Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scusate se esisto

Dal caso Evian a Striscia la notizia, dilaga la "scusonite". Si deve giustificare tutto, anche solo ciò che si pensa o si dice per scherzo

Emanuele Boffi
16/04/2021 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Gerry Scotti e Michelle Hunziker durante una puntata di Striscia la Notizia
Gerry Scotti e Michelle Hunziker durante una puntata di Striscia la Notizia

Perché tutti devono chiedere scusa per tutto? Cos’è questo fenomeno della “scusonite” sempre più dilagante e invasivo? L’ultimo caso, davvero grottesco, è capitato all’acqua Evian che ha osato pubblicare sul proprio profilo twitter un post all’apparenza innocuo:

«Ritwittate se avete già bevuto un litro di Evian oggi».

Sacrilegio. Alcuni musulmani e altri guardiani del politicamente corretto si sono imbufaliti per il “razzismo” insito in un messaggio che non teneva conto del fatto che, proprio nello stesso giorno, iniziava il Ramadan.

https://twitter.com/evianFrance/status/1381959364806914050

“Assurdo”, dirà il lettore. Ma i responsabili di Evian sono corsi ai ripari per “scusarsi” della loro indelicata comunicazione.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

«Buonasera, siamo il team Evian, siamo desolati per il tweet maldestro che non è un invito ad alcuna provocazione!».

Come ha giustamente notato la giornalista del Figaro Eugénie Bastié «non si capisce cosa sia più desolante: le persone offese dopo il tweet iniziale o questa pietosa messa a punto che è un cedimento davanti al vortice vittimistico».

Evian s’excuse pour avoir invité à boire de l’eau le 1er jour du ramadan. On ne sait ce qui est le plus désolant: la meute des offensés suite au tweet initial ou cette pitoyable mise au point qui cède au tourbillon victimaire. https://t.co/QdTTTD0y1S

— Eugénie Bastié (@EugenieBastie) April 13, 2021

La gag di Scotti e Hunziker

Resta il fatto che la “scusonite” è una malattia che colpisce tutti e a tutti i livelli e che non esiste patente da esibire o curriculum da mostrare per assicurare la propria buona fede.

L’altro caso di questi giorni è quello che ha coinvolto i due conduttori di Striscia la Notizia Gerry Scotti e Michelle Hunziker che ieri si sono presi una pagina intera del Corriere della Sera per “scusarsi” di aver offeso con una loro gag le persone asiatiche.

LEGGI ANCHE:

Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Stanford

Stanford chiude il sito che insegnava la neolingua woke

13 Gennaio 2023

I due, lanciando da studio un servizio sulla Cina, hanno osato storpiare le parole usando la “l” al posto della “r” e portando le mani agli occhi per renderli a mandorla.

Come nel caso di Evian, non si sa se a far più pena siano le polemiche o le scuse, con Scotti e Hunziker indaffarati a giustificare il loro siparietto, il loro impegno contro ogni tipo di discriminazione e, al tempo stesso, a denunciare di essersi trovati al centro di una bufera in cui qualche “tollerante” è arrivato a minacciarli di morte.

L’inquisizione digitale

Il fenomeno potrebbe essere sbrigativamente classificato sotto la voce “scemenze del web”, ma i casi si stanno moltiplicando e se siamo arrivati al punto che una società che vende acqua in bottiglia si deve scusare per aver chiesto se qualcuno ha bevuto, significa che qualche domanda ce la dobbiamo porre.

Innanzitutto perché a porsela sono le stesse aziende, strette tra le necessità di pubblicizzare il loro prodotto e di non perdere potenziali acquirenti. Retromarce tra l’esilarante e il drammatico sono già state compiute da Diego Barilla («Mi scuso») dopo le dichiarazioni sulla famiglia, Dolce e Gabbana sui cinesi, Zara per aver pubblicizzato una linea di make-up con l’immagine di una modella con le lentiggini, da Leica per aver girato un video in cui comparivano delle foto di Piazza Tienanmen.

Ormai è una corsa continua a scusarsi: l’inquisizione digitale è un fatto acclarato e che riguarda tutti, non solo gli “impresentabili” come l’ex presidente americano Donald Trump.

Ogni giorno sulle piazze virtuali c’è qualcuno che invoca la ghigliottina su qualcun altro. Persino, ormai, prima ancora di aver fatto qualcosa o per aver ideato qualcosa nel passato (basti pensare ai disclaimer Disney su cartoni animati oggi considerati scorretti come l’innocuo Dumbo o gli Aristogatti).

Vittimismo e piagnisteo paiono ormai necessari preamboli a ogni umano confronto. Così, però, a farne le spese non è la violenza verbale, ma il confronto.

Omissis calcolati

A guardar bene, la dilagante pandemia della “scusonite” sa essere molto selettiva. È ancora la cronaca a fornirci un esempio. Per Malika, la ragazza 22enne di Castelfiorentino che è stata allontanata da casa dalla famiglia per aver confessato di essere lesbica, si sono mobilitate molte personalità dello star system italiano. Per lei sono state lanciate campagne che, finora, hanno raccolto circa centomila euro.

Tutto bene per carità, ma solo il blog Feminist Post ha avuto il coraggio di far notare un “omissis” comune a tutta la stampa italiana (che ha calcato la mano sul caso per promuovere la legge Zan): si sono dimenticati di segnalare che «il padre di Malika è di cultura musulmana».

Come si capisce bene, il risultato finale della “scusonite” non può essere che il cortocircuito, perché ci sarà sempre un motivo valido per cui qualcuno deve chiedere venia per qualcosa che ha detto o fatto.

Ciascuno troverà sempre un motivo per cui sentirsi offeso o incompreso da qualcun altro che – consapevolmente o meno – per il solo fatto di essere diverso da lui potrà recargli, in qualche modo, danno. È il paradosso della “scusonite” odierna che non si basa più su fatti oggettivi, ma su stati soggettivi: se sei diverso da me, offendi il mio modo d’essere.

Le catene del politicamente corretto

E qui arriviamo al punto, perché la “scusonite” per uscire dal labirinto in cui ci rinchiude necessita sempre di poggiarsi su due pilastri: il primo è la censura di alcuni particolari (come nel caso di Malika), il secondo è che, mentre predica la tolleranza universale, impone l’omologazione dei pensieri e degli atti a uno stile di vita che alcuni hanno indicato come accettabile.

I vari casi Evian, Striscia la notizia, Barilla e D&G sono quindi solo sintomi parossistici di una questione più grave, che è quella bene analizzata da un recente articolo di Gabriele Civello sulla rivista L-Jus del Centro Studi Livatino.

Un lungo e articolato intervento sulle radici del “politicamente corretto”, la nuova religione che non ci promette la liberazione dal male, ma nuove catene per renderci inoffensivi, mansueti, arrendevoli.

In una parola, “non liberi”, cioè docili prigionieri di una mentalità che ti accusa non per quello che fai, ma per quello che sei. Arrendersi è un attimo: è facile come bere un bicchiere d’acqua.

Foto Ansa

Tags: ddl Zandolce e gabbanaGuido BarillaPoliticamente Correttostriscia la notizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Libri editor diversità

Arriva l’editor delle diversità, che “depura” i libri dalle offese alle minoranze

22 Gennaio 2023
Stanford

Stanford chiude il sito che insegnava la neolingua woke

13 Gennaio 2023
La sede della Bbc a Londra

Bbc sotto accusa: «Riscrive la nostra storia in chiave woke»

2 Gennaio 2023
Donald Trump

«Contro Biden i repubblicani vinceranno facile. A patto che non scelgano Trump»

26 Dicembre 2022
Argentina Martinez

Viva i tamarri argentini, più forti dei pistolotti su diritti e fair play

20 Dicembre 2022
America bandiera Stati Uniti

L’America malata di woke ha in sé gli anticorpi per guarire

18 Dicembre 2022

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist