Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Terrorismo islamico
    • Cristiani perseguitati
  • Politica
    • Unione Europea
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Giustizia
  • Economia
    • Pnrr
    • Inflazione
    • Auto elettriche
    • Lavoro
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Blog
    • La preghiera del mattino
    • Lettere al direttore
    • Il Deserto dei Tartari
    • Casca il mondo
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Rugby e carcere. Storia della Drôla, una fantastica «squadra di delinquenti»

Walter Rista è l'allenatore dei detenuti del carcere di Torino. Il piazzamento in campionato, gli antifurti sui pali, le porte da montare e smontare. «Il rugby insegna a rispettare le regole»

Chiara Rizzo
21/06/2015 - 1:30
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Drola-Rugby

Trenta uomini – cento e passa chili l’uno di pura massa muscolare – si sono inseguiti sul campo innevato, una maledetta domenica dopo l’altra. Si sono placcati in mezzo al fango. Sotto il sole cocente sono corsi verso la meta grondanti sudore con la palla ovale stretta in mano. Per questo i testimoni ricordano molto bene cosa è accaduto quando finalmente i 15 rugbisti della Drôla hanno conseguito la loro prima vittoria: «Mentre si recavano verso le docce, presi dall’esultanza si misero a fare una haka, la danza dei guerrieri maori resa nota dagli All Blacks, la nazionale neozelandese. I miei rugbisti, credetemi, fanno davvero paura se ci si mettono. Le loro voci, che in realtà erano solo piene di gioia, richiamarono subito l’attenzione e in men che non si dica si videro circondati da alcuni mitra. Gli agenti di polizia penitenziaria erano accorsi spaventati. Ma appena capirono che erano i ragazzi della Drôla, abbassarono le armi ridendo e si misero a festeggiare con loro». Così racconta a tempi.it l’unica persona per cui “i ragazzi della Drôla” abbiano un sacro timore reverenziale, il loro allenatore Walter Rista, una delle glorie della palla ovale italiana, membro della nazionale di rugby negli anni ’60 e ’70.
La squadra che oggi Rista allena a tempo pieno è l’unica italiana composta esclusivamente da detenuti (quelli del carcere Lorusso – Cutugno di Torino) a giocare in un campionato, la serie C2 piemontese: «Siamo arrivati quarti, ad un punto dai terzi, su dodici partite, nove vinte e tre perse. Ma siamo partiti con una penalizzazione di 8 punti. Siamo infatti considerati alla stregua degli altri. E la Federazione del rugby obbliga ogni squadra ad avere le under 12 e 14. Perciò noi, non avendole per ovvi motivi, siamo stati penalizzati», racconta orgoglioso Rista.

La-Drola-Rugby

Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi Offerta Natale 2023 su abbonamento regalo a Tempi

«SAREMO NOI I PRIMI». L’allenatore la chiama «la mia squadra di delinquenti» e dei suoi ragazzi (23 in tutta la rosa) è tremendamente orgoglioso. «Io questa cosa qui avrei dovuto farla prima. Ma come per tutte le cose servivano gli ingredienti giusti, e la vita me li ha messi a disposizione solo ad un certo punto». Prosegue: «Anni fa, a Torino, conobbi uno psichiatra e diventammo molto amici. Lui lavorava per il carcere, e io gli confidavo spesso il mio sogno di poter fare qualcosa per i detenuti. Così un giorno lui prese il telefono, fece una chiamata e me lo passò: “Toh prendi, parlane con lui del tuo desiderio”. Con lui chi?, gli chiesi. All’altro capo del telefono c’era Pietro Buffa, l’allora direttore del carcere le Vallette di Torino. Mi disse di andare da lui il giorno dopo. Mi chiese se qualcun altro avesse portato il rugby in carcere prima di me, se qualcuno cioè si fosse assunto questo rischio. Dissi di no, forse nemmeno nel resto del mondo. Mi rispose: “Ok, allora saremo noi i primi”. Ha scommesso tutto anche lui sulla squadra».

Walter-Rista«LA SQUADRA E’ PER SEMPRE». Nel 2011 si sono giocate le prime partite. Da allora, la Drôla ha «giocato 120 match, 25 a campionato. Tutte in casa però e siamo gli unici. Siamo i soli anche a giocare in un campo di calcio dove dobbiamo montare e smontare le porte ogni volta. A fine partita, c’è sempre qualcuno che va a caricarsi i piloni in spalla, sotto la neve o la pioggia, e li riporta negli spogliatoi. D’altra parte, noi abbiamo pure gli antifurti sui pali da rugby, siamo gli unici al mondo pure in questo, perché evadere con i pali sarebbe facilissimo. Ma i miei giocatori nemmeno ci pensano».
D’altra parte, spiega Rista, «il rugby è uno sport che insegna che per vincere bisogna rispettare delle regole. E nel rugby non c’è il solista, ma la squadra. Il leader è il pallone e tutti gli altri sono comprimari: ma la squadra unisce per sempre. Io lo dico sempre ai miei ragazzi: voi quando sarete fuori potrete fare tutto quel che volete. Oddio, nel vostro caso quasi. Ma questa squadra la porterete sempre con voi».
Loro, i ragazzi della Drôla, al mister e alle regole rispondono con impegno e rispetto. Si allenano sei giorni su sette, tre in campo e due in palestra, almeno due ore al giorno. Non sgarrano di una virgola nel percorso deciso per loro dai magistrati. Chi fa parte della squadra (e le regole di selezione sono ferree: condanne per reati contro il patrimonio e non contro le persone, comunque mai superiori ai 15 anni, condotta in carcere non buona ma ottima) lo sa: se commetti una cavolata, sei subito fuori. Finora non è mai successo. «Se solo i politici capissero che con un lavoro la recidiva crolla del 70 per cento….» sospira sempre il mister.

LA MARMELLATA. Secondo Rista c’è stata nella Drôla «una crescita fondamentale. Il primo campionato abbiamo giocato sette partite, e le abbiamo perse tutte. Avevamo della gente che veniva dal nulla più assoluto: anni in cella a non fare niente e non erano più capaci di correre, anzi quasi nemmeno di camminare. Ai primi dovevamo insegnare tutto. C’è stato sempre un bel turn over tra chi entrava e usciva dal carcere. Oggi tra quelli fuori, 16 dei miei ragazzi giocano tutti in squadre professionali di rugby. E uno di loro ha seguito le mie orme, ed è allenatore e ci aiuta per formare la Drôla junior, la nostra giovanile. In campo ho tre o quattro ragazzi che, se avessero cominciato a 15 anni, anziché a 28, sarebbero in serie A. In terza linea abbiamo un bosniaco, Vladimir, alto 1 metro e 93 per 107 chili di massa muscolare. Dovreste vedere i danni che fa: è un bulldozer. L’ultima partita di campionato giocavamo contro il Biella. Vladimir si è preso una testata sullo zigomo pazzesca, il medico mi dice di farlo rientrare. Perde sangue, ha un taglio nell’arcata sopraccigliare di sei centimetri. Lui implora di giocare, che da sé non vede la gravità della ferita e mi domanda se è profonda. “No non hai niente, solo un graffio”, gli dico. Ha continuato fino alla fine, gli hanno dato poi otto punti, ma dovevate vedere con che soddisfazione ha concluso la partita».
Rista sorride. Racconta che il nome Drôla in piemontese significa “faccia strana, cosa buffa”. Poi aggiunge: «Il mio primo pensiero al mattino è come portare la marmellata ai miei ragazzi. In carcere non possono mangiarla, ma loro con gli allenamenti che fanno devono pur mangiar bene».

Tags: carceredetenutirugby
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

carcere Stati Uniti

Betty e la sua «prima Pasqua dopo il carcere»

9 Aprile 2023
Grossi petardi e bombe carta sono stati lanciati dal corteo di anarchici in corso a Torino, 4 marzo 2023 (Ansa)

Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?

10 Marzo 2023
Scritte e volantini di matrice anarchica contro il 41bis a favore di Alfredo Cospito e altri anarchici detenuti, sono state trovate nel tunnel pedonale vicino alla stazione ferroviaria di Genova, 1 febbraio 2023 (Ansa)

Vicolo cieco 41 bis

2 Febbraio 2023
Recinzione in filo spinato di una prigione

Te Deum per avermi fatto vedere che tutto è “nuovo” dopo otto anni di carcere

29 Dicembre 2022
Il carcere di San Vittore, Milano

Cosa imparare dalla tragica vicenda di Giacomo, suicida a San Vittore

9 Giugno 2022
Nayib Bukele Salvador

Il pugno duro di Bukele, il dittatore del paese con più detenuti al mondo

15 Maggio 2022

Video

pizzaballa
Video

In spem contra spem – L’incontro con il cardinale Pizzaballa

Redazione
28 Ottobre 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lezione in un’aula di scuola a Torino
Blog

“Educazione alle Relazioni” è un modo carino per dire “indottrinamento di Stato”

Emanuele Boffi
11 Dicembre 2023

Read more

Scrivi a Tempi

Foto

“La prima luce dell’universo”, opera realizzata in ferro saldato e bombola esplosa da Giorgio Salvato
Foto

La prima luce dell’universo

1 Dicembre 2023
Foto

Nel centro di Tel Aviv una grande tavola attende gli ostaggi. Il posto di Kfir e Ariel Bibas

30 Novembre 2023
Alba sul monte Sinai
Foto

Sarebbe successo qui. Memorie di un viaggio in Terrasanta

15 Novembre 2023
Roberto Perrone
Foto

Roberto Perrone protagonista a BookCity Milano

14 Novembre 2023
Locandina di invito all’incontro “Dove vai Europa?”
Foto

Dove vai Europa?

6 Novembre 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Dicembre 2023
    • Novembre 2023
    • Ottobre 2023
    • Settembre 2023
    • Agosto 2023
    • Luglio 2023
    • Giugno 2023
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Israele
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Riforme costituzionali
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
    • Unione Europea
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Green Deal
    • Transizione ecologica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Pnrr
    • Patto di stabilità
    • Inflazione
    • Auto elettriche
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Blog
    • Lettere al direttore
    • La preghiera del mattino
    • Casca il mondo
    • Il Deserto dei Tartari
    • Cinema Fortunato
    • Good Bye, Lenin!
    • Memoria popolare
    • Tentar (un giudizio) non nuoce
    • Libri in povere parole
  • Tempi Media
    • News
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist