Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Rivoluzione in Olanda: per ottenere l’eutanasia basterà essere vecchi

Il nuovo codice di condotta inviato a tutti i medici del paese sancisce che i comuni acciacchi dell'età avanzata (problemi di vista, udito, equilibrio) sono sufficienti per avere diritto alla "buona morte"

Leone Grotti
27/06/2018 - 3:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

La commissione di controllo dell’eutanasia in Olanda ha inviato a tutti i medici di base del paese il nuovo codice di condotta da seguire per quanto riguarda la “buona morte”. Rispetto a quello del 2015 c’è un’importante novità: i normali acciacchi che sopraggiungono durante la vecchiaia sono ormai sufficienti per richiedere e ottenere l’iniezione letale.

BASTANO PROBLEMI DI VISTA. Si legge nel documento di 138 pagine: «Se un paziente vuole ricevere l’eutanasia, le sue sofferenze devono essere di natura medica. Ma non deve per forza essere affetto da una patologia terminale. L’accumulo di difficoltà tipiche della vecchiaia – come problemi di vista, problemi di udito, osteoporosi, artrite, problemi di equilibrio, declino cognitivo – possono causare sofferenze insopportabili senza prospettive di miglioramento. Se una o più condizioni insieme causano al paziente una sofferenza che lui considera insopportabile», deve essere autorizzata l’eutanasia.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023

ALTRO CHE VITA COMPLETA. L’anno scorso aveva fatto scalpore il tentativo di approvare in Parlamento la legge “Vita completa”, che dava a tutti gli individui sopra i 75 anni, a prescindere dalle condizioni fisiche e psicologiche, il diritto di ottenere l’eutanasia. La legge era stata rinviata di almeno 18 mesi, a causa della gravità delle implicazioni della norma e del disaccordo tra i partiti politici. Il nuovo codice di condotta approvato dalla commissione di controllo dell’eutanasia rende non soltanto inutile quella legge, ma la supera perché le condizioni tipiche della vecchiaia elencate per le quali è possibili ricorrere alla “buona morte” possono comparire ben prima dei 75 anni.

«CRITERIO SOGGETTIVO». Nel documento si sottolinea poi che «il criterio è del tutto soggettivo perché ciò che è sopportabile per un paziente potrebbe non esserlo per un altro». Il ru0lo del medico in questo caso è di mero esecutore, dal momento che gli è richiesto soltanto di «mettersi nei panni e dalla parte del paziente». In questo modo si ribalta non soltanto il ruolo della medicina, ma anche quello della legge, che nel 2002 era stata approvata solo per quei «casi eccezionali» in cui il paziente aveva una prospettiva di vita non superiore a sei mesi a fronte di malattie terminali.

NEGLIGENZA DEI MEDICI. Il nuovo codice di condotta è stato approvato dopo che il ministero della Giustizia ha aperto cinque fascicoli a carico di altrettanti medici per negligenza e irregolarità nell’applicazione della legge. In particolare, è stata messa sotto accusa la famigerata clinica “Fine vita”, che ha concesso l’eutanasia a una donna di 84 anni che non aveva particolari patologie, se non una crescente difficoltà a deambulare. Il suo medico di base le aveva rifiutato l’iniezione letale, proponendole interventi di cura alternativi, lei si era opposta rivolgendosi appunto alla clinica, che ha predisposto tutto per l’uccisione appena un mese dopo la richiesta.

PIANO INCLINATO. Davanti a un simile stravolgimento della legge è impossibile non parlare di quel “piano inclinato” che tanti partigiani dell’eutanasia squalificano come pretestuoso. Quando si apre, anche in modo impercettibile, la porta all’idea che le vite non hanno tutte lo stesso valore e che quando la vita è fragile e malata, allora può essere eliminata, richiudere la porta è impossibile. L’Olanda dimostra che quella porta si spalanca sempre di più e lo dicono anche i numeri: nel 2002 sono morte con l’eutanasia 1.882 persone, nel 2017 ben 6.585, cioè il 250% in più. Ormai il 4,4% dei decessi in Olanda si deve all’eutanasia. Le iniezioni letali somministrate aumentano da 15 anni, al pari degli abusi, che spesso vengono tollerati. Inoltre, secondo uno studio del New England Journal of Medicine (Nejm), intitolato “Decisioni sul fine vita in Olanda”, circa il 23% dei casi non viene riportato (nel 2017 i morti sarebbero dunque 8.100).

@LeoneGrotti

Foto tratta da Shutterstock

Tags: Eutanasiainiezione letaleolandasuicidio assistitovecchiaia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Agricoltori in protesta a L’Aia contro le politiche anti-emissioni di azoto del governo olandese

La clamorosa rivincita dei contadini olandesi sulla borghesia “green”

18 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
La cantante Madonna, 64 anni, ai Grammy Awards, Los Angeles, Stati Uniti, 8 febbraio 2015 (Ansa)

Il vecchio non è vecchio, è vintage

28 Febbraio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Alla Francia nella tempesta mancava solo un maxi scandalo finanziario
    Lodovico Festa
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Lo stupro e la contrattualizzazione del rapporto sessuale
    Rodolfo Casadei
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist