Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Cultura

“Sangue Sesso Soldi”. Il nuovo libro di Giampaolo Pansa, dove tutto inizia dalle donne

Sessant’anni di storia d’Italia ripercorsi attraverso l’esperienza diretta del cronista. Per capire che cosa i fatti del passato non abbiano ancora detto su un futuro che si delinea cupo all'orizzonte

Francesco Amicone
06/09/2013 - 10:28
Cultura
CondividiTwittaChattaInvia

«Le donne non lo confessavano in modo aperto, però a loro la Dc piaceva». Vedove, orfane, sopravvissute alla guerra, ai processi sommari dei partigiani, dei fascisti, alle deportazioni dei nazisti: le donne, chiamate per la prima volta al voto, con il loro sostegno assicurarono la prima grande vittoria elettorale alla Democrazia Cristiana. Ne è certo Giampaolo Pansa e lo scrive nel suo nuovo libro Sangue Sesso Soldi (Rizzoli, in libreria dall’11 settembre). E da qui inizia il percorso del giornalista e scrittore di Casale Monferrato. Pansa ripercorre sessant’anni di storia d’Italia, per le vie traverse dell’esperienza diretta e personale del cronista, cercando di capire che cosa il nostro passato non abbia ancora detto su un futuro che si delinea cupo all’orizzonte.

LE DONNE. Vedevano di buon occhio chi parlava di pane, le donne, e dubitavano di chi in gergo rivoluzionario auspicava anni di sovversione, inneggiando alla Russia staliniana, ricorda Pansa. Negli anni del dopoguerra, le donne italiane andavano al cinema e «vedevano che nelle case americane c’era il frigorifero, la macchina per fare il bucato e quella per lavare le stoviglie, l’aspirapolvere, la cucina elettrica e persino un cubo di legno chiamato televisore». Chi poteva assicurare loro «quel bendiddio», dopo una stagione a fare i conti con la guerra? Certo non Togliatti, il “bravo” di Stalin, quel “Migliore” che «quando compare insieme a quel Secchia e al Pajetta, fanno un bel trio di tipi farragginati e con l’aria degli esaltati, pronti a metterti le mani addosso». Altra storia era Alcide De Gasperi. Con l’aspetto severo e altero di un «nobiluomo viennese» avrebbe potuto assicurare il benessere che il paese andavano cercando.

IL BLUFF DEL ’68. «Cosa ne hai fatto del tuo primo guadagno?». Dall’epoca in cui a questa domanda un giovane cronista piemontese rispondeva «sono diventato padre e ho comprato una 600 Fiat», Pansa ritorna a interrogarsi sugli anni della “meglio gioventù”. Quando i giovani rinunciarono a diventare uomini, preferendo accontentarsi del titolo di “rivoluzionari”. Ma di quale rivoluzione parlavano? «A Torino – scrive Pansa – i capetti del sessantotto sfoderarono per primi un’arma che sarebbe diventata di uso comune negli atenei d’Italia: la deformazione sistematica della verità a danno degli avversari». Gli studenti si gettavano contro i professori non allineati al loro credo (Norberto Bobbio e Passerin d’Entreves, per fare due nomi) e dipingevano l’università come «un lager per torturare i rampolli della borghesia torinese di sinistra che avevano deciso di fare la rivoluzione». «Dovunque si affermò una regola capovolta – commenta Pansa – il brutto diventava bello, e il bello veniva considerato brutto». La “rivoluzione” del ’68 sfociò poi negli anni di piombo, ricorda Pansa. E fu scritta con il sangue, usando spranghe, tubi e chiavi inglesi sulla testa dei ragazzi, al suono di cupi slogan: «Camerata, basco nero, il tuo posto è al cimitero», «Hazet 36, fascista dove sei».

LEGGI ANCHE:

Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023

L’INFERNO NEL CUORE. Pare che gli aspetti peggiori della storia repubblicana di Sangue Sesso Soldi finiscano per rivelarsi in una sola stagione. La nostra. Pansa parla di un «male che corrode l’Italia». Male che un parroco di paese può descrivere con poche parole: «L’inferno nel cuore». Un male che illumina la superficie della storia repubblicana, e sembra sparire per poi ravvivarsi di nuovo, in quest’epoca. Che fare? La migliore ricetta politica, per un futuro meno cupo, sta forse in una battuta della madre del giornalista. Forse basterebbe votare per quei partiti che garantiscano che nessun italiano possa correre «il rischio di vedersi cacciare dall’Italia per indegnità politica e morale».

Tags: Alcide De Gasperianni di piombocontestazionedcdemocrazia cristianadopoguerragiampaolo pansaguerra civile italiaguerra italialibronorberto bobbioPalmiro TogliattiresistenzaRizzoliseconda guerra mondialesessantottostalinurss
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Un fotogramma di La seconda via, film di Alessandro Garilli sulla Ritirata di Russia

Quei sei nel deserto di neve della Russia, come mio padre

18 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Polonia Germania Seconda Guerra Mondiale Rau

Perché la Polonia vuole che la Germania le paghi adesso i danni del nazismo

7 Ottobre 2022
Mikhail Gorbaciov in una foto del 2005

«Gorbaciov fu un premio Nobel involontario»

1 Settembre 2022
Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al 16/o congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984

In morte di De Mita, avversario politico con un senso sincero del bene comune

26 Maggio 2022
Putin Guterres Russia Onu

Sulla guerra in Ucraina l’Onu non poteva far altro che fallire

28 Aprile 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist