Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Giustizia

Renzi turbogarantista attacca i magistrati. Fino a quando?

Il leader di Italia Viva fa un discorso perfetto e berlusconiano in Senato su magistratura e politica. Dimenticandosi di quando gli conveniva non parlare

Redazione
24/09/2021 - 6:20
Giustizia
CondividiTwittaChattaInvia
Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, in Senato
Il leader di Italia Viva, Matteo Renzi, in Senato (foto Ansa)

«Per anni abbiamo consentito che i pm decidessero chi poteva far politica e chi no. Il potere giudiziario attraversa un momento drammatico. Una parte della Camera ha immaginato di trarre vantaggio da vicende giudiziario che colpivano la destra».

«Un momento tragico»

Sembrava di sentire parlare Silvio Berlusconi, mercoledì pomeriggio in Senato. Le parole sono invece quelle pronunciate dal leader di Italia Viva, Matteo Renzi, nel suo discorso prima del voto sulla riforma della giustizia (curiosamente poco ripreso da giornali e media mainstream). L’ex presidente del Consiglio aveva avvisato tutti sulla sua newsletter, in mattinata: «Sarà un intervento molto difficile, tra i più difficili della mia carriera. Ma sento il dovere di dire parole di verità sul momento incredibile che sta vivendo il mondo della magistratura nel silenzio dei più».

Di magistratura, e con toni duri, ha poi parlato Renzi, sottolineando come sia chiaro che è esplosa «una guerra oggettiva che sta portando a indagini di magistrati su altri magistrati. La riforma Cartabia, che voteremo con convinzione, è un primo passo: ci toglie dalla riforma Bonafede e ci porta verso una dimensione nuova ma questa situazione viene a collocarsi nel momento più tragico della storia del potere giudiziario».

LEGGI ANCHE:

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022

Contro la correntocrazia

E ancora, l’ex segretario del Partito democratico ha aggiunto che «i magistrati devono sentirsi liberi di fare bene il proprio lavoro anche se non sono iscritti a una corrente. I politici devono avere il coraggio di guardare in faccia senza preoccupazione di sorta, perché non può essere un avvio di garanzia a bloccare una carriera. Le guarentigie dei parlamentari sono costituzionalmente garantite e quotidianamente ignorate dall’uso mediatico della magistratura e delle indagini».

Poi, riferendosi indirettamente a Matteo Salvini e alle intercettazioni tra magistrati che lo riguardano, Renzi ha detto che «Servono parole chiare su elementi di oggettivo mal funzionamento della magistratura. Quando le correnti dicono che vogliono stringere un cordone sanitario intorno al senatore X, non si deve preoccupare quel parlamentare ma il Senato». Il problema, ha spiegato, è la «correntocrazia» della magistratura, molto simile per certi versi alla «partitocrazia del 1991».

Ora, sorvolando sul fatto che c’è stato e c’è qualcun altro che queste «parole di verità» le ripete da almeno venticinque anni, non si può che sottoscrivere parola per parola quello che Matteo Renzi ha detto in Senato, ma l’ex leader di uno dei partiti che sul giustizialismo ha campato a lungo non può pensare che basti un po’ di garantismo a parole per passare dalla parte dei “buoni”. Renzi non è nuovo a queste uscite antigiustizialiste: nel 2016 diceva bene che «questo paese ha conosciuto anche negli ultimi venti, venticinque anni, pagine di autentica barbarie legate al giustizialismo».

«Ma la verità», scriveva Tempi allora, «è che Renzi è un garantista a targhe alterne».

«Ha sempre ondeggiato tra gli opposti come un tergicristallo: giustizialista quando gli faceva comodo, innocentista quando desiderava tirare l’applauso senza pagarne il fio. Non che sia l’unico, per carità. A parte qualche raro caso, è un doppiopesismo che caratterizza l’intera classe politica italiana. […] Col ministro Federica Guidi, Renzi ha adottato una tattica simile a quella usata con Maurizio Lupi. Nessuna pressione ufficiale per le dimissioni, ma nemmeno una pubblica parola in loro difesa. Gli è stato sufficiente “non dire” per ottenere, pilatescamente, il doppio risultato di non contrariare la piazza né apparire un despota giacobino. Facile essere garantisti dopo la sentenza d’assoluzione, il problema è esserlo prima. E su questo Renzi traccheggia a seconda della convenienze. In modo clamoroso lo si notò sul caso del ministro degli Interni del governo Letta, Annamaria Cancellieri, sbrigativamente invitata da Renzi a togliere il disturbo in base a un’intercettazione».

Meglio un garantista oggi ma anche domani

Renzi fa bene a criticare la magistratura e invocare il garantismo, certo è più facile farlo da leader di un partito che esiste solo nei palazzi o quasi, e dopo avere provato sulla propria pelle l’accanimento politico dei giudici. Ad agosto di quest’anno l’ex senatore di Forza Italia Antonio Caridi, accusato nel 2016 di associazione mafiosa, sbattuto in carcere preventivamente per diciotto mesi su autorizzazione del Senato è stato assolto dal tribunale di Reggio Calabria da tutte le accuse. Chi votò all’epoca a favore del suo arresto? Il Partito democratico guidato da Matteo “tergicristallo” Renzi, che una volta fa il giustizialista e un’altra il garantista. Nello stesso anno ci fu il caso Uggetti, sindaco dem di Lodi arrestato e assolto a maggio di quest’anno. All’epoca forse Renzi non aveva tempo per «parole di verità» e si limitò a dire del compagno di partito che era «una brava persona».

«Signor Presidente», ha concluso mercoledì Renzi, «di fronte a quanto sta succedendo in questo momento le mie conclusioni riguardano tre punti. Per esigenze di tempo saranno tre tweet: i magistrati devono sentirsi liberi di fare bene il proprio lavoro, anche se non sono iscritti a una corrente; i politici devono avere il coraggio di guardare in faccia senza preoccupazioni di sorta perché un avviso di garanzia non può bloccare una carriera; non si può continuare a parlare di nuove guarentigie». Chissenefrega dell’ipocrisia – da sempre diciamo che sono «meglio gli ipocriti che scoprono il valore del garantismo a scoppio ritardato piuttosto che i sacerdoti che passano il tempo a insaponare la corda con le loro mani pulite» – ma detta in un tweet e in punto solo, meglio un garantista oggi e anche domani.

Tags: garantismomagistraturaMatteo Renzi
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il ministro degli Esteri Luigi Di Maio, durante le comunicazioni del premier alla Camera prima del Consiglio Europeo, Roma, 22 giugno 2022.

Le rischiose opzioni del trasformista Di Maio

24 Giugno 2022
Antonio Esposito

Niente risarcimento per Esposito: l’intervista sulla condanna di Berlusconi non fu manipolata

21 Giugno 2022
Il ministro della Giustizia, Marta Cartabia, nel giorno dell'approvazione della sua riforma, per la riforma, 16 giugno 2022

La riforma Cartabia è poca cosa

18 Giugno 2022
Simone Uggetti

Simone Uggetti: «La mia campagna per 5 “sì” ai referendum sulla giustizia»

8 Giugno 2022
Magistrati Cassazione all'inaugurazione dell'anno giudiziario

«Sì ai referendum, ma per cambiare la giustizia serve una riforma costituzionale»

7 Giugno 2022
Toga da magistrato

La cappa che soffoca la Repubblica

18 Maggio 2022

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Manifestazione contro la guerra in Ucraina

Loro cantano “Imagine”. Noi cantiamo “Martino e l’imperatore”

Emanuele Boffi
27 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Dite alla Nato che anche nello scontro Turchia-Grecia ci sono aggressore e aggredito
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Fermare la guerra infinita
    Carlo B. Scott Visconti
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist