Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Politica

Renzi rottamatore della sussidiarietà. Sicuri che la sua riforma statalista e un po’ demagogica ci renderà tutti più liberi?

Sta passando surrettiziamente l’idea che una società “disintermediata”, cioè senza corpi intermedi, senza autonomie, sarebbe più semplice e più giusta. Ecco perché non è vero

Raffaele Cattaneo
22/04/2014 - 5:00
Politica
CondividiTwittaChattaInvia

L’autore di questo articolo è presidente del Consiglio regionale della Lombardia.

Il disegno di legge di riforma costituzionale, proposto dal governo Renzi, interessa poco l’opinione pubblica e buca meno la cortina dei media di qualunque scontrino dei gruppi consiliari. Eppure, la riforma tocca ben 44 articoli della Costituzione e modifica profondamente il Titolo V (Regioni, Province e Comuni) oltre a trasformare radicalmente il Senato. Non si può, dunque, derubricare il tema delicatissimo della revisione dell’assetto istituzionale del nostro paese solo a un problema di costi della politica o di velocità: uno dei tanti obiettivi da conseguire entro le scadenze indicate dal premier.

Sono convinto che l’argomento susciterebbe un interesse ben maggiore se si comprendesse che cosa c’è davvero in gioco. La difesa delle Regioni e delle Autonomie locali non è una questione corporativa o peggio la tutela di un privilegio, ma il mantenimento di un baluardo insostituibile di democrazia e libertà per tutti. Si sta, infatti, silenziosamente affermando nel nostro paese la più straordinaria opera di ricentralizzazione dei poteri che sia mai avvenuta almeno nell’ultimo secolo e sta passando surrettiziamente l’idea che una società “disintermediata” (termine caro a Renzi), cioè senza corpi intermedi, senza autonomie sociali e locali, associazioni, sindacati, Comuni, Province, Regioni, sarebbe una società più semplice e più giusta, a tutto vantaggio di chi ha meno.

LEGGI ANCHE:

Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023

È davvero così? Si può davvero pensare che la soluzione ai problemi del paese passi dall’affidamento di più poteri e competenze allo Stato centrale, cioè alle burocrazie ministeriali e romane? Ma, soprattutto, una società senza corpi intermedi sarebbe più forte e più giusta o, al contrario, più fragile ed esposta alle angherie dei potenti di turno? Questo è il vero tema politico: una società senza istituzioni e corpi intermedi, a mio parere, è destinata inesorabilmente a diventare una società più povera di libertà e di democrazia, in cui chi sta peggio è chi sta in basso. È esattamente quello verso cui ci stanno portando le riforme. Esse sono, anzitutto, una questione di metodo: un metodo che sta andando in direzione totalmente opposta alla sussidiarietà.

Un principio indicato da Pio XI
La definizione “classica” del principio di sussidiarietà è quella indicata nel 1931 da Pio XI nell’enciclica Quadragesimo Anno: «Siccome è illecito togliere agli individui ciò che essi possono compiere con le forze e l’industria propria per affidarlo alla comunità, così è ingiusto rimettere a una maggiore e più alta società quello che dalle minori e inferiori comunità si può fare».

È interessante notare che tale definizione è contenuta in un capitoletto intitolato “Riforme istituzionali” che comincia così: «Quando parliamo di riforma delle istituzioni, pensiamo primieramente allo Stato, non perché dall’opera sua si debba aspettare tutta la salvezza, ma perché, per il vizio dell’individualismo, come abbiamo detto, le cose si trovano ridotte a tal punto, che abbattuta e quasi estinta l’antica ricca forma di vita sociale, svoltasi un tempo mediante un complesso di associazioni diverse, restano di fronte quasi soli gli individui e lo Stato».

La sussidiarietà, anche proprio come definizione e concetto, nasce per sopperire al rischio di individui soli di fronte allo Stato, senza più alcun livello intermedio sociale e istituzionale e, dunque, senza più nessuna difesa! Il pluralismo delle forme istituzionali, una ricca vita delle autonomie locali e dei vari soggetti attivi nella società, non vengono visti come un ostacolo da scavalcare o come un male da eliminare, ma come una risorsa da sostenere, valorizzare e su cui investire a servizio del bene comune.

Lo Stato, dunque, in una concezione sussidiaria dovrebbe fondare anche il proprio assetto costituzionale nel riconoscimento di questi soggetti e del loro compito essenziale all’interno della società. A questo livello si pone anche il tema del futuro delle Regioni.

Nel 1919, don Sturzo affermava: «Il regionalismo è un grido di vita contro la paralisi ed è il grido degli italiani delle campagne e delle città contro il parassitismo della capitale o delle capitali che dominano, attraverso lo Stato e la burocrazia, tutta la vita del nostro paese». Il regionalismo ha una storia antica. Incarna il desiderio di libertà della società contro lo statalismo. In varie esperienze, tra cui spicca certamente quella di Regione Lombardia, ha permesso una genuina ed efficace applicazione del principio di sussidiarietà come tutela preziosa della libertà individuale e collettiva.

Avremmo bisogno più che mai di un rinnovato regionalismo nel nostro paese. Al contrario, stiamo assistendo alla soppressione delle Province, all’indebolimento dei Comuni con i vincoli stringenti del Patto di Stabilità, a questa riforma costituzionale che colpisce profondamente le competenze soprattutto legislative delle Regioni.

Nell’ambito della riforma dell’articolo 117 della Costituzione, viene soppressa nella proposta del governo la competenza legislativa concorrente a vantaggio prevalente della competenza esclusiva statale, su materie di grande rilievo, come, ad esempio, le norme generali per la tutela della salute, le norme generali sul governo del territorio e l’urbanistica. Persino il coordinamento della finanza pubblica e l’ordinamento degli enti locali.

Facciamo un esempio: se lo Stato emanasse una norma generale in ambito sanitario che non contempli la libertà di scelta, la Lombardia sarebbe costretta a smantellare il pilastro sul quale si regge il proprio sistema e grazie al quale si sono raggiunti riconosciuti livelli di eccellenza. Oppure, Regioni ed enti locali non avranno più voce in capitolo neppure nell’attribuzione delle risorse e nell’organizzazione sul territorio dei livelli intermedi di governo.

Il Ddl di riforma costituzionale ha molti altri punti sui quali deve essere migliorato: dalla rappresentanza nel nuovo Senato delle Autonomie, prevista in modo paritario per ogni Regione e non proporzionale alla popolazione (6 senatori per la Lombardia, 10 milioni di abitanti, come per il Molise, 320 mila abitanti); alla incomprensibile presenza in un Senato delle Autonomie di 21 esperti o scienziati; alla debolezza del percorso previsto per le forme di federalismo differenziato; al mancato inserimento in Costituzione del principio dei costi standard per evitare di finanziare gli sprechi; all’assenza di norme che favoriscano l’accorpamento delle Regioni attuali, riducendone il numero.

La pericolosa clausola di supremazia
C’è un punto che merita una sottolineatura particolare: l’introduzione della cosiddetta “clausola di supremazia”. Una clausola molto ampia che consentirà al legislatore statale di intervenire nelle materie regionali «quando lo richieda la tutela dell’unità giuridica o dell’unità economica della Repubblica o lo renda necessario la realizzazione di programmi o di riforme economico-sociali di interesse nazionale». Cioè ogni volta che vuole.

La perdita di competenze e funzioni legislative delle Regioni non è certamente compensata da un ruolo effettivo del Senato delle Autonomie, che appare svuotato di poteri reali e mantiene la parità con la Camera solamente per la revisione della Costituzione (che sarà già avvenuta). La reale attività di questo nuovo organo sarà limitata, dunque, all’espressione di pareri rispetto alle decisioni assunte dalla Camera. Tali pareri potranno essere successivamente superati dalla Camera a maggioranza assoluta di quest’ultima. Una maggioranza che la legge elettorale avrà già garantito alla coalizione vincente.

È davanti agli occhi di tutti come le Regioni e il sistema degli enti locali debbano oggi riacquistare la fiducia dell’opinione pubblica e dimostrare responsabilità, buon uso della loro autonomia e disciplina nell’organizzazione delle politiche pubbliche. Tuttavia, la strada imboccata sembra andare nella direzione opposta, che li indebolisce e deresponsabilizza ulteriormente. Una riforma fatta non per rispondere a una esigenza reale di miglioramento del nostro impianto costituzionale, ma per rispondere alla pancia della gente, mortificando Regioni e autonomie per avere un capro espiatorio, come se non ci fossero sprechi o costi impropri, anche della politica, a livello centrale. Un metodo che purtroppo non tiene in nessun conto quanto di positivo è stato fatto da alcune Regioni: c’è un lombardo che si sentirebbe più sicuro di essere curato meglio se la gestione della nostra sanità passasse al ministero?

Ma la questione vera è culturale. Lo dico con le parole di un sociologo di sinistra, Aldo Bonomi, il quale in un editoriale sul Sole 24 Ore del 19 gennaio scorso affermava: «So bene che ragionando così ci si ritrova a difendere ciò che può apparire indifendibile, vecchio e superato, dai piccoli comuni alle comunità montane, sino alle province, alle regioni, alle forze sociali, ma, piaccia o non piaccia, la questione di fondo è in primis se vogliamo o meno una società senza dimensione intermedia tra economia e politica, unite in alto, e la società in basso».

Se vogliamo una società con uno Stato sempre più predominante, stiamo andando nella direzione giusta. Se vogliamo, invece, riconoscere un ruolo importante alla sussidiarietà, alle autonomie e agli enti locali e valorizzare il legame con il territorio siamo ancora in tempo per invertire la rotta.

Tags: autonomieComunicosti standardcostituzionelombardiaMatteo Renzipio xiprovincequadragesimo annoraffaele cattaneoregioniriforma costituzionaleriformeriforme istituzionaliSenato delle autonomiestatalismostatosturzosussidiarietàtitolo V
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Elly Schlein

Cara Elly Schlein, dici di manifestare per i diritti ma marci contro la Costituzione

17 Marzo 2023
Attilio Fontana

Alla Lombardia l’arduo compito di rilanciarsi senza tradirsi

4 Marzo 2023
Giuseppe Conte e Attilio Fontana

Covid a Bergamo. Da quando si fanno indagini per offrire «grandi spunti di riflessione»?

3 Marzo 2023
La neo segretaria del Pd Elly Schlein, Roma, 28 febbraio 2023 (Ansa)

Schlein e un partito radicale (che vorrebbe essere) di massa

2 Marzo 2023
Como, seggio per voto regionali Lombardia, 12 febbraio 2023 (Ansa)

Alla radice del fenomeno dell’astensione

20 Febbraio 2023
Raffaele Cattaneo, assessore lombardo e candidato Noi moderati

Ritroviamo l’unità in politica, al di là delle diverse opinioni

20 Febbraio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»

Emanuele Boffi
14 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La grande chance offerta dall’incontro Landini-Meloni
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ancora sull’unità in politica (con arrabbiatura)
    Emanuele Boffi
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023
Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist