Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Riformare la scuola? Tre parole e tre idee per non annegare in un mare di parole e rinvii

Il dialogo è aperto: bisogna semplicemente avere il coraggio di non allontanarsi dal pezzo. La penna come bisturi. O come bulldozer per sbancare il terreno accidentato e coperto di detriti...

Anna Monia Alfieri
01/05/2014 - 4:00
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Leggiamo: «Le parole del ministro Giannini stoppate dai fatti del ministro dell’economia. Il ministro Giannini sta ora toccando con mano come sia in salita nell’università e nella scuola il cammino del cambiamento. Attenti quindi alle parole…» (Tuttoscuola 28.04.2014)

In effetti è nota la difficoltà del passaggio dalle parole ai fatti; nonostante ciò tale difficoltà non può arrestare le “buone idee” che le parole veicolano. Altrimenti è la morte civile. Quelle parole che sanno dare voce alle buone idee, rappresentando dei lampi in fondo al tunnel, sono necessarie in quanto strumentali alla loro declinazione.

Se da un canto si ha la sensazione di essere travolti da “fiumi di parole” che, mentre sembrano aprire varchi in fondo al tunnel, scorrono in realtà come su ciottoli ben levigati, in un immobilismo che sopprime la speranza e che fiacca chi non si accontenta di galleggiare, ma vuole veleggiare da coraggioso surfista, dall’altro non si cada però nella tentazione del silenzio dal sapore della resa. Dunque con tenacia ripercorriamo con ordine i passaggi da cui ripartire per evitare… l’annegamento.

LEGGI ANCHE:

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

Tre parole, tre idee:

  1. Riformare la Scuola. D’impeto si direbbe: o “tutta” (la scuola pubblica, statale e paritaria, s’intende, quella del Servizio Nazionale di Istruzione) o “niente”, il che equivale al piano inclinato verso il degrado. Non avremmo più neppure i cervelli da esportare all’estero. Riformare la scuola, che come tutte le strutture dell’umano “semper reformanda est” (si conceda il prestito della citazione…), e per esemplificare: dare spazio a buone idee, a confronti intelligenti anche se scomodi, a contenuti sostanziosi frutto di anni giovanili di studio, di esperienza, di riflessione; dare spazio a docenti seri, motivati, ben preparati, che sappiano rapportarsi in modo appassionante, interessante a studenti spesso persi in ore pomeridiane e notturne a chattare schiocchezze (Ahhhhh… Eheheheh… Nooooo… Sìììììì…); dare spazio a giovani appassionati di arte e di sport, che la scuola sappia valorizzare e incoraggiare, a dirigenti scolastici eroici dai nervi saldissimi, che possano ricevere tutta l’autonomia di cui hanno bisogno per far funzionare plessi elefanteschi, senza sprechi e senza imposizioni dall’Alto, fosse anche il Ministero…, con tutto il rispetto: “Non se ne può più”.
  2. Risollevare la società italiana ponendo come punto di partenza la scuola significa semplicemente intraprendere l’unica battaglia che vale la pena combattere, perché è la sola utile allo scopo… Nello specifico: garantire la libertà di scelta educativa alla famiglia (art. 30 Cost.) in un pluralismo educativo (art. 33 Cost.) è un passaggio di civiltà che, oltre ad essere sostenibile per lo Stato (come dimostra lo studio sul costo standard), restituirebbe giusta armonia e sviluppo al welfare. Se la politica di spending review sembra rendere difficoltoso il passaggio dalle buone idee ai fatti, allora si leva ancor più alta la voce dell’Anello Mancante. Qui si inserisce la proposta di
  3. Far parlare il costo standard per ogni allievo della scuola pubblica italiana, statale e paritaria. È questo l’“anello mancante” alla possibilità di ristrutturazione del sistema scolastico pubblico.

Individuato il costo standard dell’allievo nelle forme che si riterranno più adatte al sistema italiano, si dia alla famiglia la possibilità di scegliere fra buona scuola pubblica statale e buona scuola pubblica paritaria.

Risultati:

  1. innalzamento del livello di qualità del sistema scolastico italiano con la naturale fine dei diplomifici e delle scuole che non fanno onore ad un Servizio Nazionale di Istruzione d’eccellenza quale l’Italia deve perseguire per i propri cittadini;
  2. valorizzazione dei docenti e riconoscimento del merito, come risorsa insostituibile per la scuola e la società;
  3. abbassamento dei costi e destinazione ad altri scopi di ciò che era sprecato.

Si innesca cosi un circolo virtuoso che rompe il meccanismo dei tagli, conseguenti a sempre minori risorse (perché sprecate) che producono a loro volta altro debito pubblico. Il welfare non può sostenere altri costi; non a caso il principio di Sussidiarietà, oltre ad avere una valenza etica, è anzitutto un principio economico prioritario. A questo punto, liberate le risorse, si potrà investire nella valorizzazione e valutazione, nell’innovazione e ristrutturazione.

Questo è il cuore della questione, alto sulle visioni ideologiche e miopi che, mentre ledono la famiglia, distruggono il patrimonio culturale italiano rendendo sempre più povera la nazione e aggravando il già disastroso debito pubblico, che si alimenta delle tasse dei cittadini tartassati.

Quel malinteso “senza oneri per lo Stato” all’art. 33, inondato da letture superficiali e incolte, senza contestualizzazione con gli articoli che lo precedono e i commi che lo seguono, letture ben lontane dalla levatura dei nostri Costituenti – … l’Italia rimpiange queste figure di cultura  – fa imboccare una via che produce gravissimi oneri per lo Stato: il 42% della disoccupazione giovanile, il 44 % dei laureati che ammette di aver sbagliato la scelta della scuola superiore, il 25% di abbandono della scuola dell’obbligo; il 35,7% di NEET, (i Not engaged in Education, Employment or Training, “scarti” – dai quindici ai trent’anni – della cultura e della formazione), le basse competenze in svariati ambiti culturali dei nostri studenti, la mancata valorizzazione dei docenti migliori, la perdita del pluralismo educativo. Quanto ci costa? Parliamone… in quanto cittadini e attori responsabili di una società degna di questo nome.

Il dialogo è aperto: bisogna semplicemente avere il coraggio di non allontanarsi dal pezzo. La penna come bisturi. O come bulldozer per sbancare il terreno accidentato e coperto di detriti…

L’autrice di questo articolo è presidente della Federazione istituti di attività educative (Fidae) Lombardia

Tags: costicosti standardgianniniriformaScuolaScuole Paritariesussidiarietà
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Vita, famiglia e libertà educativa. I miei impegni per il Lazio

5 Febbraio 2023

«La sussidiarietà è un’opera mossa da un ideale»

3 Febbraio 2023

“Cosa c’è in gioco?”. L’incontro della Cdo per le elezioni in Lombardia

31 Gennaio 2023

Nessuna discriminazione anti Lgbt al liceo Ariosto di Ferrara

31 Gennaio 2023

Più sussidiarietà per la Lombardia

29 Gennaio 2023
Edward Colston statua scuole inglesi

L’Inghilterra riscrive il passato cambiando nome alle scuole

24 Gennaio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Video

Artsakh, il conflitto invisibile. «Anche fare una zuppa è impossibile»

Redazione
1 Febbraio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Lombardia, sede palazzo della Regione a Milano

Voto in Lombardia. Ci sono le opinioni e poi c’è un fatto

Emanuele Boffi
9 Febbraio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dopo Grillo e Fedez, ecco Benigni. Con una risata si autoseppelliranno
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    L’importanza di una presenza cristiana in tutti gli ambiti della società
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Roberto Perrone mancherà a Fred Perri e a tutti noi
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli insostenibili argomenti di Nathalie Tocci sulla guerra in Ucraina
    Rodolfo Casadei
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist