Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Interni

Rete Italia, Formigoni: Casini, ma cosa fai con Fli?

Formigoni, Lupi, Mauro, Fitto, Alfano, Romano. Il programma di Rete Italia per il paese è che «la sussidiarietà è il nuovo nome della libertà». Questo articolo è apparso su Tempi 48/2010, uscito in edicola l'8 dicembre 2010

Emanuele Boffi
25/11/2011 - 10:55
Interni
CondividiTwittaChattaInvia

Nel Pdl per il Ppe. Ridotto a epigrammatico slogan è questo il riassunto del coordinamento nazionale di Rete Italia svoltosi sabato 27 novembre a Milano. La componente del Pdl nata per iniziativa del governatore lombardo Roberto Formigoni, del vicepresidente della Camera Maurizio Lupi e dell’europarlamentare Mario Mauro si è ritrovata per lanciare un appello ai moderati che credono nella sussidiarietà e si riconoscono nei valori del Partito popolare europeo. Un intento avallato dal ministro della Giustizia Angelino Alfano che, portando i saluti del premier Silvio Berlusconi, ha definito la sussidiarietà come «nuovo nome della libertà». Un nome che «non è solo un proclama ma un programma di governo» che Regioni come la Lombardia hanno reso credibile da spendere come modello di intervento in tutto il paese. 

Parlamentari, eurodeputati, amministratori locali. Erano circa quattrocento i presenti al convegno “Cristiani nel Pdl”, il cui titolo è stato letto da Formigoni come un invito a considerare il partito di Berlusconi come il più vicino e il più disponibile a «valorizzare le nostre posizioni e i nostri ideali». Rete Italia non ha nessun imbarazzo per le vicende personali del premier. Formigoni ha fatto sue le parole del vescovo di Trieste Giampaolo Crepaldi: «Tra un partito che contemplasse nel suo programma la difesa della famiglia fondata sul matrimonio e il cui segretario fosse separato dalla moglie e un partito che contemplasse nel programma il riconoscimento delle coppie di fatto e il cui segretario fosse regolarmente sposato, la preferenza andrebbe al primo partito. È infatti più grave la presenza di princìpi non accettabili nel programma che non nella pratica di qualche militante, in quanto il programma è strategico ed ha un chiaro valore di cambiamento politico della realtà più che le incoerenze personali».

Il programma di Rete Italia, ha detto Formigoni, è «valorizzare e sostenere ciò che funziona, come le famiglie, le piccole imprese, il mondo del no profit. Siamo nel Pdl da cristiani perché è un partito grande che sa difendere e valorizzare le nostre posizioni. Non siamo d’accordo su tutto, ma sappiamo distinguere tra la caducità dei comportamenti e la serietà del programma». Formigoni ha mandato messaggi a Gianfranco Fini, («che vuole distruggere la maggioranza e con cui non andremo mai»), a Pier Ferdinando Casini («ripensaci, cosa vai a fare con Fli?») e a Umberto Bossi («alleati sempre, omologati mai. Per noi il federalismo è un mezzo per arrivare a politiche più sussidiarie. L’autonomia non è il localismo. Noi siamo per un mix pubblico e privato, non come la Lega che si allea anche col Pd pur di governare sul territorio»).

No al neoclericalismo trasversale
C’è una battaglia culturale da iniziare in tutto il paese per difendere alcuni punti irrinunciabili come «la vita, la famiglia, il 5 per mille, l’educazione, il lavoro». Battaglia in cui saranno protagonisti anche il ministro Fitto, che nel suo intervento ha attaccato il «relativismo fondamentalista di alcune trasmissioni come Vieni via con me» e invitato a lavorare per «allargare i confini del Pdl». Primo esempio di questa dilatazione oltre tracciati già conosciuti è stato Saverio Romano dei Popolari di Italia domani, ex Udc che ha abbandonato Casini in disaccordo su una strategia «opportunistica e trasformista». Romano ha spiegato che «assieme a una piccola pattuglia di parlamentari abbiamo deciso di fare questo passo stanchi dei continui riposizionamenti tattici di Casini. Proprio in Sicilia, solo per far nascere il terzo polo, Casini ha imbarcato il Pd, contro ogni elementare principio di coerenza politica. Ma quel di cui ha bisogno il paese non è un neoclericalismo trasversale, ma una forza compatta che sia in grado di affrontare le sfide decisive sui valori non negoziabili».

LEGGI ANCHE:

Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al 16/o congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984

In morte di De Mita, avversario politico con un senso sincero del bene comune

26 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022

Valori comuni cui si è richiamato anche Mario Mauro, chiedendosi cosa mai fosse cambiato nel sodalizio che per tanti anni ha unito Fini e Casini a Berlusconi. «è accaduto che con motivazioni ideologiche e personalistiche si è voluta spezzare quell’unità che era utile per costruire il bene comune», ha detto Mauro.

«Il 14 dicembre – ha ricordato Lupi – si voterà la fiducia e solo due giorni dopo c’è il Consiglio d’Europa per affrontare la crisi economica mondiale. E noi cosa faremo, ci presenteremo con un governo delegittimato perché Fini ha il problema della leadership? E Fini ci spieghi: qual è il suo progetto alternativo? Avete visto il presidente della Camera con Bersani a Vieni via con me? Era impressionante: potevano scambiarsi le liste dei valori di destra e sinistra. Erano uguali. Questa è omologazione». 

Momento grave ma favorevole
«Qual è la politica di Fli?», ha chiesto Lupi. «Sulla riforma universitaria è quella di Giuseppe Valditara che è stato relatore al Senato del ddl Gelmini o quella di Fabio Granata che si è arrampicato sui tetti?». Se il momento è grave «noi non dobbiamo spaventarci. Anzi, per certi versi può diventare favorevole perché avremo la possibilità di chiarire qual è il nostro compito. Che non è quello di ricreare una nuova unità fra i credenti, ma quello di rigiocare la nostra identità cristiana nel perimetro della politica italiana. Avendo sempre in mente l’appello del Papa a Cagliari, affinché fiorisca una nuova generazione di cattolici impegnati in politica».

Tags: alfanocasinifinifittoflilupimario mauroPDLpperete italiaRoberto FormigoniromanoSilvio Berlusconiterzo poloudc
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Roberto Formigoni con Ciriaco De Mita al 16/o congresso nazionale della Dc il 27 febbraio 1984

In morte di De Mita, avversario politico con un senso sincero del bene comune

26 Maggio 2022
Il vicepresidente del Consiglio di sicurezza ed ex capo di Stato della Russia, Dmitri Medvedev

Craxi: «Lavoriamo per il dialogo. Irricevibili i toni di Medvedev»

26 Maggio 2022
Roberto Formigoni

Il docufilm Roberto F. è online

14 Marzo 2022
Ospedale a Brovary, nei pressi di Kiev, Ucraina, 1 marzo 2022

Berlusconi, Putin, Solzenicyn e un giudizio sull’Ucraina

2 Marzo 2022
Roberto Formigoni

Il docufilm “Roberto F.” raddoppia

28 Febbraio 2022
Emmanuel Macron, Angela Merkel, Olaf Scholz

Per il Ppe è venuta l’ora di liberarsi dall’abbraccio mortale dei socialisti

22 Febbraio 2022

Video

Don Luigi Giussani
Video

Don Giussani, mondo e missione – L’incontro con Camisasca e Alberti

Redazione
17 Maggio 2022

Altri video

Lettere al direttore

Lee Cheuk-yan all’ingresso del tribunale a Hong Kong

Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle

Emanuele Boffi
20 Maggio 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Ruby ter il miglior spot per il “sì” ai referendum sulla giustizia
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il palloncino di Lee Cheuk-yan, Elon Musk il “rompibolle” e i vantaggi di tre giorni a Caorle
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Eureka Street; Uno di noi; La morte viene per l’arcivescovo
    Miber
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    La sentenza sul doppio cognome esalta il feticcio della libera scelta
    Rodolfo Casadei

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist