Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Ambiente

Si fa presto a dire «green». Le rinnovabili possono affossare il piano Draghi

Per raggiungere gli obiettivi ambientali il governo deve installare 70 gigawatt di potenza da rinnovabili in nove anni. Ma «piantare pale eoliche letteralmente ovunque» non sarà facile

Leone Grotti
21/05/2021 - 4:00
Ambiente, Interni
CondividiTwittaChattaInvia
Un impianto di pale eoliche offshore, tra le energie rinnovabili su cui punta il governo

Il Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) stilato dal governo Draghi prevede circa 70 miliardi per realizzare la transizione ecologica. L’Italia, in linea con il Green deal europeo, si è impegnata ad abbattere entro nove anni le emissioni di carbonio a meno della metà rispetto ai livelli del 1990 e ad azzerarle entro trent’anni. Vaste programme.

«Installare pale eoliche ovunque»

Il ministro della Transizione ecologica, Roberto Cingolani, ha annunciato che il governo intende installare 70 gigawatt di potenza da energie rinnovabili, in particolare solare ed eolico. Si tratta, come nota Federico Fubini sul Corriere, di «settanta miliardi di watt, l’equivalente dell’energia prodotta da una cinquantina di centrali nucleari come quelle francesi (e in Francia ce ne sono solo diciannove)». Concretamente, «sviluppare entro nove anni tutta quell’energia dal solare per esempio significa tappezzare di pannelli oltre 200 mila ettari, quasi il 2% della superficie coltivata in Italia. Significa piantare pale eoliche letteralmente ovunque, compromettendo un paesaggio secolare e la risorsa del turismo».

La tutela del paesaggio non è l’unico ostacolo alla realizzazione dell’ambizioso piano del governo. Nel 2020 l’Italia ha costruito appena 0,78 gigawatt di impianti eolici e solari, 1,2 gigawatt nel 2019, 1,1 gigawatt nel 2018. Al ritmo attuale impiegheremmo 70 anni a installare la potenza desiderata, mentre l’obiettivo è riuscirci in nove.

LEGGI ANCHE:

Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023
Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023

Ostacoli da burocrazia e paesaggio

Il problema è che in media servono oltre cinque anni per ottenere la ventina di autorizzazioni da comune, regione e ministeri per realizzare un parco eolico. Inoltre, anche qualora arrivi l’agognato ok, qualunque cittadino può mettersi di traverso e fare ricorso al Tar.

Ieri in un’intervista a Repubblica il presidente nazionale di Legambiente, Stefano Ciafani, ha accusato le soprintendenze di «frenare la transizione ecologica». Non può essere, ha detto, «che ogni mutamento del territorio sia bocciato» soprattutto quando si tratta di eolico. Bisogna «aggiornare le linee guida sulla installazione delle rinnovabili». Una soluzione potrebbero essere, ad esempio, gli impianti di produzione in mare offshore ma quando sono stati proposti in Emilia-Romagna (in particolare al largo delle coste di Rimini, Riccione e Ravenna) le amministrazioni del Pd si sono ferocemente opposte, temendo danni per il turismo.

«Tutela del paesaggio viene prima»

Anche i soprintendenti, però, non ci stanno a fare la parte di coloro che fermano il “progresso”. «La tutela del paesaggio, sancita dall’articolo 9 della Costituzione, viene prima del risparmio energetico», dichiara a Repubblica Vincenzo Tiné, soprintendente a Verona, Vicenza e Rovigo. «Gli impianti eolici hanno un impatto visivo evidente. Ci troviamo a esaminare progetti di pale agro-fotovoltaiche che sono dei castelli che si innalzano fino a 4 metri d’altezza e coprono aree fino a cento ettari. Quello che manca davvero è una pianificazione nazionale».

Deve essere il governo, spiega Tiné, a stabilire «quali aree possono essere vocate a questi impianti e quali no. Non si possono mettere pali e pannelli ovunque. Anche per chi fa impresa e non ha sicurezza del suo investimento sarebbe meglio». Da questo punto di vista, il ministro Cingolani sta facendo pressioni sul ministro Dario Franceschini per snellire le autorizzazioni, ma da quell’orecchio il collega del Pd non ci sente.

Il governo deve decidersi in fretta

È sempre la stessa storia: si fa presto a dire green, ma i problemi generati dalle fonti rinnovabili sono tanti e di non facile risoluzione. Il governo però deve decidersi in fretta: dal 2013 abbiamo infatti dismesso impianti termoelettrici per 14 gigawatt ed entro il 2025 chiuderemo centrali a carbone per 7,2 gigawatt. In un senso o nell’altro, una decisione va presa subito o il Pnrr sarà un fallimento.

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: energia eolicaenergia solarePnrrrinnovabiliTransizione ecologica
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Giorgia Meloni Consiglio europeo

La posizione intelligente di Giorgia Meloni sulla transizione ecologica

26 Marzo 2023
Il carcere di Bollate, Milano, 26 maggio 2020 (Ansa)

Pnrr. Date una possibilità a noi carcerati

12 Febbraio 2023
La miniera di ferro di Kiruna, Svezia, gestita dalla compagnia statale Lkab, la stessa che il 12 gennaio scorso ha annunciato nella medesima regione la scoperta del più grande giacimento di terre rare d’Europa (foto Ansa)

«No, il maxi giacimento di terre rare in Svezia non salverà l’Europa dalla Cina»

18 Gennaio 2023
La premier Giorgia Meloni con la presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, Palazzo Chigi, Roma, 9 gennaio 2023 (Ansa)

Meloni-Von der Leyen, pari e patta. Ma la “quadra” con l’Ue si può trovare

10 Gennaio 2023
Meloni Giorgetti manovra

«Sulla manovra giudizio positivo, manca però una visione sui prossimi interventi»

23 Dicembre 2022
Giorgia Meloni pnrr

Il Pnrr va rivisto, ma non basterà rinegoziare con l’Europa

8 Dicembre 2022

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]mpi.it
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist