Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Roma non vuole essere “città a favore della vita”. Non passa la mozione Meloni

Bocciata ieri la mozione presentata al Comune da Giorgia Meloni. La maggioranza e il Pd compatti hanno respinto la proposta di intitolare Roma "città a favore delle vita"

Redazione
23/11/2018 - 1:45
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

La statua della Lupa Capitolina all'esterno del Campidoglio a Roma

Non è passata ieri la mozione presentata al Comune di Roma da Giorgia Meloni e il gruppo consiliare di Fratelli d’Italia. La maggioranza e il Pd compatti hanno respinto la proposta di intitolare Roma “città a favore delle vita”.

Come ha spiegato Meloni, la città ha tante denominazioni e tra le più varie, ma nessuna fa riferimento alla tutela della vita nascente. Qui di seguito riportiamo il testo della mozione che, come si vedrà, non chiede l’abolizione della legge 194, ma la sua corretta applicazione e un sostegno a tutte quelle associazione che aiutano tutte le donne in difficoltà ad affrontare la maternità.

LEGGI ANCHE:

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022

Da notare che Pd e M5s hanno votato compatti a favore di una seconda mozione presentata dalla sinistra di Stefano Fassina che, al contrario, ribadisce come l’aborto sia un diritto delle donne e tutta la tiritera che conoscete. Da segnalare infine la stringata e laconica motivazione con cui i cinque stelle hanno motivato, se così si può dire, il loro “no” alla proposta di Meloni: «Ci vuole rispetto per le donne e la loro libertà. Per questo il gruppo consiliare del Movimento cinque stelle vota no».

UNA SCELTA IDEOLOGICA

Dopo il voto, Giorgia Meloni ha così commentato: «Surreale e incomprensibile la scelta dell’Assemblea capitolina che ha votato contro la mozione di Fratelli d’Italia con la quale si chiedeva di proclamare Roma città a favore della vita e di inserire questo principio nello statuto e si chiedevano strumenti per applicare anche le norme finora inapplicate della legge 194 sull’aborto, cioè quelle che lavorano sulla prevenzione e sulla possibilità di garantire davvero il diritto all’autodeterminazione delle donne, offrendo anche alternative e sostegno per chi vuole portare a termine la gravidanza. Una scelta ideologica che, tanto per cambiare, accomuna il M5s alla sinistra».

IL TESTO DELLA MOZIONE

Premesso che

l’art. l della legge n. 194 del 1978, recante “Norme per la tutela della maternità e sull’interruzione volontaria di gravidanza”, sancisce che lo Stato tutela la vita umana fin dal suo inizio e che lo Stato, le Regioni e gli Enti locali promuovono iniziative necessarie per evitare che l’interruzione volontaria di gravidanza sia usata ai fini della limitazione delle nascite;

la legge attribuisce ai consultori familiari, e alla collaborazione volontaria di idonee formazioni sociali e di associazioni di volontariato, il compito di assistere le donne e contribuire a far superare le cause (psicologiche, economiche, sociali, ecc.) che potrebbero portare all’interruzione volontaria di gravidanza;

il suddetto dettato normativa è rimasto in gran parte disatteso e che l’attività di sostegno e informazione alle donne, anche in riferimento ai rischi per la salute derivanti dall’aborto chirurgico e farmacologico, non risulta essere sufficiente;

secondo l’ultima Relazione disponibile del Ministero della Salute al Parlamento italiano sulla legge 194, il numero di aborti nel 2016 è stato pari a 84.926 unità, ovvero un numero superiore alla popolazione di capoluoghi di provincia italiani;

complessivamente, nei quarant’anni di applicazione della legge 194, il numero di aborti è di circa 6 milioni;

negli ultimi decenni in Italia si è progressivamente consolidato l’inaridimento del tasso di natalità e che nel 2017, con soli 458.151 nuovi nati, si è registrato il record negativo di nascite dall’Unità d’Italia nel 1861;

il decremento demografico colpisce anche la Città di Roma;

Considerato che

appare opportuno ribadire l’impegno di tutte le Istituzioni per il rispetto della legge 194, con particolare riferimento agli articoli che sanciscono la difesa della vita fin dal suo inizio, il sostegno e l’informazione alle donne sulle alternative all’interruzione volontaria di gravidanza;

è compito di Roma Capitale mettere in campo tutte quelle iniziative finalizzate a sostenere la natalità e la maternità e ad aiutare concretamente quelle donne che nonostante siano indotte dalle contingenze a ricorrere all’aborto, scelgono di non farlo;

L’Assemblea capitolina impegna il Sindaco e la Giunta capitolina a proclamare ufficialmente Roma come “città a favore della vita” e ad inserire questo principio generale nello Statuto di Roma Capitale;

a predisporre un piano straordinario che rimetta al centro delle politiche capitoline la famiglia e la natalità, a partire dalla leva fiscale, con l’introduzione del quoziente famigliare;
a prevedere, nella prossima manovra di bilancio, le risorse necessarie per sostenere i centri di aiuto alla vita operanti sul territorio di Roma Capitale;

a prevedere, sostenere e adottare nella prossima manovra di bilancio, ulteriori progetti e servizi finalizzati ad informare le donne sulle alternative all’interruzione volontaria di gravidanza.

Foto Ansa

Tags: AbortoGiorgia Melonilegge 194Roma
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

matteo Salvini, Giorgia Meloni, Silvio Berlusconi

Il perimetro del centrodestra, il pasticcio del centrosinistra e le “genialate” di Renzi

12 Agosto 2022
Manifestazione delle “ancelle” dell'aborto, sui mantelli gli adesivi del giudice Ruth Bader Ginsburg, voce progressista della Corte Suprema (foto Ansa)

Preoccuparsi di Facebook invece che del bambino. L’ipocrisia sull’aborto illegale in Nebraska

12 Agosto 2022
Berlusconi, Meloni e Salvini al Quirinale

Se il centrodestra vuole vincere, dia spazio a chi ama la libertà

11 Agosto 2022
Giorgia Meloni

L’alternativa che l’Italia può offrire all’Europa delle grandi coalizioni

10 Agosto 2022
Giorgia Meloni, leader di Fratelli d'Italia

«Meloni fascista». Repubblica non rinuncia al suo “rito tribale” preferito

9 Agosto 2022
Maurizio Lupi e Giovanni Toti

Lupi: «Il centrodestra è unito da storia e valori comuni, il centrosinistra no»

8 Agosto 2022

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Il centro è troppo ristretto per diventare l’ago della bilancia
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist