Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Spettacolo

Sanremo 2013, la prima serata: troppe canzoni, pochissime risate ed evitabilissimi imbarazzi

La prima serata fa registrare ottimi ascolti. Ma le pecche sono tante: Crozza, contestazione a parte, non riesce a far ridere, Fazio è insopportabilmente rassicurante e il regolamento è totalmente da ripensare. Le pagelle di Tempi.it

Paola D'Antuono
13/02/2013 - 12:42
Spettacolo
CondividiTwittaChattaInvia

Fabio Fazio e Luciana Littizzetto ieri sera hanno dato il via alla 63esima edizione del Festival di Sanremo. Una partenza premiata dagli ascolti: 48,28 per cento di share nella fascia oraria dalle 20,46 alle 24,33 e il 47,61 per cento nella seconda parte, con una media di circa 13 milioni di telespettatori. Niente male per un festival partito con le mani avanti a suon di crisi, spending review, risparmio, zero vallette e la novità delle due canzoni. Ecco la serata d’esordio voto per voto.

FABIO FAZIO, voto 4: Proprio non ce la fa il conduttore di Che tempo che fa ad abbandonare i buoni sentimenti del Mulino Bianco. Non abbandona nemmeno la divisa indossata ogni sera, non cede al fascino dello smoking per prediligere la tenuta da bodyguard di Ambercrombie senza purtroppo averne il fisico. Le gag con Lucianina sono sempre le solite e a sorridere sono in pochi. Imbarazzante la presentazione della seconda canzone di Marco Mengoni, primo concorrente in gara, che deve suggerirgli la risposta. La seconda brutta figura la fa con Ilaria d’Amico, bellissima conduttrice Sky che gli fa notare che la sua trasmissione ha un nome, come tutte del resto.

LUCIANA LITTIZZETTO, voto 5: Impossibile da reggere per un’intera serata. Il look è azzeccato per carità, tutto il resto molto meno. La letterina iniziale è spenta, l’interazione con cantanti e ospiti lascia molto a desiderare e questa necessità impellente di dire parolacce ha stancato. Come annunciatrice di canzoni fa il suo dovere, ma niente di più e niente di meno di Belen Rodriguez ed Elisabetta Canalis, farfallina a parte.

LEGGI ANCHE:

La finale di Miss Italia 2021è stata trasmessa sulla piattaforma Helbiz Live

Miss Italia, chi l’ha visto?

15 Febbraio 2022
il direttore artistico del festival di Sanremo tra i vincitori Mahmood e Blanco

Da dove arriva tutta questa aridità? Lettera su Sanremo

7 Febbraio 2022

MAURIZIO CROZZA, voto 5: Una performance macchiata da un episodio degno dell’aspirante e finto suicida di baudiana memoria. Non fa ridere con l’imitazione di Silvio Berlusconi e non riesce a reagire quando gli urlano di andare via. Arriva nonno Fazio e tenta di placare gli animi dei due “burloni” seduti tra il pubblico. La simpatia per l’evidente imbarazzo di Crozza scompare però davanti all’incapacità di far ridere, nonostante la sua imitazione di Ingroia si una delle migliori mai studiate dal comico genovese.

SCENOGRAFIA, voto 8: Finalmente una scenografia degna di questo nome, originale senza peccare di pacchianeria. Brava la sua creatrice, Francesca Montinaro. Bella l’idea di mettere i musicisti in posizione fluttuante, speriamo solo che nessuno soffra di vertigini. Qualcuno però nota l’assenza di fiori. Signori, purtroppo c’è crisi.

ANNUNCIATORI, voto 5: A cosa servono non si sa, ma ce ne sono tantissimi. Marco Alemanno, le sorelle Parodi, Valeria Bilello, Ilaria D’Amico, Vincenzo Montella e chi più ne ha più ne metta. Hanno il dovere di annunciare la canzone vincitrice tra le due interpretate dal cantante in gara. Sforzo richiesto, cinque secondi, numero di camerini, almeno dieci. Più la spesa che l’impresa.

OSPITI, voto 6: La sufficienza va data per l’impegno. Il primo a salire sul palco è Felix Baumgartner, che era decisamente più bello con la tuta da saltatore spaziale piuttosto che con l’improbabile completo color amaranto. Come da tradizione, l’ospite straniero ci ricorda quanto siano penose le domande dei conduttori tutti e Fazio non fa certo eccezione. La coppia gay che racconta il suo amore e il matrimonio a New York si annovera tra i non classificabili, per scarsità di interazione. Toto Cotugno e l’Armata Rossa regalano un momento classicamente sanremese.

CANZONI, voto 7: Piacevoli al primo seppur confuso ascolto. Daniele Silvestri in grande spolvero con entrambi i pezzi, Chiara Galliazzo, vincitrice di X Factor, mette in luce il suo talento nonostante l’abbigliamento poco azzeccato, Raphael Gualazzi ha due belle canzoni ma manca un po’ di voce. Maria Nazionale di nazionale continua ad avere poco. Mengoni non urla più e questa è un’ottima notizia.

NUOVO REGOLAMENTO, voto 3: Il voto più basso del Festival se lo aggiudica il nuovo regolamento. Completamente sbagliata la scelta delle due canzoni, che dilata eccessivamente i tempi. Lo strumento delle votazioni è complesso e antipatico: come può il pubblico da casa decidere all’istante quale canzone promuovere? Fazio, prendi esempio da Il Gattopardo: «Se vogliamo che tutto rimanga come è, bisogna che tutto cambi».

@paoladant

Tags: crozzafabio faziosanremosanremo 2013
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

La finale di Miss Italia 2021è stata trasmessa sulla piattaforma Helbiz Live

Miss Italia, chi l’ha visto?

15 Febbraio 2022
il direttore artistico del festival di Sanremo tra i vincitori Mahmood e Blanco

Da dove arriva tutta questa aridità? Lettera su Sanremo

7 Febbraio 2022
Achille Lauro a Sanremo 2022

Una trasgressione studiata a tavolino che trasgressione è?

3 Febbraio 2022
Michela Murgia

Chiediamo tutti scusa a Michela Murgia

13 Aprile 2021
Alex Schwazer accolto da Amadeus sul palco del Festival di Sanremo edizione 2021

La lezione del caso Schwazer in uno slogan: più realismo, meno moralismo

17 Marzo 2021

La blasfemia con le paillettes di Sanremo

10 Marzo 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist