Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Riprende l’esame della legge Pd che parifica le coppie di fatto al matrimonio. Forum Famiglie: ecco perché è «inaccettabile»

Domani in Commissione Giustizia del Senato si discuterà il ddl che istituisce i "patti di convivenza". L'analisi del Forum delle associazioni familiari

Forum delle associazioni familiari
12/05/2014 - 16:19
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

La Commissione Giustizia del Senato ha in programma per domani, martedì 13 maggio, la ripresa dell’esame del ddl sulla “Disciplina delle coppie di fatto e delle unioni civili”. Riceviamo e pubblichiamo l’analisi del testo diffusa dal Forum delle associazioni familiari.

Con la presentazione del testo base sui “patti di convivenza” in Commissione Giustizia del Senato entra nel vivo il dibattito sulla regolamentazione di tali forme di unione non matrimoniale. Nelle prossime sedute si saprà se i lavori proseguiranno su un unico testo base per la regolamentazione delle convivenze sia tra persone di sesso diverso che tra persone dello stesso sesso o su due distinti testi legislativi.

Ad oggi, l’unico testo depositato dalla relatrice sen. Cirinnà, che riguarda entrambe le fattispecie, è senza dubbio inaccettabile.

LEGGI ANCHE:

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

In primo luogo, si equipara giuridicamente la famiglia fondata sul matrimonio alla convivenza. Tale soluzione non può essere in alcun modo condivisa perché la Costituzione italiana “riconosce” la specificità della famiglia quale società naturale fondata sul matrimonio tra uomo e donna (art. 29 Cost.) ben distinta dalle altre forme di unione affettiva (art. 2 Cost.). Inoltre, in tal modo si introducono forme di simil-matrimonio molto “leggere” e mutevoli che nel caso si decidesse di regolamentare in modo diverso le unioni tra persone di sesso diverso e quelle tra persone dello stesso sesso si avrebbe l’ulteriore conseguenza di introdurre matrimoni di serie a, b, c, etc.
È manifesto l’obiettivo di destrutturare l’istituto del matrimonio come regolato attualmente, tanto che si potrà addirittura stipulare un patto di convivenza già dopo la sola separazione tra i coniugi, molto prima del divorzio, indipendentemente dalla possibilità di riconciliazione della coppia e di tutte le tutele che l’ordinamento italiano pone a difesa del vincolo matrimoniale, che proprio in questo manifesta il preminente interesse dello Stato alla stabilità dei legami familiari.

Il testo presentato è discutibile anche sotto il profilo delle soluzioni adottate in materia di successione: si prevede che la parte di un patto di convivenza è in tutto equiparata a quella di coniuge per quanto riguarda i diritti e i doveri dei legittimari e della successione legittima. Tuttavia non v’è alcun accenno sull’eventuale presenza di legittimari derivante da un precedente matrimonio: l’attuale sistema delle successioni non contempla infatti la questione del conflitto tra più legittimari né possono essere individuate soluzioni per analogia, essendo un sistema volto a tutelare la famiglia e la sua stabilità economica.

Viene poi introdotto l’obbligo di versare gli “alimenti” al convivente che non possa provvedere alle proprie necessità, determinato in base alla durata del patto di convivenza. Anche in questo caso è evidente che potrebbe esistere un altro/a avente diritto, in caso di precedente matrimonio di una delle parti del patto, ma il testo non risolve la questione della divisione degli alimenti tra ex coniuge ed ex convivente.
Ancor più grave la mancanza di una disposizione relativa alla regolamentazione del mantenimento tra figli nati nel matrimonio e figli nati nel patto di convivenza. In sostanza tutto il testo è lacunoso sotto il profilo della tutela delle parti deboli, siano esse i conviventi o i figli.

Anche laddove si estende al convivente superstite il diritto a conseguire la pensione di reversibilità manca qualsiasi proposta per stabilire le quote spettanti all’ex coniuge e all’ex convivente né si fa cenno alla quota di reversibilità spettante ai figli avuti in costanza di matrimonio. Peraltro pare illegittima la fissazione della durata minima della convivenza a 10 anni per ottenere il diritto alla pensione di reversibilità: se si equiparano integralmente famiglia fondata sul matrimonio e patto di convivenza non sussiste ragione per un diverso trattamento tra ex coniuge ed ex convivente, non essendo prevista una durata minima del matrimonio per ottenere la pensione di reversibilità.

Ulteriori profili di criticità sono contenuti nelle norme relative all’acquisto della residenza per il cittadino straniero che sia parte di un patto di convivenza con un cittadino italiano, ai diritti dei figli e alla presunzione di concepimento, soprattutto in riferimento alle unioni tra persone dello stesso sesso, o all’adozione del figlio minore dell’altra parte del patto, perché non si disciplina il caso di figli avuti da un precedente matrimonio o patto di convivenza.

È evidente che tutti questi problemi sarebbero superati se da un lato si confermasse la specificità della famiglia fondata sul matrimonio tra uomo e donna e, dall’altro, si risolvesse con interventi mirati la questione del ritenuto mancato riconoscimento di alcuni diritti individuali ai componenti delle convivenze, diritti individuali peraltro mai delineati con precisione da chi rivendica la necessità di regolamentare le unioni civili o da chi chiede l’introduzione di un matrimonio multiforme e aperto a tante situazioni molto diverse tra loro.

Tags: Adozionicirinnàcoppie di fattocoppie gaycostituzionedivorzioFamigliafigliMatrimoniomonica cirinnàpatti di convivenzapensione di reversibilitaseparazionesuccessioneunioni civiliunioni gay
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Fedez durante la puntata del podcast Muschio Selvaggio del 20 marzo

La sinistra ha Fedez, Resistenza e posacenere da borsa

22 Marzo 2023
Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023
Foto di Markus Spiske per Unsplash 

A questi figli sempre più soli bisogna dare il nostro tempo. E anche i nostri occhiali

29 Gennaio 2023
Manifestazione per chiedere alla Chiesa anglicana aperture sui matrimoni gay

La Chiesa anglicana non celebra i matrimoni gay ma li benedice

24 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist