monopolistico, non sono pronte a combattere sul libero mercato, dove è una lotta continua con la concorrenza, che non è più solo nazionale.

Il passaggio in mano spagnola per Telecom e franco-olandese per Alitalia è un fatto positivo?
Non è certo un bene in sé che queste aziende vengano vendute agli stranieri, ma è forse il male minore possibile. Il problema con Telecom e Telefonica è che ci sarà una sovrapposizione di risorse e strutture, con conseguente rischio di tagli di posti di lavoro in Italia. Ma questo è un mercato in cui bisogna essere snelli, flessibili, veloci per poter combattere. È quello che ci è mancato prima e che ormai è inevitabile.

LEGGI ANCHE:

Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021
Aerei Ita Airways

«Ita punti all’Europa. La “romanità” di Alitalia ha fatto danni enormi»

16 Ottobre 2021

Finora lo Stato e la politica hanno fatto troppo o troppo poco?
Hanno fatto a volte troppo, altre volte troppo poco. Prendiamo Alitalia, per esempio: si è cercato di fare di tutto per salvarla; fosse andata così per altre aziende, ne avremmo salvate molte altre. Ma il problema di società come Alitalia è che hanno strutture enormi e fanno fatica ad agire in fretta ed essere flessibili come richiede oggi il mercato. Stato e politica hanno fatto di tutto per togliere i debiti ad Alitalia, ma troppo poco per snellire le strutture. Quindi è stata solo una morte posticipata. Telecom, invece, ha investito troppo poco in tecnologia; e ci sono aziende private, anche molto più piccole di Telecom, che, invece, grazie a investimenti mirati, oggi sono diventate dei colossi. Ad ogni modo, il problema di “mega-aziende” come Telecom e Alitalia è che per loro è difficile cambiare pelle rispetto al passato.

Con che contesto devono fare i conti le aziende che vogliono lavorare in Italia?
In Italia non c’è un settore che vada bene e cresce la tristezza. Ma perché cambino veramente le cose bisogna cambiare i presupposti. Qui si parla solo di tasse. Viviamo in un sistema che demonizza l’utile. Laddove c’è un utile, grande o piccolo che sia, viene ulteriormente tassato. Ma questi modi servono solo a togliere il sorriso e l’entusiasmo anche a quei pochi imprenditori che vanno bene. Servirebbe un approccio che consideri l’utile come un bene, perché permette di investire e di creare ulteriore lavoro, non un male da tassare in automatico. Togliere agli imprenditori la voglia di creare utile è assurdo. Non è certo una politica industriale.

@rigaz1

Tags: air franceair france-klmalitaliaprivatizzazionitelecomtelecom italiatelefonica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Airbus A320 con livrea commemorativa Ita Airways

Ita Airways. Volare senza fronzoli

29 Novembre 2021
Aerei Ita Airways

«Ita punti all’Europa. La “romanità” di Alitalia ha fatto danni enormi»

16 Ottobre 2021
Domenico Arcuri con la mascherina anti Covid-19

Arcuri e le mascherine, un anno fa esatto. E la sinistra bombardava la Lombardia

29 Marzo 2021
Negozi chiusi per il lockdown anti Covid-19 nel centro di Venezia

Non fondi ma opere di ricostruzione

17 Marzo 2021
Papa Francesco

È troppo chiedere al Papa di fare chiarezza sulle unioni civili?

31 Ottobre 2020
Stefano Patuanelli, Giuseppe Conte, Roberto Gualtieri, Lucia Azzolina in conferenza stampa per la fase 2 dell'emergenza coronavirus

Il disastro della fase 2 spiegato in tre articoli

8 Maggio 2020

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist