Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
    • Gennaio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

Il guru di Google promette «menti digitali e immortali». Siamo nelle mani di un super Casaleggio galattico?

Ray Kurzweil, capo del settore ingegneristico di Google, al Global Futures 2045 International Congress di New York: entro 30 anni caricheremo i nostri cervelli su computer

Redazione
20/06/2013 - 15:43
Società
CondividiTwittaChattaInvia

Vi avevamo già parlato della singolarità, quella sorta di filosofia quasi messianica che va forte tra i manager della Silicon Valley e che preconizza un futuro in cui l’uomo e la macchina si fonderanno per dare vita a una nuova, più perfetta creatura. Vi avevamo anche avvertito che Raymond Kurzweil, il direttore del settore ingegneristico di Google, nominato a dicembre 2012, è un singolaritiano fatto e finito. Forse il più importante di tutti i singolaritiani. Ecco, adesso leggete cosa ha detto Kurzweil nello scorso fine settimana intervenendo al Global Futures 2045 International Congress di New York; poi considerate la posizione che quest’uomo occupa al vertice della massima potenza internazionale del web e della tecnologia; dopo di che cominciate pure a preoccuparvi. Non è che il mondo si sta mettendo nelle mani di un super Casaleggio galattico?

INTELLIGENZE POTENTISSIME. Come informa il Daily Mail, Kurzweil è intervenuto nel fine settimana a questa conferenza voluta dal miliardario russo Dmitry Itskov e dedicata a come sarà cambiato il nostro pianeta entro il 2045. Ebbene, quello immaginato da Kurzweil è un domani in cui gli uomini caricheranno le loro menti su appositi computer e così vivranno per sempre. E il bello che non mancano più di trent’anni all’avverarsi di questo sogno. O incubo. «In base a stime conservative sulla quantità di informazioni necessarie a simulare le funzioni di un cervello umano – ha annunciato il manager di Google – noi saremo in grado di aumentare di un miliardo di volte la capacità della nostra intelligenza».

ESSERI NON-BIOLOGICI. Nel suo libro La singolarità è vicina, Kurzweil descrive la singolarità come “immortalità digitale”, dal momento che le intelligenze delle persone, grazie all’ingegneria neurale, alla bioingegneria e ai progressi raggiunti nella sintetizzazione del cervello umano, un giorno potranno essere digitalizzate per intero e immagazzinate per sempre. Proprio ai possibili sviluppi futuri del “mindware”, cioè alla riproduzione (o sostituzione) informatica dell’uomo, Kurzweil ha dedicato il suo nuovo libro, Fantastic Voyage. Un “fantastico viaggio” verso la singolarità ovviamente. «Diventeremo esseri sempre più non-biologici, finché la nostra parte non-biologica sarà dominante e la nostra parte biologica non sarà più importante», ha spiegato Kurzweil al congresso newyorkese. «La nostra parte di macchina sarà così potente che potrà completamente modellare e comprendere la nostra parte biologica. Se poi questa parte biologica dovesse addirittura sparire, non farebbe alcuna differenza».

LEGGI ANCHE:

Finale mondiale di scacchi tra Magnus Carlsen e Ian Nepomniachtchi

Gambetto di Google

30 Gennaio 2022

Global Minimum tax-2: chi guadagna e chi perde

25 Agosto 2021

CORPI A RAFFICA. Secondo il gran guru dei singolaritiani «avremo anche corpi non-biologici. Possiamo crearli con le nanotecnologie, possiamo creare corpi virtuali e una realtà virtuale che sarà tanto realistica quanto quella vera». Certo, l’uomo ha bisogno di un corpo, ha specificato Kurzweil: «La nostra intelligenza si rivolge a un corpo, ma non deve essere per forza questo fragile corpo biologico soggetto a ogni tipo di avaria. Credo che avremo la possibilità di sceglierci diversi corpi. Cambiare il nostro corpo originale attraverso la realtà virtuale diventerà di sicuro un’abitudine». Del resto «già oggi potete avere un corpo diverso grazie a cose come Second Life». E anche se per adesso il nostro corpo non-biologico «è solo un’immagine sullo schermo», come hanno dimostrato alcuni studi «la gente inizia a identificarsi con il proprio avatar».

VIRTUALE MA REALE. Figurarsi cosa potrà succedere all’identità delle persone quando, in futuro, la nostra “second life” «non sarà più solo una piccola immagine in un ambiente virtuale: sarà come se quello fosse il vostro corpo e voi foste dentro quell’ambiente. Il vostro corpo sarà il corpo virtuale e sarà realistico come la realtà reale. Potremo cambiarci il corpo molto rapidamente, così come potremo cambiare il nostro ambiente». Naturalmente, se riusciremo a ottenere per noi stessi una «radical life extension», ovvero la famosa immortalità digitale di cui sopra, «ci annoieremmo profondamente una volta finite le cose da fare e le idee», ha ammesso Kurzweil. Ma niente paura, perché parallelamente a questa «radical life extension» svilupperemo anche una «radical life expansion». «Avremo milioni di ambienti virtuali da esplorare che ci permetteranno di espandere letteralmente i nostri cervelli. Adesso abbiamo solo 300 milioni di “pattern” organizzati in una gerarchia mentale che ci creiamo. Ma potremo farli diventare 300 miliardi o 300 trilioni».

Tags: gianroberto casaleggiogoogleLa singolarità è vicinaRay KurzweilSilicon Valleysingolaritàsingolaritianisingularity
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Finale mondiale di scacchi tra Magnus Carlsen e Ian Nepomniachtchi

Gambetto di Google

30 Gennaio 2022

Global Minimum tax-2: chi guadagna e chi perde

25 Agosto 2021

A cosa serve la libertà assoluta se è incatenata a un’emozione?

15 Giugno 2021
M5s, festeggiamenti al balcone

Movimento 5 stelle. Fu vera gloria?

9 Giugno 2021
Maxi affissione pubblicitaria per la tecnologia 5G a Bucarest

Tecnologie e buoi dei paesi tuoi

14 Maggio 2021
Annuncio della sospensione permanente del profilo di Trump da parte di Twitter

È ora di affrontare lo strapotere di Big Tech

8 Aprile 2021
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Sylvie Menard eutanasia
Salute e bioetica

Non è l’eutanasia la risposta al dolore di chi è ammalato

Redazione
8 Agosto 2022

Altri video

Lettere al direttore

I giornalisti nella sede del PD prima della conferenza stampa per discutere i risultati delle amministrative a Roma, 13 giugno 2022

Volete un’indicazione di voto? Mai a sinistra

Emanuele Boffi
1 Agosto 2022

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Scoop di Repubblica: alle elementari Meloni rubò una merendina a una compagna
    Lodovico Festa
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il cardinale Jozef Tomko, collaboratore di sette papi
    Angelo Bonaguro
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Che cosa spinge i soldati ucraini a dare la vita in guerra?
    Rodolfo Casadei
  • Libri in povere parole
    Libri in povere parole
    Pian della Tortilla, Novella degli scacchi, Le campane di Nagasaki
    Miber
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    Il samizdat slovacco che parlò di Cl negli anni Ottanta
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Amici e lettori in Sardegna, sabato a Sassari si ricorda Luigi Amicone

11 Agosto 2022
Lenzuola bianche stese ad asciugare al sole
Foto

Il profumo del sole

1 Agosto 2022
Ragazza in bicicletta
Foto

Esame di maturità. Un rito di passaggio

27 Giugno 2022
Egisto Corradi
Foto

La faccia più vera

26 Maggio 2022
Foto

Il potere dei senza potere e la guerra in Ucraina

20 Maggio 2022

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2021: euro 155.773,68. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
    • Giugno 2022
    • Maggio 2022
    • Aprile 2022
    • Marzo 2022
    • Febbraio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist