Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Se vien giù per un attimo il muro (mediatico) tra bravi progressisti e brutti conservatori. Dalle speculazioni sul Sinodo alla Littizzetto

I media alzano i muri, ma poi la vita e il rapporto con le persone li abbattono. Vedi il colpo di genio da "conservatori" al Sinodo di una comica "progressista"

Luigi Amicone
26/10/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Ci siamo persi qualcosa da che i giornali sono diventati più atei devoti del direttore del Foglio e più papisti del papa secondo Eugenio Scalfari? Ne abbiamo lette di tutte le solfe per giustificare l’interpretazione del Sinodo come un derby.

In effetti la famosa “regia” di cui ha parlato il cardinale capo della Congregazione per la dottrina della fede, ha favorito la chiave di lettura delle opposte tifoserie. E ha alzato anche molta polvere. Con qualche granellino finito sulla porpora di un cardinale-teologo («Rispondi tu, l’hai scritta tu quella parte»). In effetti, stando al climax supportato dalla gestione mediatizzata dell’evento, a un certo punto è sembrato che la Chiesa fosse vicina a una “svolta”, e non si sa se della Bolognina o della Leopolda. Fino all’ultimo i giornali sono rimasti affezionati agli schemi binari. Progressisti e conservatori. Innovatori e tradizionalisti. Buoni e cattivi.

Tant’è che quando papa Francesco ha infine concluso che «Dio non ha paura delle novità» i giornali hanno tirato un sospiro di sollievo e trovato refrigerio dalla calda e nuda e cruda realtà. Detto in cronaca onesta: «Nella Relatio Synodi, che conclude l’assemblea sulle sfide della famiglia, i no più numerosi sono stati per l’ammissione dei divorziati risposati alla comunione e per il riconoscimento dei diritti dei gay» (il Fatto quotidiano). Detto con diversa sincerità, “Il Papa sfida i conservatori” (la Repubblica). Insomma, volevano la rivoluzione degli ombrelli. Hanno avuto così tanta acqua che ci sono voluti i pompieri per tirarli giù dai tetti dell’“aggiornamento”. Naturalmente è solo il primo round. E considerata la fragilità di certi ecclesiastici, che sembrano avere più reverenza dei giornali che timor di Dio, lo spettacolo che deve andare avanti tornerà a seminare zizzania nell’ultimo posto al mondo che non si piega ai poteri di questo mondo.

LEGGI ANCHE:

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Papa Benedetto XVI

La promessa mantenuta di Benedetto XVI

7 Febbraio 2023

LittizzettoMa se i media alzano muri, il rapporto con le persone, la vita, i muri poi li abbatte. Tipo quando ci capiti nella disumanità della provetta. Tipo quando sei figlio che non può dire mamma e papà, e neanche lo sai chi sia la mamma e chi il papà. Tipo Luciana Littizzetto che mentre passano i titoli di coda di una particolarmente chierichetta (di don Ignazio Marino) puntata di Che tempo che fa, ha un colpo di genio da “conservatori” al Sinodo. Apple e Facebook pagano il congelamento degli ovuli alle dipendenti? «Le donne non sono uomini, le donne sono diverse, fate fare i figli secondo natura… Stiamo comandando tutto: ma ci rendiamo conto che a fare così i furbi stiamo facendo dei danni pazzeschi?» (guarda il video).

Oibò: hai detto “secondo natura”? Oddio: hai celebrato l’evidenza della diversità tra uomini e donne? O mamma, dici che son “cose da pazzi” “comandare” la fertilità delle donne? Ecco, se questo splendore di sincerità diventasse finalmente presa di posizione non episodica rispetto al regimetto del gayo nichilismo, come starebbe meglio il popolo (e la Rai), libero dall’induzione a mandare all’ammasso il cervello e dalla schiavitù del nulla.

@LuigiAmicone

Tags: Chiesaeugenio scalfarigerhard ludwig muellerLuciana LittizzettoPapa Francescorelatio synodisinodosinodo famiglia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Raffaele Cattaneo, assessore all'Ambiente e Clima in Regione Lombardia (Ansa)

Cattaneo: «No all’ideologia. La cura dell’ambiente va coniugata allo sviluppo sostenibile»

7 Febbraio 2023
Papa Benedetto XVI

La promessa mantenuta di Benedetto XVI

7 Febbraio 2023
Papa Francesco in Sud Sudan

Il calvario del Sud Sudan e la visita di Francesco

5 Febbraio 2023
Oltre un milione di persone alla Messa del Papa in Congo

Lo spettacolo unico del popolo cattolico del Congo

4 Febbraio 2023
Il Congo accoglie papa Francesco

«Il futuro del cattolicesimo in Africa si gioca in Congo»

1 Febbraio 2023

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist