Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Se è reato è reato, giusto? Lettera da Ferrara

Sul caso della «donazione sospetta» della Lega al sindaco Alan Fabbri e sullo strabismo dei giornali riguardo al concetto di «nobili intenti»

Paco Minelli
26/09/2020 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Caro direttore, essendo io di Ferrara, ricordo bene la chiara simpatia espressa qualche mese fa dal suo giornale nei confronti del sindaco della mia città, quell’Alan Fabbri della Lega che nel 2019, come scrive la Stampa, è stato «protagonista della cavalcata che lo ha portato a espugnare la città emiliana, governata dal centrosinistra dal 1945».

Ecco, proprio questo articolo della Stampa volevo portare alla sua attenzione. Se le interessa, può trovare il testo integrale online nel sito del Secolo XIX, stesso gruppo editoriale (il medesimo di Repubblica). Tuttavia il modo in cui il quotidiano torinese ha impacchettato la polpetta nell’edizione di oggi [ieri per chi legge, ndr] mi è parso perfetto per corroborare il mio pensierino.

Essendo io di Ferrara, scusi la ripetizione, non ho potuto infatti fare a meno di essere attratto da quel richiamo sulla prima pagina della Stampa visto balenare durante una di quelle rassegne stampa delle tv all-news. (Le allego anche una schermata, se vorrà usarla per una eventuale pubblicazione). Dunque, strilla il quotidiano in prima pagina:

LEGGI ANCHE:

Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022

«Donazione sospetta, blitz della Finanza su Alan Fabbri, scudiero di Salvini».

Nell’occhiello si accenna all’arcinota «inchiesta sui 49 milioni» e quindi a prima vista appare chiaro dove andrà a parare il dossierino.

Non voglio rovinarle la lettura, ma l’avverto che nell’articolo, pubblicato a pagina 7, non c’è granché, oltre al già saputo sulle varie piste aperte dai vari inquirenti nella famosa “caccia ai fondi della Lega”. La sostanza che la Stampa ha ritenuto di sbattere in prima pagina è questa:

«Ieri la Guardia di finanza di Genova si è presentata negli uffici del Comune di Bondeno, provincia di Ferrara, per acquisire i documenti su un contributo da 900 mila euro transitato dai conti della Lega Emilia-Romagna a quelli dell’amministrazione locale. […] A interessare gli inquirenti è la provenienza di quel denaro: il direttorio regionale del partito, a sua volta, aveva beneficiato di trasferimenti di denaro dal conto centrale presso Banca Aletti, gestito fino al 2012 dall’ex tesoriere Francesco Belsito. Sarebbe cioè potenzialmente provento di riciclaggio, perché, come ormai accertato, Belsito ha consentito alla Lega di incamerare 49 milioni di euro non dovuti, una gigantesca truffa ai danni dello Stato».

Ma che c’entra Alan Fabbri?, domanderà lei, direttore. E perché mai la Lega avrebbe “riciclato” quasi un milione di euro regalandoli a un ignoto luogo di nome Bondeno, per di più non a un suo faccendiere locale, bensì all’amministrazione comunale di tale paesino?

Orbene, all’epoca della «donazione sospetta», era il 2012, il sindaco di Bondeno era proprio «Alan Fabbri, scudiero di Salvini». E si dà il caso che allora la cittadina emiliana fosse nel pieno di una emergenza terremoto.

Ecco dunque la risposta ai suoi interrogativi. Sta in un virgolettato dello stesso Alan Fabbri contenuto nell’articolo della Stampa:

«Dopo il terremoto la Lega ha donato quei fondi per costruire una scuola antisismica e acquistare dei mezzi per la protezione civile e i vigili del fuoco. Il partito stanziò quasi un milione di euro. Lascio che siano i cittadini a giudicare se sia sbagliato o meno donare dei soldi per una scuola o dei mezzi di soccorso. La Finanza sta facendo accertamenti, ma basta vedere cosa abbiamo fatto con quei soldi».

Che cosa ha accertato dunque il «blitz della Finanza su Alan Fabbri»? A giudicare dalla cronaca, ha accertato che la «donazione sospetta» è servita per far fronte alle spese per l’emergenza. Titolazione del pezzo, pubblicato a pagina 7 della Stampa? Eccola:

«Lega, la strana donazione al feudo emiliano. La caccia ai 49 milioni passa dal Comune di Bondeno: si indaga sul sindaco di Ferrara».

Per carità, alla Guardia di finanza interessa l’origine, non l’impiego, dei denari regalati dalla Lega a Bondeno. La truffa dei 49 milioni è uno scandalo e spero bene che sia fatta giustizia. Nel perseguire un reato non dovrebbe contare nulla il fatto che esso sia stato compiuto – o i relativi “proventi” siano stati utilizzati – a fin di bene. Giusto perciò che non conti nulla, o quasi, nemmeno per la Stampa.

Mi pare doveroso che inquirenti e giornali progressisti siano inflessibili nel maltrattare come presunti criminali tutti i leghisti presumibilmente coinvolti nel crimine. Così come sono stati inflessibili nell’indignarsi quando Marco Cappato e Mina Welby, rei confessi di aver aiutato un uomo a uccidersi, l’hanno fatta franca con il pm che chiedeva le attenuanti per i loro «nobili intenti». (Come dice direttore? Quella volta non si è indignato nessuno? Ma tu guarda).

Paco Minelli Ferrara

Tags: emilia romagnaferraraFrancesco Belsitola stampamagistraturaMatteo Salvini
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022
Marta Cartabia

Così la riforma del Csm finisce per dare cartabia(nca) alle correnti

19 Aprile 2022
Emmanuel Macron e Marine Le Pen sulla prima pagina del Figaro dopo l'esito del primo turno delle presidenziali francesi, 11 aprile 2022

Macron-Le Pen, duello dall’esito scontato?

12 Aprile 2022
Manifestazione del Popolo viola

La nemesi di Mani pulite

8 Aprile 2022
Manifestazione del Movimento 5 stelle

Anatomia di un suicidio politico

2 Aprile 2022
L'articolo della scrittrice Helena Janeczek sulla surrogata a Kiev pubblicato dalla Stampa del 24 marzo

Nessuna “storia di libertà”, il mercato delle surrogate ucraine è una tragedia

26 Marzo 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist