Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Società

«Ha detto bene Ratzinger a Ratisbona: la fede non deve privarci della ragione. Noi musulmani bresciani condanniamo l’Isis»

Intervista a Morgan Ghidoni, traduttore dell'imam della moschea di Brescia, dopo il documento di16 centri islamici locali contro il Califfato e le violenze sui cristiani. «Ragionevole un intervento armato per fermare i terroristi»

Benedetta Frigerio
20/09/2014 - 4:00
Società
CondividiTwittaChattaInvia

«Il discorso di papa Ratzinger a Ratisbona? Concordo quando dice che la fede non può essere cieca e che l’uomo deve usare la ragione. La violenza? La condanniamo, anche se nel caso della legittima difesa, per stare nei termini del pontefice, è ragionevolmente necessaria». Così dice Morgan Ghidoni, 39 anni, bresciano convertito all’islam oltre vent’anni fa, traduttore dei sermoni dell’imam della moschea di Brescia e maestro presso il Centro culturale islamico della zona, che ha accettato di spiegare a tempi.it i motivi che hanno spinto 16 centri islamici della provincia di Brescia a firmare un documento di condanna dello Stato islamico e delle persecuzioni perpetrate dai tagliagole del califfo Al Baghdadi nei confronti dei cristiani e degli yazidi in Iraq e in Siria.

Perché avete voluto condannare all’unanimità lo Stato islamico?
Siamo colpiti e addolorati da quello che vediamo in televisione e leggiamo sui giornali. Specialmente dalla crudeltà e dalla disumanità di questa gente, perpetrate in nome della nostra fede. Abbiamo voluto marcare una distanza tra l’islam e l’omicidio dei cristiani, deportati e privati di tutti i loro beni. Abbiamo voluto condannare con forza le deportazioni e le atrocità contro gli yazidi in nome di uno Stato islamico, che per noi è inaccettabile. In sostanza abbiamo riconfermato la dichiarazione già fatta dall’Ucoii (Unione delle comunità islamiche in Italia) e in precedenza dall’Unione mondiale degli Ulema, i sapienti islamici.

Di fatto, però, non è la prima volta che in nome della vostra religione si commettono violenze.
I gruppi come questi usano delle frasi del Corano, interpretandole in maniera errata a proprio piacimento. Non si possono decontestualizzare certe affermazioni fatte più di mille e quattrocento anni fa in circostanze assolutamente diverse per giustificare la guerra. Parlare di califfato poi non ha alcun senso.

Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome Tempi a Caorle per il Premio Luigi Amicone 2023 - Chiamare le cose con il loro nome
PUBBLICITÀ

Il problema non è nel Corano?
Secondo la mia lettura di conoscitore dell’islam, che ha studiato per anni nei paesi arabi, quanto sta avvenendo nasce anche come reazione a governi che hanno negato ai musulmani di partecipare alla vita politica del paese. Alla mancanza di aiuti verso la popolazione, al fatto che molti vivono nella guerra e nella povertà da anni, diventando facili prede della logica violenta dei terroristi, che per un disegno di potere strumentalizzano parti del Corano.

Come i versetti che parlano della guerra contro gli infedeli?
Ripeto che non si possono estrapolare frasi dal contesto storico in cui sono state scritte: quando, ad esempio, nella penisola araba si cercò di estirpare l’islam. Non è giusto usare oggi quelle parole per dichiarare guerra al mondo, uccidendo bambini, donne e giornalisti. Anche perché il Corano ne vieta l’omicidio insieme a quanti non sono in guerra.

Non esistono argini interpretativi del libro sacro universalmente riconosciuti dai musulmani?
Esistono 1400 anni di esegesi coranica e grandi sapienti che hanno il compito di interpretare il Corano. È vero, i militanti dell’Isis parano di Abu Bakr al Baghdadi, l’autoproclamato califfo dello Stato islamico. Ma chi è costui? Che autorità ha a livello internazionale?

Secondo lei perché tanti ragazzi che hanno frequentato le moschee occidentali oggi partono attirati dall’Isis per imbracciare le armi contro gli “infedeli”?
Da quello che leggo e sento credo che promettano loro uno Stato islamico in cui ci sia libertà di professare e vivere l’islam anche politicamente, ricevendo magari compensi e soldi, insieme a case e matrimoni, per combattere. Ma lasciando da parte questo sfruttamento della povertà, se anche uno partisse con il sogno reale di un’egemonia dell’islam imposta con la forza sarebbe ancora più terribile. Se davvero ci fosse bisogno di controllare il mondo per portare la nostra fede alla gente significherebbe che c’è qualcosa che non va. Noi invece dovremmo servire i nostri paesi, aiutarli economicamente e non distruggerli.

Quale disegno politico vede dietro l’avanzata dello Stato islamico?
Ci sono gli interessi di tanti in gioco, interessi che minacciano una convivenza possibile, perché se da anni i cristiani e i musulmani vivevano pacificamente insieme, tanto è vero che di fronte agli attacchi persone di fedi diverse si sono difese vicendevolmente, c’è sicuramente un interesse che viene dall’alto e che fomenta il terrorismo. E forse anche i deliri di questi ragazzi partiti per combattere al fianco dell’Isis.

Anche lei si convertì da ragazzo. Cosa la spinse verso la religione del profeta Maometto?
Ero negli Stati Uniti a studiare “Administration of justice”, amministrazione del diritto penale, e nell’ambito di un corso mi misi a cercare materiale sulle minoranze religiose. Leggendo i libri sull’islam rimasi colpito dalla sua dottrina riguardo a Gesù, Maria e i profeti dell’Antico Testamento. Io ero un cattolico ventenne poco praticante. Incuriosito da quelle letture, andai in moschea e rimasi colpito dalla disponibilità e dall’accoglienza ricevuta, da una fede vissuta integralmente. Ricordo quando vidi quelle persone pregare concentrate e prostrate a terra, cosa che noi non facevamo più. E poi mi ha conquistato il fatto che il loro Dio c’entrava con tutto.

Nel discordo di Ratisbona papa Benedetto XVI disse che una fede senza ragione e un Dio a cui ci si può solo sottomettere portano con sé il rischio della violenza, mentre per il cristiano Dio è ragionevole e non può agire contro se stesso eliminando la sua creatura. Il Papa voleva invitare a un dialogo fondato sulla ragione, ma fu condannato persino dall’Occidente. Lei cosa ne pensa di quelle affermazioni?
Ero nello Yemen quando fu pronunciato il discorso. Quello che penso è che questa è anche la nostra posizione: la fede deve c’entrare con la ragione. Il Papa ha detto una cosa molto bella, che però va ricordata a tutti. L’uomo ha la ragione e deve usarla. Noi dobbiamo imitare la ragionevolezza e la misericordia di Dio, ma questo dipende dall’uomo, allora il problema è educarlo a questo. Ma questo è tanto più difficile quanto più la gente viene lasciata a se stessa, esattamente come è successo a Baghdad, dove per dieci anni il popolo iracheno è vissuto da solo in preda al terrore, la violenza e l’odio.

A Ratisbona Benedetto XVI citò anche l’islamista francese R. Arnaldez, il quale rileva che Ibn Hazm, grande pensatore islamico, «si spinge fino a dichiarare che Dio non sarebbe legato neanche dalla sua stessa parola e che niente lo obbligherebbe a rivelare a noi la verità. Se fosse sua volontà, l’uomo dovrebbe praticare anche l’idolatria».
L’islam non deve essere questo. Anche i passi del Corano invitano gli uomini a usare la ragione. Certo, ci sono aspetti della fede come la preghiera e i comandamenti che si seguono ciecamente, ma questi non vanno contro la ragione: se, ad esempio, il profeta chiede cinque preghiere al giorno non se ne dicono quattro. Persino gli imam, come disse uno di loro fra i più importanti, non si devono seguire ciecamente: «Ogni cosa che diciamo può essere corretta e rifiutata», affermò. Ripeto, sono d’accordo con papa Ratzinger quando dice che la ragionevolezza umana va assecondata. Persino nell’uso della violenza.

In che senso?
C’è violenza e violenza. Ad esempio, uno che dà una sberla a un altro gratuitamente è diverso da uno che la dà per difendersi da una sberla ricevuta. Se l’Isis non si riesce a fermare altrimenti, credo che un intervento armato sia ragionevole. Non appoggio i disegni altrettanto egemonici degli Stati Uniti, ma una reazione comune per fermare i terroristi è necessaria.

Non ha paura a dire queste cose? Non temete per la vostra sicurezza ora che avete firmato il documento contro lo Stato islamico?
Mi sono chiesto se l’avrei pagata. Per ora non è accaduto nulla. Se rischiamo? Non lo so, ma la nostra fede ci è più cara di tutto.

@frigeriobenedet

Tags: Benedetto XVIbresciacoranoCristianiCristiani PerseguitatiisisilIsisIslamMusulmaniratisbonaRegensburgStato Islamico
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan arringa i suoi sostenitori davanti a casa sua a Istanbul dopo la vittoria al ballottaggio di domenica 28 maggio 2023

Perché Erdogan ha ancora un popolo dietro di sé. E davanti un baratro

30 Maggio 2023
Genitori e studenti protestano a Hong Kong contro la politica del governo che penalizza le scuole cattoliche

Il regime a Hong Kong vuole chiudere le scuole cattoliche

26 Maggio 2023
Leah Sharibu

Leah Sharibu compie 20 anni. È ancora nelle mani dei jihadisti

14 Maggio 2023
Tawadros II ricevuto in udienza privata da papa Francesco

I 21 copti assassinati dall’Isis in Libia saranno martiri anche per i cattolici

13 Maggio 2023
Una donna fustigata dai talebani in Afghanistan

Almeno 400 persone fustigate o lapidate in Afghanistan dall’agosto 2021

9 Maggio 2023
Monsignor Rolando Alvarez, vescovo di Matagalpa, condannato a 26 anni di carcere duro dal regime di Ortega (Ansa)

Nicaragua. Dov’è monsignor Álvarez? «È in una cella buia e fa i suoi bisogni in un buco»

9 Maggio 2023
Per commentare questo contenuto occorre effettuare l'accesso con le proprie credenziali.

Video

Eugenia Roccella
Video

“Una famiglia radicale”. Eugenia Roccella si racconta

Redazione
15 Maggio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un ragazzo durante un momento di riposo dal lavoro di ripulitura dopo l'alluvione che ha colpito Forlì, 22 maggio 2023 (Ansa)

Il mio battesimo nell’alluvione, tra piadine e fango

Marianna Bighin
26 Maggio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    L’errore più grave della leader dem è stato trattare da stupidi gli elettori
    Lodovico Festa
  • Tentar (un giudizio) non nuoce
    Tentar (un giudizio) non nuoce
    Natalità: una questione politica e di speranza
    Raffaele Cattaneo
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Gli innumerevoli tratti che dimostrano la parentela tra sinistra e fascismo
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    I moralisti contro Springsteen e Roccella contestata
    Emanuele Boffi
  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Non solo Mattarella: l’isteria anti Meloni ha stufato perfino Arisa
    Lodovico Festa

Foto

Foto

A cosa serve la scuola?

25 Maggio 2023
Foto

Il sistema dei media nel pensiero di Antonio Pilati

25 Maggio 2023
Un missile russo colpisce una casa a Odessa
Foto

L’impegno per un cessate il fuoco immediato

25 Maggio 2023
Marcello Pera, filosofo e senatore
Foto

Dialogo a Roma tra Pera e Camisasca (e sant’Agostino)

16 Maggio 2023
Foto

“Una famiglia radicale”. Presentazione del libro di Eugenia Roccella a Milano

11 Maggio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Via Traù, 2 – 20159 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Via Traù, 2 – 20159 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Maggio 2023
    • Aprile 2023
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist