Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

«I cristiani devono lottare per restare in Iraq. Questo è il nostro compito»

Intervista a don Georges Jahola, che coordina la ricostruzione di Qaraqosh dopo la cacciata dei jihadisti dell'Isis: «Dobbiamo essere pronti anche a una nuova persecuzione»

Leone Grotti
22/08/2018 - 1:00
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia



«Che cosa troverò quando tornerò a casa? In quanti rientreranno dopo essere fuggiti dall’Iraq? Quante perdite subiremo in questa guerra?». Sono queste le domande che don Georges Jahola, originario di Qaraqosh, si faceva nell’agosto di quattro anni fa, quando lo Stato islamico invase i villaggi cristiani della Piana di Ninive obbligando 12o mila persone a scappare portando con sé solo i vestiti indossati al momento della fuga. Dal 2003, su 1,5 milioni di cristiani, un milione ha abbandonato il paese a causa della guerra e delle discriminazioni e l’Isis non ha fatto che dare il colpo di grazia a un trend iniziato con l’invasione americana. Da quando i jihadisti sono stati sconfitti e la Piana di Ninive liberata, a fine 2016, i cristiani iracheni si sono rimboccati le maniche e hanno cominciato a rimettere pietra su pietra. «Chi si è stabilito all’estero, fa fatica a tornare indietro», dichiara a tempi.it don Georges, che venerdì parlerà al Meeting della ricostruzione di Qaraqosh, i cui lavori sono presieduti proprio dal sacerdote. «Dal punto di vista politico non è cambiato niente in Iraq. E senza la prospettiva di una vita migliore, nessuno si arrischia a rientrare. Per i musulmani è diverso: per loro non è un problema riprendere possesso delle loro case».
A che punto è la ricostruzione?
Migliaia di famiglie sono tornate, stabilendosi nelle case ricostruite o messe in sicurezza o in quelle di chi è fuggito all’estero e ha dato il permesso di usarle. A Qaraqosh, che costituisce circa il 60% della Piana di Ninive, la ricostruzione è al 35%, in altri villaggi siamo al 55% o al 60%. Ma il lavoro da fare è ancora enorme: ci sono così tante case bruciate o distrutte.
Quando prevedete che finiranno i lavori?
Dipende dai fondi. Niente è stato ricostruito per merito del governo, che non ci ha dato un soldo. Ha fatto tante promesse e poi non ci è arrivato nulla come risarcimento. Così i cristiani soffrono due volte.
Perché?
Per l’inefficienza dello Stato, come tutti gli altri iracheni, e per la discriminazione come minoranza. La mentalità del paese non è cambiata, noi vogliamo essere protetti dalla Costituzione ma ci sono ancora molti musulmani che appoggiati dai funzionari cercano di acquistare le nostre case e i nostri terreni.
L’invasione dell’Isis ha cambiato il rapporto tra cristiani e musulmani?
Sì, ma direi che il rapporto è comunque buono, specie in alcuni luoghi, come a Mosul, dove anche i musulmani hanno sofferto per mano dei jihadisti. Ovviamente gli estremisti rimangono e dobbiamo stare attenti, ma convivere è l’unico modo per rimanere in questa terra.
Che cosa serve ai cristiani per continuare a vivere in Iraq?
Soprattutto la pazienza, perché sono sicuro che se restiamo in questo momento di difficoltà il futuro sarà diverso, e poi la capacità di lottare. Noi dobbiamo lottare per restare qui, per la sopravvivenza. Il nostro compito è testimoniare Cristo in questa terra, non all’estero dove scompariremmo. Qui possiamo portare frutto e io vedo già che molti musulmani si fanno delle domande: perché i cristiani, al contrario nostro, sono pacifici? Solo qui possiamo piantare il seme della pace e di Cristo nel loro cuore.
E se l’Isis o chi per loro tornasse?
La fede è tutto per noi e bisogna mettere in conto anche la persecuzione.
Chi vi ha aiutato di più a ripartire?
Soprattutto Aiuto alla Chiesa che soffre attraverso i fondi raccolti tra i cristiani comuni.
E la Chiesa?
Se devo dire la verità ci aspettavamo di più dai vertici.
Siete contenti per l’elezione a cardinale del patriarca Sako?
Non so perché hanno scelto di farlo cardinale. Da patriarca aveva già un ruolo fondamentale all’interno della Chiesa.
L’Occidente e l’Europa invece hanno fatto qualcosa per voi?
Promesse tante, concretamente niente. Soprattutto è inutile che diano soldi al governo, perché poi di quei fondi a noi non arriva nulla.
I giornali scrivono di nuovi attacchi e di un possibile ritorno dell’Isis. Siete preoccupati?
La stagione dell’Isis è finita definitivamente. Restano molti gruppi armati, politici e militari che si fanno la guerra, come prima. La soluzione può essere solo il disarmo di questi gruppi.

@LeoneGrotti


Foto Acs

LEGGI ANCHE:

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Tags: cristiani iraqCristiani Perseguitatigeorges jaholaIraqIsisIslamjihadPiana di NiniveTerrorismo Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Iraq carte Saddam

«Quello iracheno è un popolo unito dalla sofferenza»

24 Marzo 2023
Gruppi di sciiti protestano in Iraq contro gli Usa

A 20 anni dall’invasione americana, l’Iraq sanguina ancora

21 Marzo 2023
Bandiera della Cina sventola di fianco alla croce

Cina. I cristiani dell’Henan schedati per andare a messa

9 Marzo 2023
Resti della barca che trasportava i naufraghi vicino alla costa di Crotone, 26 febbraio 2023 (Ansa)

Appello islamo-cristiano: «Affrontiamo insieme la realtà delle migrazioni»

2 Marzo 2023
Un soldato armeno prega ai piedi di una croce in una postazione militare a Martakert, Nagorno-Karabakh

Come hanno potuto Italia e Israele tradire la loro sorella Armenia?

19 Febbraio 2023
Le conseguenze del terremoto nell'Idlib, in Siria

Terremoto. I jihadisti in Siria bloccano l’arrivo di aiuti nell’Idlib

15 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non esiste un’Unione Europea unita contro un’Italia isolata
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist