Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Scatarrate grilline e altre schifezze

Dalle intemerate della Azzolina ai giochetti di Letta, fino al caso Palamara. Ricognizione tra i (brutti) fatti della scorsa settimana

Luigi Amicone
23/05/2021 - 1:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Lucia Azzolina, M5s

Il fatto che il Consiglio di Garanzia dei senatori della Repubblica abbia confermato la pensione ingiustamente tolta al condannato Roberto Formigoni, ha fatto scrivere all’ex ministro dei rossetti catarifrangenti, pubblica istruzione e Cinque stelle, che quello che ha fatto il Senato è «come scatarrare sui cittadini onesti».

Come scatarrare sui cittadini onesti… pic.twitter.com/GeUm9Gdkya

— Lucia Azzolina (@AzzolinaLucia) May 18, 2021

Cu’ sputa ‘ncelu ‘nfaccia ci torna

Questa è la caratura della classe politica che rappresenta la maggioranza nel parlamento italiano. Naturalmente parlare come parla Lucia Azzolina, siciliana che ha pure studiato da maestra, è un po’ come scatarrare per aria, quando – dicono i siciliani – cu’ sputa ‘ncelu ‘nfaccia ci torna.

Infatti, per prima cosa Formigoni ha usufruito di una norma introdotta dagli stessi cinquestelle. Secondo, ma perché la Azzolina non si interroga su se stessa che è riuscita a far spendere ai contribuenti 100 milioni di euro in banchi a rotelle e metà di questi banchi sono finiti in soffitta? 

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Letta ci è o ci fa?

Ogni giorno che passa si attenua la speranza che il Ricovery Fund sia la bacchetta magica e il pur ottimo Mario Draghi sia la fata turchina. Non siamo pessimisti. Siamo in Italia. Un paese dove il Parlamento è in ostaggio di un tale che dice di sé, “sono l’Elevato”.

I tre grandi giornali di sistema (Fiat) ci credono. Il Corriere della Sera intervista il sindaco di Milano un giorno sì e l’altro pure, pressando quella milanese per educare la sinistra nazionale… e insomma, il Pd deve allearsi coi cinquestelle e imparare la lingua e la caratura politica di un’Azzolina, altrimenti come si fa ad arginare il fascismo, l’omofobia, il femminicidio, il razzismo, il berlusconismo di ritorno?

Questo succede sul fronte politico. Anche perché, per quanto il Corriere della Sera si affanni a recitare la buon anima dell’Unità in versione arcobaleno e googolandia, non si è ancora capito se Enrico Letta ci è, ci fa o ci gioca a sbarellare il Pd quanto più profondamente e stabilmente possibile. 

Caso Palamara

Avete visto che casino è uscito dalle rivelazioni di Luca Palamara, uno che nella magistratura ha avuto per dieci anni un ruolo apicale che per analogia – analogia non sostanza ovviamente – corrisponde al ruolo che ebbe Totò Riina in Cosa Nostra.

Ebbene, avete visto niente dopo le grida allo scandalo? E la furbata di metterla in “questione morale” invece che in cronoprogramma di riforme, come vi sembra?

Infine, l’idea che cominciano a far serpeggiare, giusto per prepararci per tempo, di un Mattarella 2, stesso copione del secondo mezzo mandato Napolitano, cosi siamo sicuri di cosa? Che si scoperchi o che resti ben serrato il vaso di Pandora altrimenti detto Csm che il Capo dello Stato presiede?

Alla Procura di Roma

Siamo proprio curiosi di vedere chi si aggiudicherà il posto vacante del capo della procura di Roma, che è l”incidente” in cui si è fatto male Palamara e che gli ha scatenato la voglia di vuotare il sacco.

Si vocifera che nonostante i titoli di Marcello Viola, procuratore generale fiorentino che col ricorso al Tar ha stoppato Prestipino (attuale interim, dopo i ricorsi di altri titolati togati, dell’uscente Pignatone curiosamente finito in cima al tribunale Vaticano, che sempre a Roma sta) si sta facendo strada la candidatura di Paolo Ielo.

Guarda caso, il pm che ha in mano lo scandalo mascherine, 1.250 milioni gestiti da Domenico Arcuri per acquistare dispositivi in Cina. E che siccome il governo Conte non aveva agganci in Cina, il Commissario Arcuri, ora ex, ha avuto bisogno di intermediari pagati almeno 100 milioni di euro. Valutate voi se c’è molto interesse da parte dei grandi giornali, dei dossier Gabanelli e se c’è grande ululare di Marco Travaglio e cinquestelle su una faccenda in cui ballano cifre che neanche nella Prima Repubblica mai nessun politico si è sognato di “intermediare” in un colpo solo.

Intanto in Sardegna

Intanto, per dirne una ordinaria di questa settimana giudiziaria di quasi fine maggio: il capo della Procura di Tempio Pausania che dal luglio 2019 ad oggi non è ancora riuscito a ottenere neanche uno straccio di rinvio a giudizio per il presunto stupro di gruppo in cui è coinvolto il figlio di Beppe Grillo, a partire da un esposto dell’ottobre 2019 lo stesso capo procuratore tempiese è però riuscito a ottenere svariate sentenze e perfino un pronunciamento della Corte di Cassazione per sequestrare la villa e buttare fuori di casa (“entro dieci giorni”), lui e la sua famiglia, il sindaco berlusconiano di Olbia, Settimio Nizzi, presunto colpevole non di uno stupro di gruppo, ma di un presunto abuso edilizio (una cantina trasformata in sala giochi e una piscina di un colore non a norma).

Foto Ansa

Tags: enrico lettaluca palamaraMovimento 5 StelleRoberto Formigoni
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La segretaria del Pd Elly Schlein e il presidente del M5s Giuseppe Conte, 1 luglio 2022 (Ansa)

Gli elettori hanno visto arrivare Elly Schlein. E hanno votato centrodestra

30 Maggio 2023
Luigi Di Maio vota per le elezioni europee a Pomigliano D'Arco (Na), 26 maggio 2019 (Ansa)

Di Maio, da “Impegno Civico” a “Impegno Persico”

25 Aprile 2023
Giorgia Meloni, Elly Schlein

La “sfida mai vista” Meloni-Schlein e altre vacue profezie

22 Aprile 2023
Carlo Calenda e Matteo Renzi, Roma, 9 marzo 2023 (Ansa)

La scommessa sbagliata dei “competenti” Renzi e Calenda

12 Aprile 2023
Alessandro Di Battista durante la presentazione del suo libro Politicamente scorretto nella Libreria Mondadori, Roma, 27 giugno 2019 (Ansa)

Il “ragioniere” Di Battista, che promette rivoluzioni minacciando «progetti»

5 Aprile 2023
Beppe Grillo in "Cercasi Gesù" di Luigi Comencini, 1982

Chiesa 5 stelle

22 Marzo 2023

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la maternità surrogata e l'utero in affitto

L’utero in affitto e i capricci degli adulti

Luca Del Pozzo
7 Giugno 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Come si salverà il Pd tra i vari Franceschini, Boccia e Sala (oltre all’inesistente Schlein)?
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Non è il “vento della destra”, è il vento della realtà
    Peppino Zola
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Come invertire la rotta radical ambientalista dell’Unione Europea
    Raffaele Cattaneo
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Così per tanti cattolici la fede ha smesso di comunicare con la politica
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist