Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Scegliere prego: o il corteo anti-carcere o lo scandalo per lo stupratore in libertà

Da un lato non ci sono freni all’uso della custodia cautelare. Dall’altro, quando la condanna diventa definitiva, scatta una serie di benefici che di fatto vanifica la sanzione

Alfredo Mantovano
09/10/2017 - 3:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

carceri ansa

Articolo tratto dal numero di Tempi in edicola (vai alla pagina degli abbonamenti) – Una scelta va fatta. Anzitutto del corteo. Quello natalizio dei Radicali contro il carcere o quello di qualche giorno fa contro la violenza sulle donne. Per carità, puoi pure restare a casa se non ti garba nessuno dei due, ma affrontare la questione violenza sessuale impone di recuperare qualche categoria caduta in disgrazia dopo il ’68: per esempio, che la pena prima di essere riabilitazione è anzitutto retribuzione; anzi, proprio perché è il corrispettivo che l’ordinamento stabilisce per una condotta criminosa, essa induce il reo a riflettere sulle conseguenze della propria azione e a non ripeterla in futuro.

Edgar Bianchi, arrestato qualche giorno dopo aver violentato una minorenne in un ascensore a Milano, aveva già in anni passati usato violenza a 25 donne: la violenza sessuale è un crimine vile e odioso chiunque ne sia vittima, ma la gravità di quel che lui aveva commesso era accentuata dal fatto che si trattasse di adolescenti, in età compresa fra i 12 e i 14 anni. È difficile immaginare fino in fondo che cosa significa subire un atto simile sul proprio corpo; su chi è poco più di una bambina è impossibile. Senza considerare lo sconvolgimento dell’esistenza della famiglia della piccola.

LEGGI ANCHE:

Un autobus allestito contro la violenza sulle donne

Le relazioni inquinate

3 Luglio 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021

La cifra complessiva, 25, è stata trattata dai media quasi come un dato statistico, più che come la complicata sommatoria di singole dilanianti tragedie personali e familiari. La sanzione che il codice prevede per una violenza sessuale verso una persona minore va dai 6 ai 12 anni di reclusione: in presenza di 25 episodi non si fa la moltiplicazione materiale, ma si determina la pena per quello che viene ritenuto il fatto più grave, e su di esso si opera un incremento di sanzione per ciascuno degli altri fatti fino a un massimo che non può superare il triplo della pena di partenza; in gergo, è quella che si chiama “continuazione”. Nel caso specifico, quand’anche i giudici fossero partiti dal minimo, si poteva pervenire a 18 anni di reclusione. La condanna a carico di Bianchi è stata a 12 anni.

Ora, tutti conoscono la schizofrenia del nostro ordinamento: da un lato continuano a non esserci freni per l’uso della custodia cautelare, dall’altro il momento in cui la condanna diventa definitiva coincide con quello in cui scatta una combinazione di benefici penitenziari che di fatto vanifica la sanzione. Qualcuno si meraviglia che Bianchi abbia lasciato il carcere dopo 8 anni dei 12 che gli erano stati inflitti, e che già apparivano benevoli rispetto alle atrocità commesse? Dipende dall’automatismo nel riconoscimento di semilibertà, liberazione anticipata, affidamento al servizio sociale, con limiti di fruizione dilatati negli ultimi 5-6 anni, all’insegna della deflazione delle carceri. È ingenuo (eufemismo) esprimere sorpresa. Non è solo un problema di sanzioni comminate al ribasso a fronte di fatti gravissimi e di benefici à gogo. È l’insieme che merita riflessione seria, non demagogica né ideologica: non è ben chiara la dimensione quantitativa del fenomeno, poiché da un lato il dato numerico non fa emergere incrementi (al contrario il trend ufficiale parrebbe in lieve calo), dall’altro deve presumersi un “numero oscuro”, cioè violenze sessuali non denunciate dalle vittime, per varie ragioni, come vergogna, disagio per un procedimento penale che entra nell’intimo, contesti di sottomissione… Quest’area nascosta andrebbe scandagliata con una rilevazione non affrettata e con criteri scientifici, che non mancano. Se per assurdo la statistica indicasse un solo episodio consumato, sarebbe comunque necessaria un’attenzione di insieme su quel che si può fare in termini di prevenzione, in aggiunta a quanto fatto finora.

Fare meglio si può. Ma si vuole?
La legge sullo stalking c’è da anni, ma la sua applicazione, soprattutto nella fase iniziale (quella seguente alla denuncia), non appare omogenea nel territorio, troppo spesso ancora soggetta a una trattazione formalistica e burocratica; è un terreno sul quale lavorare, ma è compito del governo, non di norme che esistono e sono valide. Un po’ più di informazione mirata nelle scuole su come evitare contesti favorevoli alle esplosioni di violenza e su come individuarne i prodromi per starne lontane non guasterebbe, magari al posto di generici corsi di “educazione alla legalità”. Ci sono aree urbane dalle quali è raccomandabile non transitare in alcune ore della giornata: bonificarle e illuminarle non è compito né del parlamento né della polizia, ma dei sindaci. Fare meglio si può, ma se alla fine la sanzione è vanificata in nome dell’ideologia postsessantottina di fuga dalla responsabilità, è meglio che ti rassegni e vai al corteo dei Radicali.

Foto Ansa

Tags: carceripartito radicalestalkingviolenza sessuale
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un autobus allestito contro la violenza sulle donne

Le relazioni inquinate

3 Luglio 2022
Foto di gruppo con gli amici volontari dell'associazione Incontro e Presenza disegnata dal detenuto Ivan Maria

Gesù bambina e il carcerato

25 Dicembre 2021
Un braccio del Camp Delta a Guantanamo Bay, Cuba

Carceri Usa, una lunga storia di tortura

19 Dicembre 2021
Alessio Alberici pronuncia i voti nel carcere di Reggio Emilia

Delitto e castigo. E conversione

28 Novembre 2021
Maurizio Lupi

Forza Milano, forza Lupi

11 Dicembre 2020

Covid, dietro le sbarre aumenta il numero dei contagiati

18 Novembre 2020

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist