Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Economia

Sileoni (Ibl): «Il nuovo redditometro è la summa della presunzione. Chi risparmia è considerato evasore»

Intervista al vicedirettore dell'Istituto Bruno Leoni: «L'Agenzia delle entrate pretende che tutti spendano quanto guadagnano. E gli acquisti importanti sono sospette»

Massimo Giardina
06/08/2013 - 6:30
Economia
CondividiTwittaChattaInvia

Letta la circolare dell’Agenzia delle entrate che spiega le norme del nuovo redditometro, il vicedirettore dell’Istituto Bruno Leoni Serena Sileoni è rimasta preoccupata, visti i problemi che lo strumento del fisco potrebbe causare ai contribuenti. Serena Sileoni è avvocato e dottore di ricerca in diritto pubblico comparato, è attualmente assegnista in Diritto costituzionale alla Scuola superiore sant’Anna di Pisa. È stata consulente di istituzioni nazionali ed europee su vari temi di ambito pubblicistico ed è membro di diversi istituti e associazioni di ricerca del settore. Ha svolto periodi di studio all’estero, ad Alicante, Dublino e Parigi.

Dottoressa Sileoni, cosa la preoccupa di più dopo aver letto la circolare sul nuovo redditometro?
Il punto più scomodo è la totale cancellazione dell’idea che possa esistere un comportamento che ha salvato l’Italia: la propensione al risparmio. Il redditometro funziona come uno spesometro e presume che i soldi spesi durante l’anno corrispondano a quelli guadagnati nello stesso periodo, senza considerare il fatto che le spese importanti si fanno con i risparmi.

Ma non è difficile dimostrare che un’acquisto è stato fatto con i risparmi.
Il fatto che il cittadino debba essere scomodato dall’Agenzia delle entrate per giustificare un comportamento che è encomiabile e protetto dall’articolo 47 della Costituzione è una cosa da ancien régime. Si dice che si vuol dar tempo al nuovo redditometro per vedere come sarà utilizzato. Ma la realtà è un’altra e credo che ormai sia entrato nella testa delle persone che i metodi dell’amministrazione fiscale non siano propriamente associabili a quelli di uno Stato di diritto. Stiamo parlando di un sistema fiscale che è palesemente mal distribuito in termini di equità tra i due soggetti, Agenzia delle entrate e contribuenti.

LEGGI ANCHE:

McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
asilo nido

Il diritto all’educazione dei figli

29 Gennaio 2022

E non è l’unico motivo di preoccupazione, a giudicare dall’editoriale pubblicato dall’Istituto Bruno Leoni.
L’idea di spendere solo ciò che si guadagna durante l’anno e l’utilizzo a integrazione delle medie Istat è la summa della presunzione. Si pretende che il contribuente abbia speso quello che dice l’Istat rispetto a vari parametri: geografici, familiari, eccetera. E oltretutto si presumono i gusti e le preferenze di spesa individuali dei cittadini. Mi spiego con un esempio: se a me piacessero le auto a grossa cilindrata, non potrei in nessun modo comprarne una, anche se facessi sacrifici enormi e mangiassi pane e cipolla per anni. Per l’Agenzia delle entrate non rientra nel mio target di acquisti, ergo se ne compro una sono un evasore. Viene in questo modo fatto fuori il concetto di preferenza. Poi, a nostra difesa, si potranno dimostrare tutte le pene patite per l’agognato acquisto, ma dovrò sempre muovermi per giustificarmi e la buona fede non è mai considerata.

@giardser

Tags: agenzia entrateevasione fiscaleevasori fiscalifiscoiblIstatistituto bruno leoniredditometrorisparmirisparmiatoriRisparmioserena sileonispesometrostato
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

McDonald's

Il costoso menu per McDonald’s in Francia

20 Giugno 2022
asilo nido

Il diritto all’educazione dei figli

29 Gennaio 2022
Il ministro della Salute Roberto Speranza mentre lascia la Camera dei Deputati al termine del vertice di centrosinistra sul Quirinale (foto Ansa)

La pandemia “sospesa” per la corsa al Quirinale

27 Gennaio 2022
Calzette appese in un reparto di neonatologia

La vera emergenza è la denatalità. E non la risolverà lo Stato da solo

17 Gennaio 2022
Culla vuota

Non c’è nessun Pnrr per le culle vuote

16 Dicembre 2021

La denatalità fa più paura del Covid

11 Dicembre 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Foto Red Dot per Unsplash
Ambiente

Stop auto endotermiche? «Decisione ideologica»

Redazione
9 Giugno 2022

Altri video

Lettere al direttore

Fermare la guerra infinita

Carlo B. Scott Visconti
24 Giugno 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    In questi tempi strani capita perfino di ritrovarsi d’accordo con Calenda
    Lodovico Festa
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Il cardinale Marx e la Chiesa “alla moda”
    Peppino Zola
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    L’ideale cristiano non è la brava persona di successo, ma il santo
    Pippo Corigliano
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Vasilij Grossman, la Russia e Macron
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    I sabati di lavoro dei profughi ucraini per i polacchi «in segno di gratitudine»
    Angelo Bonaguro

Foto

Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022
Foto

“Investire in educazione”. Incontro sulla mostra “Alleanza scuola lavoro”

10 Maggio 2022
Foto

“Droga, le ragioni del no. Scienza, prevenzione, contrasto, recupero“

2 Maggio 2022
Foto

Avsi Run al Parco di Monza per sostenere i progetti dell’ong in Ucraina

27 Aprile 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist