Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Scozia. «Con i nuovi reati d’odio libertà a rischio» (tutto il mondo è paese)

Vescovi preoccupati per il progetto di legge del governo: le definizioni sono così vaghe da minacciare di «rendere istigazione all'odio anche la Bibbia e il Catechismo della Chiesa cattolico»

Anthony Horan
30/07/2020 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia
gay pride

Pubblichiamo in una nostra traduzione il giudizio pubblicato dal Catholic Parliamentary Office della Conferenza episcopale della Scozia riguardo al cosiddetto Hate Crime and Public Order Bill proposto dal governo del paese. Il progetto di legge intende radunare in un unico provvedimento tutte le misure contro i crimini d’odio già previste da varie norme in vigore, approfittandone per «modernizzare, consolidare ed estendere» tali misure. La relazione a cui si fa riferimento nella nota è disponibile integralmente (in inglese) nel sito del Catholic Parliamentary Office.

***

La Conferenza episcopale di Scozia reagisceal nuovo progetto di legge sui crimini d’odio e l’ordine pubblico [Hate Crime and Public Order Bill] del governo scozzese. In una relazione sottoposta alla commissione Giustizia del Parlamento, la Conferenza afferma che ogni nuova legge deve essere «attentamente soppesata con riguardo alle libertà fondamentali, come il diritto alla libertà di parola, la libertà di espressione e la libertà di pensiero, di coscienza e di religione».

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

La proposta di legge è intesa a modernizzare, consolidare ed estendere la legislazione relativa ai crimini d’odio in Scozia, anche introducendo il nuovo reato di istigazione all’odio e possesso di materiale istigatorio, e nuove misure a tutela della libertà di espressione in relazione alla religione e all’orientamento sessuale.

Commentando la relazione, il direttore del Catholic Parliamentary Office, Anthony Horan, dichiara: «Pur riconoscendo che l’istigazione all’odio è moralmente sbagliata e appoggiando le azioni per disincentivare e condannare tale comportamento, i vescovi esprimono preoccupazione riguardo alla mancanza di chiarezza nelle definizioni [di legge] e una soglia potenzialmente bassa per la configurazione del reato, cosa che temono possa portare a un “diluvio di rivendicazioni”».

«Il nuovo reato di possesso di materiale istigatorio potrebbe addirittura rendere materiale come la Bibbia e il Catechismo della Chiesa cattolica… istigatorio. La visione cattolica della persona umana comprende la convinzione che il sesso e il genere non sono fluidi e modificabili, e per questo potrebbe violare la nuova legge. Consentire un dibattito rispettoso significa evitare la censura e accettare che la società sia abitata da opinioni divergenti e da una moltitudine di ragioni».

Aggiunge Horan: «La Chiesa crede che le libertà fondamentali debbano essere protette. Il diritto a esercitare la libertà, specie in questioni morali e religiose, è un requisito inalienabile della dignità della persona umana e un diritto che deve essere riconosciuto e protetto dall’autorità civile, sempre entro i limiti del bene comune e dell’ordine pubblico. I tribunali hanno ribadito che la libertà di scandalizzare, offendere e turbare, così come ciò che è polemico e sgradito, sono protetti in quanto forme della libertà di espressione, e i vescovi dichiarano che le misure a tutela della libertà di espressione devono essere sufficientemente robuste da proteggere la libertà di non essere d’accordo».

Conclude Horan: «I vescovi nella loro relazione criticano la cosiddetta “cancel culture”, esprimendo profonda preoccupazione davanti alla “persecuzione di quanti non siano d’accordo con le ortodossie dominanti, con l’intento di espellere i non allineati dal dibattito pubblico e con cinico disprezzo verso la loro sopravvivenza”. [I vescovi] dicono che “nessuna parte della società ha il potere di dichiarare accettabili o inaccettabili le espressioni e le idee” e invitano i parlamentari a garantire che la legge sia equa e proporzionata, consentendo un dibattito rispettoso e la tolleranza, altrimenti diventeremo una “società intollerante e illiberale”».

Foto Ansa

Tags: cancel culturechiesa cattolicacrimini d'odioIdeologia GenderodioOmofobiascozia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Protesta per i diritti dei trans davanti a Downing Street, Londra

Se ci sono di mezzo i dogmi trans, la libertà non è scontata nemmeno a Oxford

20 Maggio 2023
La carta professionale del sacerdote con Qr code in Francia per contrastare gli abusi sessuali

Francia. Non è “schedando” i preti che si combattono gli abusi sessuali

17 Maggio 2023
Università Northern Ohio inclusione diversità

Josef K. all’Università dell’Ohio

15 Maggio 2023
Trans drag queen

La Ley Trans alla tedesca e gli incontri per bambini di Eric Grande Clitoride

11 Maggio 2023
Ultima cena woke

Alle radici dell’oscurantismo woke

2 Maggio 2023
suicidio

Per capire un giovane suicida non lo si può trattare come un topo da laboratorio

30 Aprile 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Della cosa più importante non si parla mai: tra Usa e Cina noi dove stiamo?
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza
    Emanuele Boffi

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist