Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scusate se esisto

Dal caso Evian a Striscia la notizia, dilaga la "scusonite". Si deve giustificare tutto, anche solo ciò che si pensa o si dice per scherzo

Emanuele Boffi
16/04/2021 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia
Gerry Scotti e Michelle Hunziker durante una puntata di Striscia la Notizia
Gerry Scotti e Michelle Hunziker durante una puntata di Striscia la Notizia

Perché tutti devono chiedere scusa per tutto? Cos’è questo fenomeno della “scusonite” sempre più dilagante e invasivo? L’ultimo caso, davvero grottesco, è capitato all’acqua Evian che ha osato pubblicare sul proprio profilo twitter un post all’apparenza innocuo:

«Ritwittate se avete già bevuto un litro di Evian oggi».

Sacrilegio. Alcuni musulmani e altri guardiani del politicamente corretto si sono imbufaliti per il “razzismo” insito in un messaggio che non teneva conto del fatto che, proprio nello stesso giorno, iniziava il Ramadan.

https://twitter.com/evianFrance/status/1381959364806914050

“Assurdo”, dirà il lettore. Ma i responsabili di Evian sono corsi ai ripari per “scusarsi” della loro indelicata comunicazione.

«Buonasera, siamo il team Evian, siamo desolati per il tweet maldestro che non è un invito ad alcuna provocazione!».

Come ha giustamente notato la giornalista del Figaro Eugénie Bastié «non si capisce cosa sia più desolante: le persone offese dopo il tweet iniziale o questa pietosa messa a punto che è un cedimento davanti al vortice vittimistico».

Evian s’excuse pour avoir invité à boire de l’eau le 1er jour du ramadan. On ne sait ce qui est le plus désolant: la meute des offensés suite au tweet initial ou cette pitoyable mise au point qui cède au tourbillon victimaire. https://t.co/QdTTTD0y1S

— Eugénie Bastié (@EugenieBastie) April 13, 2021

La gag di Scotti e Hunziker

Resta il fatto che la “scusonite” è una malattia che colpisce tutti e a tutti i livelli e che non esiste patente da esibire o curriculum da mostrare per assicurare la propria buona fede.

L’altro caso di questi giorni è quello che ha coinvolto i due conduttori di Striscia la Notizia Gerry Scotti e Michelle Hunziker che ieri si sono presi una pagina intera del Corriere della Sera per “scusarsi” di aver offeso con una loro gag le persone asiatiche.

I due, lanciando da studio un servizio sulla Cina, hanno osato storpiare le parole usando la “l” al posto della “r” e portando le mani agli occhi per renderli a mandorla.

Come nel caso di Evian, non si sa se a far più pena siano le polemiche o le scuse, con Scotti e Hunziker indaffarati a giustificare il loro siparietto, il loro impegno contro ogni tipo di discriminazione e, al tempo stesso, a denunciare di essersi trovati al centro di una bufera in cui qualche “tollerante” è arrivato a minacciarli di morte.

L’inquisizione digitale

Il fenomeno potrebbe essere sbrigativamente classificato sotto la voce “scemenze del web”, ma i casi si stanno moltiplicando e se siamo arrivati al punto che una società che vende acqua in bottiglia si deve scusare per aver chiesto se qualcuno ha bevuto, significa che qualche domanda ce la dobbiamo porre.

Innanzitutto perché a porsela sono le stesse aziende, strette tra le necessità di pubblicizzare il loro prodotto e di non perdere potenziali acquirenti. Retromarce tra l’esilarante e il drammatico sono già state compiute da Diego Barilla («Mi scuso») dopo le dichiarazioni sulla famiglia, Dolce e Gabbana sui cinesi, Zara per aver pubblicizzato una linea di make-up con l’immagine di una modella con le lentiggini, da Leica per aver girato un video in cui comparivano delle foto di Piazza Tienanmen.

Ormai è una corsa continua a scusarsi: l’inquisizione digitale è un fatto acclarato e che riguarda tutti, non solo gli “impresentabili” come l’ex presidente americano Donald Trump.

Ogni giorno sulle piazze virtuali c’è qualcuno che invoca la ghigliottina su qualcun altro. Persino, ormai, prima ancora di aver fatto qualcosa o per aver ideato qualcosa nel passato (basti pensare ai disclaimer Disney su cartoni animati oggi considerati scorretti come l’innocuo Dumbo o gli Aristogatti).

Vittimismo e piagnisteo paiono ormai necessari preamboli a ogni umano confronto. Così, però, a farne le spese non è la violenza verbale, ma il confronto.

Omissis calcolati

A guardar bene, la dilagante pandemia della “scusonite” sa essere molto selettiva. È ancora la cronaca a fornirci un esempio. Per Malika, la ragazza 22enne di Castelfiorentino che è stata allontanata da casa dalla famiglia per aver confessato di essere lesbica, si sono mobilitate molte personalità dello star system italiano. Per lei sono state lanciate campagne che, finora, hanno raccolto circa centomila euro.

Tutto bene per carità, ma solo il blog Feminist Post ha avuto il coraggio di far notare un “omissis” comune a tutta la stampa italiana (che ha calcato la mano sul caso per promuovere la legge Zan): si sono dimenticati di segnalare che «il padre di Malika è di cultura musulmana».

Come si capisce bene, il risultato finale della “scusonite” non può essere che il cortocircuito, perché ci sarà sempre un motivo valido per cui qualcuno deve chiedere venia per qualcosa che ha detto o fatto.

Ciascuno troverà sempre un motivo per cui sentirsi offeso o incompreso da qualcun altro che – consapevolmente o meno – per il solo fatto di essere diverso da lui potrà recargli, in qualche modo, danno. È il paradosso della “scusonite” odierna che non si basa più su fatti oggettivi, ma su stati soggettivi: se sei diverso da me, offendi il mio modo d’essere.

Le catene del politicamente corretto

E qui arriviamo al punto, perché la “scusonite” per uscire dal labirinto in cui ci rinchiude necessita sempre di poggiarsi su due pilastri: il primo è la censura di alcuni particolari (come nel caso di Malika), il secondo è che, mentre predica la tolleranza universale, impone l’omologazione dei pensieri e degli atti a uno stile di vita che alcuni hanno indicato come accettabile.

I vari casi Evian, Striscia la notizia, Barilla e D&G sono quindi solo sintomi parossistici di una questione più grave, che è quella bene analizzata da un recente articolo di Gabriele Civello sulla rivista L-Jus del Centro Studi Livatino.

Un lungo e articolato intervento sulle radici del “politicamente corretto”, la nuova religione che non ci promette la liberazione dal male, ma nuove catene per renderci inoffensivi, mansueti, arrendevoli.

In una parola, “non liberi”, cioè docili prigionieri di una mentalità che ti accusa non per quello che fai, ma per quello che sei. Arrendersi è un attimo: è facile come bere un bicchiere d’acqua.

Foto Ansa

Tags: ddl Zandolce e gabbanaGuido BarillaPoliticamente Correttostriscia la notizia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Santana Cooper

Vogliono spegnere il microfono a chi le canta ai trans

30 Agosto 2023
Peter Thiel (Ansa)

Perché il woke ha vinto

15 Agosto 2023
Nigel Farage

Farage e il pasticcio delle banche che si danno una “missione”

31 Luglio 2023
Terry Gilliam

Chi difende (anche brutalmente) la libertà dall’intolleranza liberal

20 Luglio 2023
Emmanuel Macron rende omaggio alla salma di Samuel Paty durante la pubblica cerimonia di commemorazione nel cortile della Sorbona

Uno per tutti. Nessuno per Samuel Paty

18 Giugno 2023
Bibbia

La censura della Bibbia in Utah e il piano inclinato della cancel culture

12 Giugno 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Il cardinale George Pell
Blog

La Chiesa e le accuse (false) del mondo

Emanuele Boffi
23 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist