La “latitanza” europea nel conflitto tra Israele e Hamas
Si vede a occhio nudo la mancanza di coraggio dell'Unione Europea, irrilevante sullo scacchiere internazionale, surclassata da Usa, Cina, Russia, ma anche da Turchia e Oman
Si vede a occhio nudo la mancanza di coraggio dell'Unione Europea, irrilevante sullo scacchiere internazionale, surclassata da Usa, Cina, Russia, ma anche da Turchia e Oman
La segretaria del Pd omaggia gli estensori del Manifesto. Intervista al filosofo Ocone: «Miravano alla creazione di un inquietante Stato unico mondiale»
Alcide De Gasperi Caro direttore, in attesa che anche Tempi abbia la sua rubrica di critica televisiva ti propongo questa considerazione. Agli inizi sugli schermi della Rai c'erano le pecore dell'Intervallo, oggi invece c'è il pecoreccio di Storie Italiane su Rai Uno. Guido Clericetti Caro Guido, sai che non guardo la ...
Tra eredi dinamici che guardano alla comune Casa Europa e meri custodi di maniera si gioca una parte rilevante del rinnovamento per il futuro della nostra politica.
La lezione di De Gasperi per una difesa comune Ue: «Se noi chiamiamo le forze armate dei diversi paesi a fondersi insieme e a difendere una Patria più vasta, bisogna che questa Patria sia visibile, solida e viva»
L’Europa non andava “fatta”, perché già esisteva. Non andava costituita perché inesistente, ma andava semplicemente dichiarata poiché già sussistente
Viviamo un tempo che somiglia molto al Dopoguerra. E il grande statista cattolico ci dimostra che il potere della speranza è più forte del potere della paura
Sessant’anni di storia d’Italia ripercorsi attraverso l’esperienza diretta del cronista. Per capire che cosa i fatti del passato non abbiano ancora detto su un futuro che si delinea cupo all'orizzonte
Padre Piero Gheddo agli amici sacerdoti: «Ringraziamo Dio che ci ha scelti, guidati, perdonati (più e più volte) e ha portato ciascuno di noi ad essere “un altro Cristo”»
L'Italia della lunga notte fascista, poi quella del risveglio antifascista, della festa e della sbornia della Liberazione. Sembrava fosse, quell'Italia, proprietà esclusiva delle sue avanguardie, dei coraggiosi che avevano combattuto, dei duri e puri, azionisti, comunisti e socialisti. Poi, un giorno, sbadigliando, si svegliò l'Italia, quella vera. L'Italia che lavora, ...
Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851
Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]
Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70