Basta leggere il Manifesto per accorgersi di quanto sia intriso di pregiudizio laicista e anticristiano. È il pensiero di un'élite che disprezza il popolo
Difesa comune non equivale a militarizzazione. Vuol dire essere consapevoli delle proprie responsabilità e della necessità di costruire una sicurezza che non sia delegata ad altri
Professori che puliscono tavoli, bambini che si picchiano coi martelli, Giussani e il buon vino. Disordinato elenco di una settimana alla kermesse di Cl
Il libro di Polito ci restituisce il ritratto di un uomo che in soli otto anni a capo del Governo pose le basi della nostra democrazia. Il suo segreto? La grande fede
Il libro di Polito è il ritratto dell'unico “premier forte” che l’Italia abbia avuto, forse l’unico statista di levatura internazionale, e a cui gli italiani hanno mostrato gratitudine. Le sue cinque "lezioni" sono molto attuali
Il breve saggio di Robi Ronza su "Lisander", il substack nato dalla collaborazione tra Tempi e Ibl, apre il dibattito sul Vecchio Continente, la sua identità, la sua natura, le sue prospettive
Parte un ciclo di incontri organizzato dall’associazione LabOra su cosa sia e quale sia l'anima del Vecchio Continente. Primo appuntamento con Castellani, Reho, Ragone a Monza
Si vede a occhio nudo la mancanza di coraggio dell'Unione Europea, irrilevante sullo scacchiere internazionale, surclassata da Usa, Cina, Russia, ma anche da Turchia e Oman