Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scuola, la balla dell’emendamento che “permette nuove assunzioni” mandando a casa i dirigenti anziani

Lettera di un dirigente scolastico: «I nuovi ingressi dipendono esclusivamente dall'autorizzazione del ministero dell'Economia, che non esiste». Il blocco per gli anziani «aggiungerà solo 180 scuole senza titolare»

Roberto Pellegatta
28/07/2014 - 13:11
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Riceviamo e pubblichiamo la lettera di Roberto Pellegatta, dirigente scolastico.

Gentile direttore, ho letto oggi notizie su quanto si viene a creare con gli emendamenti approvati al Senato sul decreto di riforma del testo sulla Pubblica amministrazione e riguardanti la situazione della scuola. Secondo quanto riferito dai media, gli emendamenti sarebbero un toccasana in quanto:

• il blocco delle proroghe dei dirigenti scolastici permetterebbe il rinnovo con nuove assunzioni,

LEGGI ANCHE:

Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Il neo eletto presidente del Senato Ignazio La Russa, durante il discorso di insediamento in occasione della seduta del Senato, Roma, 13 ottobre 2022

L’esordio zoppo del centrodestra

14 Ottobre 2022

• lo sblocco della quota 96 oltre a rimediare ad una forzatura Fornero permetterebbe l’entrata di nuovo personale.

Niente di più falso. Nel primo caso poi oltre al falso si aggiunge un grave danno alle scuole che dura ormai da più di 5 anni. Infatti come tutti sanno i nuovi ingressi non dipendono in nulla dal blocco delle proroghe (dirigenti) o dall’andata in pensione dei docenti-Ata, ma dalla autorizzazione del ministero dell’Economia al Miur di nuove assunzioni, con scorrimento delle graduatorie per entrambe le situazioni. Autorizzazione che tutti sanno essere inesistente. Quindi entrambi gli emendamenti, se approvati, causeranno: l’aumento delle scuole affidate a dirigenti scolastici reggenti e l’aumento del precariato per docenti e non docenti.

I posti a dirigente scolastico oggi privi di titolare sono oltre 1.000 (980 Cgil, 1.020 Cisl, vai ad avere numeri certi dalle tabelle organici del Miur del 30 giugno scorso!). La mancata proroga ai dirigenti scolastici anziani in servizio aggiungerà più di 180 scuole senza titolare. Quasi 1.200 scuole su 8.038 saranno di nuovo senza titolare (senza contare poi le 475 sottodimensionate senza titolare per legge). Più di un ottavo delle scuole senza una direzione stabile, perché dal 2011 il ministero dell’Economia non ha mai mutato il numero di autorizzazioni a nuove assunzioni oltre quelle messe nel bando del concorso terminato. Ecco il bell’effetto dell’emendamento che addirittura anticipa per la scuola la scadenza al 31 agosto.

Inutile parlare di nuovo concorso per dirigenti scolastici perché sarebbe aggiungere al danno la beffa: l’ultimo emanato (2011) insegna che un nuovo concorso, se parte, se va bene, se si conclude, si concluderà, con ottimismo sfrenato, al 2016!

Le proroghe agli attuali 180 dirigenti scolastici in servizio, in mancanza di assunzione di giovani dirigenti, almeno permetteranno di non aggiungere quelle scuole allo sbando al quale sono state lasciate già da anni le altre.

I posti precari di docenti e non docenti oggi da coprire con personale stabile sono oltre 200 mila (concordano su questo i dati della triplice, in assenza di dati certi del Miur). Qualcuno ha visto una autorizzazione del ministero dell’Economia all’immissione in ruolo?

Per la scuola quindi, se il decreto verrà approvato, si attendono tempi sempre peggiori degli attuali.

Tags: assunzioni docentidirigenti scolasticiministero istruzionemiurpersonale ataprecari scuolapubblica amministrazionequota 96riforma Forneroriforma pariforma pubblica amministrazionesenato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Gay pride

Maternità surrogata. Non basta un certificato per essere genitori

15 Marzo 2023
Il neo eletto presidente del Senato Ignazio La Russa, durante il discorso di insediamento in occasione della seduta del Senato, Roma, 13 ottobre 2022

L’esordio zoppo del centrodestra

14 Ottobre 2022
Gli studenti del liceo paritario scienze umane Sacra Famiglia affrontano la prova scritta per l'esame di maturità a Torino 22 giugno 2022

Che due palline ‘sti temi di Maturità

23 Giugno 2022

Non sarà un anno bellissimo

18 Febbraio 2021

Referendum. Dieci ragioni per dire No

2 Settembre 2020

Le ragioni del “no” al referendum sul taglio dei parlamentari

17 Agosto 2020

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Se anche Berlino, patria dell’ambientalismo, boccia l’ideologia green
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist