Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

«Il problema non sono gli scafisti, ma gli smuggler. Con l’ultima strage hanno guadagnato un milione di euro»

«I boss guadagnano 6 milioni di euro all'anno. L'Ue è irresponsabile, stiamo alimentando un traffico che può arrivare al terrorismo». Intervista al criminologo Andrea Di Nicola

Chiara Rizzo
21/04/2015 - 3:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Naufragio: ancora in corso operazioni sbarco a Malta

Un milione di euro e passa. Basta una cifra per capire perché il traffico di uomini sulle rotte del Mediterraneo prolifera e non c’è Triton che tenga. Un milione di euro e passa è quanto avrebbero guadagnato – stando alle cifre medie di questo macabro mercato – i trafficanti dai 900 uomini stipati come sardine su quella scatoletta lasciata in balia delle onde, che sabato è affondata al largo della Libia. «Solo per quell’ultimo tratto di viaggio dalla Libia verso l’Italia o la Spagna, i trafficanti chiedono dai 1.000 ai 1.500 euro», spiega a tempi.it Andrea Di Nicola, criminologo dell’università di Trento e autore di Confessioni di un trafficante di uomini, scritto insieme al giornalista di Radio24 Giampaolo Musumeci.

Avete realizzato il libro contattando direttamente quelli che comunemente sono chiamati “trafficanti”. Avete incontrato anche El Douly, uno dei “signori della tratta”, che opera proprio nelle rotte tra Libia e Italia. Chi è El Douly?
El Douly è un mercante di uomini che lavora in Egitto per le rotte africane dall’Eritrea e Somalia. Si tratta di un 40enne, molto informato di ciò che avviene in Europa, dato che leggeva i quotidiani internazionali tutti i giorni, e che è al vertice di quella che potremmo definire la più grande “agenzia di viaggi della speranza” per il Mediterraneo. El Douly ha una rete di agenti sul territorio, e chi vuole partire – che sia un siriano, un eritreo o un etiope – sa che deve contattare loro. Sebbene i numeri di questi agenti siano ridotti, sono persone con numerosi contatti e ben conosciute. El Douly ci raccontava che li sceglieva stupidi e leali, perché non gli facessero le scarpe. Per i suoi contatti in Libia in particolare ci ha parlato di persone che provenivano dalle tribù. Con il giornalista Musumeci, siamo arrivati a lui tramite i nostri contatti dopo due anni di caccia e dopo che spesso ci aveva lasciato attendere agli appuntamenti. Lo abbiamo incontrato al Cairo più volte nel corso di tre giornate e abbiamo a lungo parlato.

Che cosa vi ha rivelato?
Gli abbiamo subito chiesto se era un grande boss. Lui parlava fluentemente inglese e francese, e conosceva tutti i dialetti arabi. Aveva tre telefonini che continuavano a squillare, mentre lui continuava a rispondere: “Sì certo, si può fare”. Sembrava Obama: per lui era un “yes, we can” continuo. Ecco perché secondo noi si poteva definire un grande boss di questo traffico. Invece alla nostra domanda rispose: “Non avete capito niente. Qui non ci sono capi, noi siamo una rete. E una rete è fluida”. Significa che si fa business solo con i migliori e quindi che tutto continua a cambiare. Ieri il migliore era El Douly, ma domani potrebbe essere un altro. Non importa, il traffico “must go on”, deve andare avanti. I signori della tratta hanno creato rapporti di fiducia stabili tra di loro, sanno collaborare e sono organizzati meticolosamente. Non agiscono mai in maniera “emergenziale”, come invece fanno i paesi Europei, che non sono capaci di fare qualcosa in modo organizzato. Qui in Europa si parla esultando di scafisti arrestati. Ma lo scafista è solo l’ultimo anello della catena.

Perché?
Già il termine “scafista” è errato. Non è importante colui che pilota la barchetta, lo scafista in senso stretto, ma lo smuggler, colui che lavora come organizzatore del viaggio. Alcuni dei 997 “scafisti” arrestati nell’ultimo anno sono anche smuggler ma di solito chi sta sulla barca non è l’organizzatore, anzi. Tracciando un paragone con un altro traffico criminale, quello della droga, chi è sulla barca corrisponde un po’ al piccolo spacciatore. Certo fa parte anche lui della rete, ma non è il grande trafficante colombiano, né il suo referente europeo. Più che pensare agli scafisti, occorre capire invece come questi grandi criminali siano capaci di irridere i buchi dell’Europa. Bisogna capire perché più in Europa si alzano le barriere, più i trafficanti sono capaci di operare, con costi crescenti.

Mettere più controlli ai confini ha alzato i costi dei viaggi della speranza in mare?
Sì. I trafficanti sfruttano persone disperate e queste non si esauriscono né purtroppo diminuiscono. Non serve alzare barriere: gli smuggler sono violenti e sanno bene che arriverà sempre qualcuno da fregare.

Quanto costano i viaggi sulle barche che vediamo arrivare in Italia?
A chi parte dalla Siria vengono chiesti dagli otto ai 10 mila dollari. Se contiamo che solo per la rotta dalla Libia alla Sicilia chiedono 1.000 o 1.500 euro, per la barca affondata sabato gli smuggler hanno raccolto un milione di euro. Alcuni di questi boss guadagnano qualcosa come 6 milioni di euro all’anno a testa, in nero, quindi esentasse. Loro sono decine. Frontex nell’ultimo anno ha risucchiato 90 milioni di euro. Basta mettere vicine queste cifre per capire che stiamo svuotando il Mediterraneo con un cucchiaino.

Cosa bisognerebbe fare?
L’Italia è l’unica che sta uscendo a testa alta da questa vicenda, dato che con Mare Nostrum ha impiegato reali risorse per salvare persone, mentre l’Ue non faceva nulla. Nel momento in cui è partita Triton, è iniziata di nuovo la confusione. Un’operazione di pattugliamento non serve a nulla. Bisogna guardare l’insieme: se si chiude un tratto di costa libica, gli smuggler si sposteranno di qualche chilometro o cambieranno tratta. El Douly ci diceva anche che il trattato di Dublino è un’arma che usano contro di noi, perciò occorrerebbe ripensare anche le politiche sull’immigrazione di tutta l’Ue. L’Ue si sta comportando in maniera irresponsabile, stiamo alimentando un traffico che può arrivare al terrorismo.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

In che modo?
Una delle tribù libiche che ricava dallo smuggling può ben decidere di finanziare l’Isis, considerandolo un’altra forma di investimento. Escludo categoricamente invece forme di “infiltrazione” terroristica sui barconi: una volta su due chi va in mare muore, è un viaggio che lasciano ai disperati.

Le primavere arabe hanno aiutato i signori della tratta?
Tutte le primavere arabe hanno sicuramente influito e hanno fatto sì che le rotte con Italia, Spagna e Cipro divenissero quelle principali, su cui si concentrano i più grossi trafficanti. Saremmo dovuti intervenire all’epoca. Tuttavia faremmo peggio se oggi andassimo in un certo paese, ad esempio la Libia, e muovessimo guerra alle tribù, pensando che in quel modo il traffico sparirebbe. Assolutamente non servirebbe a nulla, se non a spostare di qualche chilometro il punto di partenza dei viaggi. I trafficanti semplicemente riorganizzerebbero le loro rotte. Per questo anche un blocco navale al largo delle coste non servirebbe a nulla. Piuttosto ha senso intervenire in quei paesi concentrando tutti i richiedenti asilo in campi di rifugiati, ad esempio in Egitto. Significherebbe togliere un terzo dei potenziali clienti ai trafficanti, e quello sì che sarebbe un colpo durissimo.

Foto Ansa

Tags: frontexlibiaMigrantitrafficantiUnione Europea
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Soldati della Nato proteggono con il filo spinato i municipi nel nord del Kosovo

Le mosse di Cina e Russia per approfittare degli scontri in Kosovo

1 Giugno 2023
Un tecnico in Germania installa una caldaia a gas: il governo vuole vietarle nel nome della rivoluzione green

Il governo in Germania rischia di saltare per le caldaie a gas

28 Maggio 2023
Il premier dell'Armenia, Nikol Pashinyan

Non è Pashinyan, ma l’Occidente che ha tradito l’Armenia

27 Maggio 2023
Ursula von der Leyen Green Deal

A causa del Green Deal, fra gli Stati europei c’è un pessimo clima

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Il primo ministro e leader di Nuova Democrazia, Kyriakos Mitsotakis vota ad Atene, Grecia, 21 maggio 2023 (Ansa)

Grecia. Perché Mitsotakis, pur avendo vinto, chiede di rivotare

23 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Giardino esterno di un asilo nido a Milano

Denatalità, le due “s” che stanno insieme: servizi e speranza

Emanuele Boffi
31 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Cari costano alla Germania opportunismo merkelliano e fanatismo green
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango
    Marianna Bighin
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    «Si tratta di concepire la Chiesa realmente come popolo»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist