Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Protesta Forconi, Russo (Conftrasporto): «Smettetela di dire che in piazza ci siamo anche noi camionisti»

«Il nostro fermo previsto per il 9 dicembre è stato revocato da tempo dopo gli accordi col governo, solo la sigla Trasporto Unito è andata a rimorchio di queste dimostrazioni»

Matteo Rigamonti
11/12/2013 - 7:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

«Chi sta scioperando dal 9 dicembre non ha nulla a che fare con l’autotrasporto». È netto Pasquale Russo, segretario nazionale di Conftrasporto, nel prendere le distanze dai disordini che in questi giorni hanno sconvolto diverse città d’Italia, dal Brennero fino a Roma e Torino. Si tratta, infatti, secondo Russo, di una serie di proteste che nulla hanno da spartire con le rivendicazioni degli autotrasportatori, cui peraltro l’esecutivo ha già risposto, e ancor meno con i problemi reali che il comparto sta attraversando in questi anni di forte crisi.

Russo, esattamente che cosa è successo?
È molto semplice: circa un mese fa Conftrasporto, insieme a tutte le associazioni dell’autotrasporto, aveva indetto un fermo per il 9 dicembre, perché non avevamo ancora ottenuto le risposte attese dal governo circa i chiarimenti e le modifiche che avevamo chiesto sulla legge di stabilità. Se quel fermo fosse stato confermato, non saremmo certamente andati in piazza a tirare le pietre come vediamo oggi, ma semplicemente non avremmo assicurato il trasporto su gomma e pertanto non ci sarebbero la benzina nei distributori e nemmeno la frutta e la verdura sugli scaffali dei supermercati.

Quel fermo non c’è stato, però. Perché?
Perché il governo e il ministro ci hanno risposto per tempo e così abbiamo revocato il fermo, ormai 15 giorni fa. Chiedevamo che non fosse tagliata la percentuale delle accise sul gasolio che ad oggi possiamo portare in detrazione e l’abbiamo ottenuto. Così come abbiamo ottenuto, nella legge di stabilità, lo stanziamento di 330 milioni di euro per abbattere il costo del personale in un’ottica di maggiore competitività sul mercato europeo e anche che all’albo dei trasportati potessero essere attribuiti maggiori poteri di controllo sulla regolarità delle imprese che operano nel settore.

Ma allora perché ci sono stati disordini?
Questo non deve chiederlo a me, perché i trasportatori non c’entrano nulla coi disordini al Brennero o a Torino. E anche se abbiamo revocato il fermo, qualcuno ha deciso di approfittarne. L’equivoco, infatti, per cui molti giornali hanno poi parlato di «scioperi» e «disordini», accomunando erroneamente gli «autotrasportatori» ai «Forconi», nasce dal fatto che un’unica sigla, che è Trasporto Unito, ha deciso di andare a rimorchio, scegliendo sempre la data del 9 dicembre, di una situazione di malcontento e disagio nel paese che ora è sfociata in una protesta popolare. Una protesta esplosa in maniera assolutamente incontrollata e che vede in prima linea gruppi il più disparati ed eterogenei possibile: ci sono la Coldiretti, i Forconi, i Cobas del latte, i Comitati Riuniti Agricoli, alcuni Ultras, Casa Pound, il movimento dei disoccupati e da ultimi anche gli studenti. Fortunatamente, invece, i camion girano regolarmente.

Oltre a quanto disposto nella legge di stabilità, cosa chiede il mondo del trasporto su ruota alla politica?
Chiediamo almeno che vengano fatte rispettare le leggi, come, per esempio, il regolamento comunitario che impedisce ai camion di un altro Stato di entrare scarichi in un paese per effettuare trasporti che, invece, spetterebbero esclusivamente agli autotrasportatori di quel paese. Quando in realtà possono varcare i confini solo camion carichi e a patto che portino a termine le consegne in sette giorni. È la tipica situazione che soffrono gli autotrasportatori italiani nei confronti di imprese che mandano, appunto, i loro mezzi scarichi dalla Romania, dalla Slovenia e dalla Polonia per lavorare in realtà stabilmente in Italia, “rubando” di fatto il lavoro agli italiani. E non sono pochi nemmeno i nostri connazionali che trasferiscono la propria società nell’Europa dell’Est, approfittando di un costo del lavoro e una pressione fiscale più bassi, ma che poi, in realtà, vengono a lavorare stabilmente in Italia. Non dico che dobbiamo ripristinare le dogane – ci mancherebbe – ma almeno far rispettare le regole, quello sì. Altrimenti continueremo a perdere quote di mercato nel trasporto su gomma. Un ulteriore richiesta che facciamo al governo è che si impegni di più per fare rispettare il limite massimo dei 30 giorni nei pagamenti tra privati, già previsto per legge.

@rigaz1

Tags: autotrasportibrennerocamioncasa poundcoldirettiforconilegge di stabilitàtirtrasporto unito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Frans Timmermans, vicepresidente della Commissione europea e commissario europeo per il clima (Ansa)

Timmermans, un Attila al contrario. Dove passa lui cresce solo l’erba

23 Luglio 2023

Coldiretti: sugli imballaggi l’Ue punta sul riuso ma bisogna incentivare il riciclo

16 Maggio 2023

Perché la Coldiretti si vergogna dei contadini?

27 Settembre 2018

A Pasqua fai come il lupo: mangia un agnello e #SalvaUnPastore

12 Aprile 2017
20090407 - ONNA (L'AQUILA) - CRO - TERREMOTO. Un contadino probabilmente porta il fieno ai suoi animali ad Onna, una frazione de L'Aquila semi distrutta dal terremoto.      MAURIZIO BRAMBATTI/ANSA/BT

Terremoto Centro Italia. Dalle stalle alle stalle

27 Febbraio 2017

Sul trattore nelle zone del terremoto

22 Febbraio 2017
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

I negozi in Artsakh sono vuoti a causa del blocco del Corridoio di Lachin da parte dell'Azerbaigian
Video

Sette mesi di «catastrofe umanitaria» in Artsakh

Redazione
26 Luglio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Blog

I piccoli grandi eroi dell’Armenia

Teresa Mkhitaryan
29 Settembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

alba promessa
Foto

Quel cielo come il sangue. Una promessa

29 Settembre 2023
Sas dla Crusc
Foto

Ritorno al Sas dla Crusc. Davanti al trono

31 Agosto 2023
Matrimonio sposa
Foto

Bambina, sposa

31 Luglio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

Fede e cultura una sfida per la ragione

22 Giugno 2023
Una casa semi-sommersa dall’acqua in seguito all’alluvione in Emilia-Romagna
Foto

La notte che ha incominciato a piovere

10 Giugno 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist