Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Blog La preghiera del mattino

La preghiera del mattino

Ora pure i sauditi puniscono l’insipienza politica di Biden

Lodovico Festa
06/10/2022 - 10:02
Blog
CondividiTwittaChattaInvia
Joe Biden e Mohammed bin Salman
Il discusso “saluto pugno a pugno” tra presidente americano Joe Biden e il principe saudita Mohammed bin Salman a Gedda nel luglio scorso (foto Ansa)

Su Atlantico quotidiano Federico Punzi scrive: «Alla fine è arrivato il sonoro schiaffone dell’Arabia Saudita all’amministrazione Biden. Ieri, a Vienna, l’Opec+, il cartello che riunisce i principali paesi produttori di petrolio più la Russia, ha deciso un taglio della produzione di ben 2 milioni di barili al giorno. E questo nonostante da mesi Washington chieda a Riyad di aumentare la produzione per raffreddare i prezzi. Il presidente Joe Biden si era speso in prima persona recandosi in visita nel Regno, nel luglio scorso, e ricevendo critiche in patria per un saluto pugno a pugno ritenuto troppo complice con il principe ereditario Mohammad bin Salman».

Come spiega bene Punzi, i sauditi non sono affatto alleati di Mosca, bensì non tollerano da parte di Washington la mancanza di una strategia politica rispettosa degli Stati “come sono”. L’idea che per guidare il mondo basti la supremazia militare ed economica condita da un astratto idealismo senza sapienza politica e diplomatica fa correre gravi rischi al nostro pianeta.

* * *

Su Formiche Rossana Miranda scrive: «La settimana scorsa Macron è stato molto duro. Ha detto che, nel caso si proseguisse con la mozione di censura, andrà allo scioglimento immediato dell’Assemblea nazionale. Il voto per una mozione di censura ha bisogno di una maggioranza assoluta e questo sarebbe ipotizzabile solo con un’alleanza tra i partiti di sinistra, i repubblicani e l’estrema destra, tra cui Rassemblement national di Marine Le Pen».

La nostra stampa mainstream, quando analizza questioni che riguardano il cuore dell’Unione Europea cioè la Francia e la Germania, preferisce la propaganda e la retorica all’analisi critica dei fatti. Oltralpe sta succedendo qualcosa di complesso nei rapporti politici: in poche settimane è entrato in crisi il fronte melenchonista per faccende di violenze domestiche di un suo esponente di primo piano, sono finiti sotto accusa il ministro della Giustizia e il potentissimo segretario della presidenza della Repubblica. In Germania lo scontro tra filoatlantici e filocinesi divide non solo la maggioranza di governo ma anche il fronte Cdu-Csu. Ma da noi ci si chiede solo se Parigi e Berlino metteranno alle strette o no Giorgia Meloni.

* * *

Su Affaritaliani si scrive: «Funzionari americani hanno anche affermato che gli Usa non erano a conoscenza dell’operazione in anticipo e si sarebbero opposti all’omicidio se fossero stati consultati. In seguito, i funzionari americani hanno ammonito gli ucraini per quanto accaduto. Le conclusioni dell’intelligence Usa sul fatto che le autorità di Kiev abbiano autorizzato l’omicidio Dugina sono state comunicate la scorsa settimana all’amministrazione Biden».

L’uscita delle indiscrezioni qui riportate dà la sensazione che nell’amministrazione americana vi sia qualche preoccupazione sulle scelte, peraltro oggettivamente necessarie dopo l’aggressione di Mosca a Kiev, assunte in Ucraina. Pare quasi si tema una sorta di faustiano andar fuori controllo delle forze evocate.

* * *

Su Fanpage Chiara Amendola scrive: «Minaccia nucleare? Difficile dire se il presidente Putin stia bluffando o meno. Così il direttore della Cia, William Burns, ha spiegato in un’intervista alla Cbs le ultime mosse del presidente russo che dopo l’annessione delle regioni di Donetsk, Luhansk, Zaporizhzhia e Kherson all’interno della Federazione Russa, ha accusato di immoralità gli Stati Uniti d’America ricordando anche che “sono l’unico paese ad aver usato armi nucleari due volte”, stabilendo di fatto “un precedente”».

La guerra ucraino-russa ha visto una larga convergenza tra la Cia, che ha dato a Kiev una netta superiorità d’intelligence rispetto a Mosca, e il Pentagono, che ha potuto sperimentare tutta l’efficacia della nuova elettronica negli armamenti dell’utlima generazione. La sensazione, però, è che oggi la più politica Cia abbia maggiore coscienza dei rischi globali che si corrono, rispetto a militari più concentrati sull’efficacia specifica della loro azione.

Tags: arabia sauditacrisi energeticaemmanuel macronguerra ucrainajoe bidenpetrolioUSAvladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden

Sprofonda il gradimento di Biden negli Usa

26 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Azerbaigian Armenia Artsakh Nagorno-Karabakh

Il destino dell’Artsakh era segnato da più di un anno

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Giorgia Meloni Onu migranti

Cosa ci insegna l’irrealizzabile “modello australiano” sui migranti

21 Settembre 2023
Il monumento di Stepanakert, capitale dell'Artsakh, nel Nagorno-Karabakh, "Siamo le nostre montagne"

Erdogan sbaglia, il Nagorno-Karabakh non appartiene all’Azerbaigian

21 Settembre 2023

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist