Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola chiusa a Milano. Ma non è un altro caso Ostuni

L'assessore del Comune Maria Carmela Rozza spiega come funziona la rete di controlli periodici sugli istituti, per la tranquillità delle famiglie

Elisabetta Longo
17/04/2015 - 16:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

CROLLO SCUOLA, NIENTE LEZIONI PER BIMBI OSTUNIIl 13 aprile, a Ostuni (Lecce) crolla un soffitto della scuola elementare Pessina. Rimangono feriti due bambini e un’insegnante, per il resto della classe un grandissimo spavento. La scuola era stata ristrutturata da pochi mesi, e a rispondere di quei lavori approssimativi saranno cinque persone, iscritte nel registro degli indagati dalla procura di Brindisi. A soli due giorni di distanza, un episodio simile ma meno drammatico, in Lombardia. Durante la notte del 15 aprile crolla un soffitto alla scuola materna Marzotto di Manerbio (Brescia). L’episodio avviene di notte e ovviamente non c’è nessun ferito, ma i bambini non potranno rientrare in breve tempo nell’istituto. Il 17 aprile viene chiusa una scuola materna a Milano, in via Gattamelata, in via precauzionale, per lo stato di incuria dei soffitti. Improvvisamente sembra che le scuole italiane non siano più luoghi sicuri in cui far studiare i bambini. Oppure si tratta solo di episodi isolati, seppur allarmanti? Tempi.it l’ha chiesto a Maria Carmela Rozza, assessore dei Lavori Pubblici e Arredo Urbano del comune di Milano, che ha imposto proprio la chiusura della scuola di via Gattamelata.

Perché c’è la necessità di chiudere una scuola?
Da quando ho ricevuto l’incarico di assessore, sto portando avanti dei controlli sistematici su tutte le scuole di Milano. Sono 580 istituti, di tutte le fasce educative. Il controllo periodico non viene fatto su tutti gli istituti attivi, ma avviene con una logica. C’è una lista di scuole da ristrutturare, una lista di scuole da abbattere e ricostruire, e una lista di scuole che necessitano di interventi di piccole proporzioni. La chiusura della scuola di Gattamelata 22 era già programmata da un po’ di tempo, è solo un caso temporale che questo accada a pochi giorni di distanza dai gravi fatti di Ostuni. Sempre nella stessa via, qualche mese fa, avevamo ispezionato la scuola di Gattamelata 35, che presentava problematiche nonostante fosse stata ristrutturata nel 2000. Perciò ci sembrava opportuno controllare anche quella al numero 22, che invece non aveva mai usufruito di ristrutturazioni.

Cosa succede agli studenti, quando un istituto viene chiuso?
I disagi per le famiglie sono tanti, lo sappiamo bene. Spesso si iscrive l’allievo alla scuola più vicina a casa o al lavoro dei genitori, pertanto chiuderla significa stravolgere le abitudini familiari. Ma è necessario per la salute dei ragazzi. Nel caso specifico di Gattamelata 22, si trattava di forti infiltrazioni di umidità, dovuta alla presenza di una piscina, e non era possibile fare altrimenti. La scuola è stata chiusa temporaneamente per tre giorni, in attesa di smistare i ragazzi in via definitiva, in altre classi. Molti genitori hanno protestato, ma io spero che si rendano conto che è per il bene dei loro figli. Meglio sentirli brontolare che avere qualcuno sulla coscienza.

Qual è la situazione delle scuole milanesi?
Ci sono parecchi edifici piuttosto vecchi, purtroppo. Su 580 istituti ben 27 sono stati costruiti in prefabbricato leggero, e risalgono agli anni Sessanta/Settanta, e quindi richiedono pesanti ristrutturazioni. Dal 2013, ne sono state chiuse sette, o per l’eccessiva fatiscenza o per la presenza di pannelli di amianto. Per l’anno 2015 abbiamo già previsto altre chiusure, stabilite in base ai controlli periodici sulle strutture, e nuove ristrutturazioni, usufruendo dei fondi del Decreto Renzi, che ha richiesto la nostra Regione.

Prima il caso di Ostuni, poi quello in provincia di Brescia. C’è il rischio che si scateni il panico tra i genitori?
Per quanto mi riguarda posso tranquillizzare i genitori milanesi, perché so come e quanto spesso vengono effettuati i controlli. Vorrei poter dire lo stesso delle altre regioni italiane, ma non è così. Nel caso di Ostuni, il crollo è ancora più grave, visto che la ristrutturazione era stata ultimata tre mesi fa. Non si può operare con così tanta leggerezza, quando ci sono di mezzo i bambini. Ed è per questo che a Milano preferisco chiudere un istituto e allontanare un po’ i bambini da casa, piuttosto che fare correre loro dei rischi.

Foto Ansa

Tags: carmela rozzaMilanoScuola
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Kramatorsk, Ucraina, 4 luglio 2023 (Ansa)

Guerra in Ucraina. È necessaria una profezia della pace

16 Settembre 2023
covid

Il ritorno mediatico dell’ansia da Covid e la salute mentale dei ragazzi

12 Settembre 2023
Un gruppo di giovani all’ingresso di una scuola

I fiori sbocciano anche nel cemento della scuola italiana

11 Settembre 2023
Don Igor durante la veglia per la pace di Milano

A Milano un popolo in cammino per invocare il «miracolo della pace»

8 Settembre 2023
Beppe Sala, sindaco di Milano, non si è mai iscritto ai Verdi

Beppe Sala, il sindaco di Milano che non ha voglia di esserlo

5 Settembre 2023
Il ministro dell'Istruzione Giuseppe Valditara parla dell'uso dei telefoni a scuola

Ministro Valditara, non devono esistere famiglie di serie A e di serie B

30 Agosto 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Campo di concentramento di Auschwitz-Birkenau, Polania (Ansa)
Blog

Come gli Ulma, anche mio nonno salvò una coppia di ebrei

Emanuele Boffi
12 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist