Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

L’innominabile J.K. Rowling usata come esca per abbonati del New York Times

La bibbia liberal s'inventa di raccontare i propri lettori attraverso i titoli cliccati ma punta tutto sull'eliminazione della madre di Harry Potter per scatenare i reazionari. Cancel culture? Macché, "giornalismo indipendente"

Caterina Giojelli
22/02/2022 - 6:23
Società
CondividiTwittaChattaInvia
La campagna abbonamenti del New York Times
La campagna abbonamenti del New York Times gioca sul titolo di un articolo dedicato a chi cancella J.K. Rowling (foto da Twitter)

Non bastava accusare J.K. Rowling di tutti i mali del mondo, bisognava anche farne un’esca per abbonati del New York Times. La Bibbia liberal ha avuto una idea diabolica per allargare il gregge di lettori a cui spiegare che la cancel culture non esiste e il woke è solo una fisima reazionaria: scatenare i suoi oppositori.

Lianna e gli abbonati del Nyt

Metropolitana di Washington: un cartellone pubblicitario mostra un frame della campagna abbonamenti del Nyt. Un video da trenta secondi che presenta Lianna, giovane curvy donna di colore con piercing iscritta alla community del quotidiano dal 2020 e descritta da una rosa lampeggiante di titoli di articoli che ha cliccato. Roba di armonia di sapori, colori, cruciverba, amore queer, lotta ai pregiudizi, rompere i binari, gioia di perdersi, ma soprattutto «Lianna is imagining Harry Potter without its creator».

LEGGI ANCHE:

Rembrandt, Ritorno del figliol prodigo, San Pietroburgo - Museo dell’Ermitage

La parabola del figliol prodigo diabolicamente corretta

26 Marzo 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023

Così, gratuitamente, tra il titolo di un pezzo sull’aumento di ristoranti a tema horror e uno sui padroni e morsi di cane, l’abbonata Lianna, inquadrata con mantello e bacchetta, viene annoverata tra i fandom che hanno ricreato il mondo di Harry Potter espungendo la sua impresentabile autrice: J.K. Rowling, appunto, la madre di tutte le “terf” (trans-exclusionary radical femminist), una che pensa che donne trans e donne biologiche siano due cose diverse e che ha osato ironizzare sul termine “menstruator” e pertanto perseguitata dallo squadrismo trans.

L’innominabile J.K. Rowling

Cogliamo l’occasione per ricordare ancora una volta che nel Regno Unito, epicentro delle ultime follie gender molto progressivamente decantate dal Nyt, le donne vengono chiamate “menstruator”, “corpi con la vagina”, il ciclo è di “all genders”, il pap test si fa a “persone con la cervice”, “mamma” è stato sostituito con “persone incinte”, non si allatta “al seno” ma “al petto”. Ma la squilibrata impresentabile da minacciare di morte, a cui negare premi e recensioni, resta la Rowling, così impresentabile da meritare di essere cancellata dalle celebrazioni dei film, le pagine dei giornali, i giochi in scatola, dal materiale promozionale dei film nati dai suoi libri (come l’ultimo di Animali fantastici, I segreti di Silente), ma anche dal titoli del Nyt, che descrivono l’abbonata Lianna.

Ovviamente l’escamotage è puerile: solo un perverso reazionario populista sovranista nemico del progresso, degli unicorni, del Pride e delle fiabe live action potrebbe vederci dolo, gli articoli linkati sono tanti e Lianna non è l’unico soggetto della campagna di abbonamenti, no. Se si spulcia sul portale, nello spiegone della campagna compaiono anche Jordan, Becky, Vera, Yassmin, Marco e Dave. Tutti di età ed etnie diverse, interessati a viaggi, Basquiat, sassofono, Medio Oriente, bolle, clima, vecchiaia, strudel, libri, the, elezioni, meditazione, burnout, empatia, spontaneità, gadget, dna, spazio.

Cancel culture? Macché, “giornalismo indipendente”

Ma ovviamente l’occhio (o meglio, la scelta del Nyt tra i tanti profili di abbonati per lanciare la campagna e scegliere un frame con pochi titoli significativi per i cartelloni pubblicitari) cade su Lianna e il titolo su Colei-che-non-deve-essere-nominata, tanto per rifare il verso al feroce antagonista di Harry Potter nella saga della Rowling, Lord Voldemort, il Signore oscuro che nessuno osa e vuole nominare (ironia della sorte, Ralph Fiennes, che nel film di Harry Potter interpreta Voldemort, è stato l’unico del cast a osare una difesa della donna e non accodarsi alle accuse di transfobia). Innominabile, proprio come la strega Rowling, affatto nominata in quei cartelli pubblicitari che invitano attraverso Lianna a “immaginare Harry Potter senza la sua creatrice”.

Qualche vecchio retrogrado amante del pensiero critico chiamerebbe l’invito a cancellare il nome di un autore dal mondo che ha creato per via dei suoi imperdonabili vizi e peccati “cancel culture”. Per i pastori del gregge del Nyt si chiama “giornalismo indipendente” e chi ci vede altro dovrebbe da sé attestarne l’urgenza. Il fatto che senza J.K. Rowling non ci sarebbe stato nessun Harry Potter e senza un caso Rowling sarebbe mancata una potente esca per accalappiare Lianna o i lettori delle metropolitane di Washington è del tutto secondario. Il fatto che in queste ore fiocchino le disdette di abbonamenti di lettori che a mezzo social annunciano di avere iniziato a immaginare «un New York Times senza il suo reparto marketing, senza i suoi editori, senza i suoi proprietari, senza i suoi editorialisti e senza la sua fedele base di abbonati» un po’ meno.

Tags: cancel cultureharry potterj.k. rowlingnew york timestransgenderwoke
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Rembrandt, Ritorno del figliol prodigo, San Pietroburgo - Museo dell’Ermitage

La parabola del figliol prodigo diabolicamente corretta

26 Marzo 2023

Sette giorni di Ley Trans, boom di uomini che si dichiarano donne. Chissà perché

11 Marzo 2023
Il sabotaggio del Nord Stream, secondo Nyt e Die Zeit, è opera dell'Ucraina

Usa, Ucraina, Nato: chi ha sabotato davvero il Nord Stream?

9 Marzo 2023
Il governatore del Texas Greg Abbott intende raggiungere l’obiettivo della libertà di scelta attraverso l’espansione del sistema dell’Education Savings Account

Il Texas si ribella al woke col buono scuola: «Dobbiamo educare, non indottrinare»

7 Marzo 2023
trans

Il libro di Meotti mette in crisi pure noi diavoli

4 Marzo 2023
Nicola Sturgeon

Due donne in corsa per far dimenticare alla Scozia la disastrosa Sturgeon

24 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist