Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Come si fa a chiamare “realpolitik” le sanzioni a Putin? Agricoltori italiani in rivolta

La manifestazione contro l'embargo europeo alla Russia a Verona. I danni devastanti inferti all'economia italiana. La reazione imbarazzante del ministro Martina

Redazione
01/07/2016 - 13:53
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

sanzioni-putin-protesta-coldiretti-ansa

Va letto con attenzione il servizio della Stampa che racconta la protesta del mondo rurale italiano contro l’embargo alla Russia organizzato ieri a Verona dalla Coldiretti. Va letto con attenzione perché la dice molto lunga sull’Europa e sulla sua capacità di buon senso, soprattutto in un momento in cui l’Unione stessa è pesantemente rimessa in discussione dai suoi popoli.

600 MILIONI DI EURO. I manifestanti, scrive Fabio Poletti, sono «10 mila in arrivo da tutto il Veneto, chiamati alle armi dalla Coldiretti contro le sanzioni che prima di piegare Vladimir Putin stanno strangolando il settore agroalimentare italiano». La cifra lamentata dall’associazione degli agricoltori in effetti è devastante: «Le sanzioni imposte alla Russia – si legge sempre sulla Stampa – costano al settore 600 milioni di euro l’anno. A Mosca non si vendono più i prodotti dell’eccellenza italiana: mele, pesche, kiwi, uva, formaggio, prosciutto». Senza contare che «all’orizzonte» c’è pure la Brexit e la conseguente svalutazione della sterlina, che secondo il presidente di Coldiretti Roberto Moncalvo metterà «a rischio» quello che per contadini e allevatori italiani è «il quarto mercato estero per le esportazioni».

LA BEFFA DEI TAROCCHI. A Verona si sono radunati migliaia di produttori «dai piccolissimi ai grandissimi», continua Poletti, tutti «penalizzati allo stesso modo, strangolati in modo diverso». Il danno per tutti deriva dal mancato export. Ma c’è anche una beffa che si sta materializzando per i nostri produttori: l’Italia aderisce all’embargo deciso dall’Europa, ma non è che in Russia siano spariti gli ambìti prodotti della terra “made in Italy”; semplicemente, i supermercati russi si sono riempiti di eccellenze italiane taroccate. Autentiche truffe o semplicemente “frutti” della concorrenza sleale «che stanno avvelenando il mercato da tempo. Senza troppe protezioni da parte della Ue», ricorda Poletti. «Dobbiamo agire per andare oltre questa situazione. I nostri prodotti devono tornare sugli scaffali russi inondati da merce contraffatta», sottolinea Moncalvo.

VALPOLICELLA IN BUSTINA. Il quotidiano torinese ha raccolto a Verona anche alcune testimonianze molto significative di come le sanzioni contro Putin stiano massacrando questo settore della nostra economia. Poletti racconta per esempio «il sogno» infranto di Chiara Recchia, vignaiola della Valpolicella, la cui famiglia produce vino da 110 anni, che era «pronta ad invadere la Russia con 1.700 ettolitri di Valpolicella ed Amarone» e invece per colpa dell’embargo europeo ha dovuto rinunciare al «grande salto». Nel paese ora «commercializzano delle bustine che una volta miscelate fanno una cosa che spacciano come Valpolicella», racconta. Ma «se chiediamo tutela la Ue non c’è».

MELE E GRANA. C’è poi Claudio Valente, coltivatore di mele Granny Smith e presidente di Coldiretti Verona, che mandava in Russia «quasi il 100 per cento» dei duemila quintali di frutta prodotta, e adesso invece è costretto a «dirottare le esportazioni verso il Medio Oriente», ma non è che questo non gli costi nulla: Valente deve ingoiare «una perdita secca dell’80 per cento sul prezzo unitario». Gravi perdite stanno subendo anche i produttori di Grana padano, che piazzavano nel paese di Putin «ogni anno 50 mila forme». Per rendere l’idea: il formaggio padano «era cibo partner delle ferrovie russe sull’alta velocità tra Mosca e Pietroburgo», scrive Poletti. Le aziende casearie aderenti al Consorzio del Grana erano all’opera per «raddoppiare le esportazioni» entro il 2020 e arrivare a 150 mila forme esportate nel 2025. Però sono arrivate le sanzioni e «i nostri produttori hanno perso qualcosa come 1 milione e mezzo di euro».

«NON POSSIAMO». Era arcinoto – e anche tempi.it lo ha scritto più volte – che le sanzioni contro la Russia avrebbero inferto una ferita sanguinosa all’economia italiana. Infatti sono sempre state contestate dal mondo imprenditoriale tricolore, anche perché riguardano una vicenda politica, la crisi Ucraina, nella quale non era affatto automatico che l’Europa si schierasse in maniera così squilibrata. Ma non è molto incoraggiante il modo in cui il ministro delle Politiche agricole Maurizio Martina «prova a metterci una pezza», come scrive Poletti. Dice Martina: «Non esageriamo. È vero che l’embargo russo è stato oggettivamente un grande problema. Ma si tratta di scelte di ambito internazionale di cui l’Europa è protagonista, che noi non possiamo mettere in discussione». Non possiamo.

REALISMO? La Stampa definisce la «pezza» del ministro un «invito alla realpolitik che arriva dal governo Renzi». Ma con tutto il rispetto, una prova di realismo politico sarebbe al contrario battersi con le unghie e con i denti contro un embargo che finora ha fatto più danni all’Italia che a Putin. Invece in un altro articolo della Stampa (titolo: “Così la guerra dell’export con Putin ha messo in ginocchio il made in Italy”) si legge questo: «Il presidente del Consiglio continua ad auspicare il superamento delle sanzioni (“l’Italia lavora per costruire ponti e non per tirare su muri” ha ripetuto durante il recente incontro con Putin), intanto però a Bruxelles sta passando la linea della proroga senza che l’Italia si opponga più di tanto. Anche noi abbiamo votato a favore chiedendo un’unica cosa: che la decisione non sia automatica ma venga accompagnata da una discussione politica per verificare gli eventuali passi avanti fatti da Mosca».

Foto Ansa

Tags: coldirettiembargo russiaEuropaUnione Europeavladimir putin
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente della Germania, Olaf Scholz

Migranti e Ucraina. Che nostalgia della Germania europea di Kohl

26 Settembre 2023
Il presidente della Repubblica Sergio Mattarella con il presidente della Repubblica federale di Germania Frank-Walter Steinmeier in visita a un centro di accoglienza per migranti a piazza Armerina, Sicilia, 21 settembre 2023

Sull’immigrazione Francia e Germania non possono più pretendere di dettare legge

25 Settembre 2023
Volodymyr Zelensky, presidente dell'Ucraina, al Congresso americano

La settimana orribile dell’Ucraina

24 Settembre 2023
Bagnasco immigrati

Immigrazione, Bagnasco: «Accogliere tutti non vuole dire accogliere tutto»

23 Settembre 2023
Il dittatore azero Ilham Aliyev annuncia la capitolazione degli armeni del Nagorno-Karabakh

«L’Ue doveva aiutare gli armeni. Ora sanzioniamo il regime azero di Aliyev»

22 Settembre 2023
Agricoltori in Bulgaria protestano contro le importazioni di grano dall'Ucraina

La disputa sul grano provoca la rottura dei rapporti tra Polonia e Ucraina

22 Settembre 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

Dissonanza 7 (Ripresa)

Mauro Grimoldi
25 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023
Foto

Manovriamo tra due bande di curati

9 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist