Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Il grande rabbino di Francia contro la «tragica lacerazione antropologica» dell’eutanasia

Haïm Korsia boccia l'apertura di Macron all'«aiuto attivo a morire» e chiede di privilegiare le cure palliative: «Il fatto che l’unica risposta che una società può dare alla sofferenza è la morte, è una tragedia»

Mauro Zanon
17/09/2022 - 6:23
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia
Rabbino Francia eutanasia
Il gran rabbino di Francia, Haim Korsia, con il presidente francese Emmanuel Macron, in una foto dello scorso gennaio (foto Ansa)

Parigi. «Una tragica lacerazione antropologica». Con queste parole, il grande rabbino di Francia Haïm Korsia si è espresso sul quotidiano La Croix in merito all’apertura alla legalizzazione dell’eutanasia e del suicidio assistito da parte del presidente della Repubblica francese Emmanuel Macron. “Comprendo la sofferenza delle persone dinanzi a delle situazioni inaccettabili. Mi è già capitato di accompagnarla. Ma questa lacerazione, ossia il fatto che l’unica risposta che una società può dare è la morte, è tragica”, ha dichiarato a La Croix Haïm Korsia.

Il rabbino contro Macron su eutanasia e suicidio assistito

L’intervento a gamba tesa del grande rabbino di Francia sul tema della legalizzazione dell’eutanasia e del suicidio assistito arriva non solo in risposta al comunicato dell’Eliseo, attraverso il quale il capo dello Stato francese ha annunciato il lancio di una grande consultazione rivolta ai cittadini, agli operatori sanitari e agli esperti in materia di bioetica per cambiare l’attuale quadro legale, ma anche all’indomani del parere del Comitato consultivo nazionale d’etica (Ccne), che ha aperto per la prima volta alla possibilità di un “aiuto attivo a morire”. E pensare che soltanto quattro anni fa, lo stesso Comitato consultivo si era detto fermamente contrario a «modificare la legge esistente sul fine vita», ossia la Claeys-Leonetti del 2016, che autorizza “la sedazione profonda e continua fino alla morte” ma vieta l’eutanasia e il suicidio assistito.

L’inquilino dell’Eliseo, invece, si è sempre detto favorevole, a titolo personale, all’eutanasia. «Per quanto mi riguarda, voglio poter scegliere come finire la mia vita», disse Macron nel 2017 quando era ancora un semplice candidato alle presidenziali con i colori di En Marche!. A marzo, in piena campagna, durante una trasferta nella Charente-Maritime, ha ribadito il concetto, dicendosi d’accordo con un’evoluzione della Francia verso “il modello belga” sull’eutanasia e il suicidio assistito.

LEGGI ANCHE:

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023

«Le leggi Leonetti (2005, contro l’accanimento terapeutico, ndr) e Claeys-Leonetti (2016, che apre al diritto a una sedazione profonda e continua fino alla morte, ndr) sono formidabili per umanità e equilibrio. Non c’è alcun bisogno di spingersi più lontano», ha affermato il grande rabbino di Francia, prima di aggiungere: «Spingersi più lontano significa spingersi troppo lontano. Non possiamo pensare, ogni volta che ci sono dei casi insostenibili, che è la mancanza di leggi a metterci in questa situazione. Perché non è affatto così: è la mancata applicazione di ciò che abbiamo deciso collettivamente».

Privilegiare le cure palliative

Haïm Korsia è il primo alto responsabile religioso ad esprimersi sul tema in Francia. La Conferenza episcopale francese (Cef) non ha ancora preso posizione in seguito all’annuncio del presidente Macron, ma sul suo sito internet respinge chiaramente il suicidio assistito e l’eutanasia, privilegiando invece le cure palliative: la stessa posizione del grande rabbino di Francia. «Esistono ancora dei dipartimenti sprovvisti di istituti che possono accompagnare le persone in fin di vita, che sono in situazioni difficili e pesanti», ha deplorato Haïm Korsia. «È impensabile che le cure che possono essere somministrate a queste persone non vengano ulteriormente rafforzate. Mi piacerebbe, tra l’altro, che si cambiasse nome: non sono delle cure palliative, come se non ci fosse più nulla da fare, sono cure di accompagnamento, cure di umanità», ha aggiunto.

L’alto responsabile religioso crede in una “società che sia lì per dire: ‘Ci sarà sempre qualcuno accanto a voi, non per farvi morire, ma per fare in modo che la vostra vita sia sempre rispettabile ai vostri occhi”. La maxi-consultazione voluta da Macron, e ribattezzata “convention citoyenne”, durerà sei mesi e consisterà in dibattiti anche a livello regionale, sul modello del grand débat all’epoca della crisi dei gilet gialli. Le conclusioni della “convention citoyenne” sono attese per marzo 2023. Poi, attraverso un voto in Parlamento o un referendum, Macron modificherà con tutta probabilità l’attuale legge Claeys-Leonetti, con l’obiettivo di allinearsi al Belgio in materia di eutanasia e suicidio assistito.

Tags: emmanuel macronEutanasiaFranciasuicidio assistito
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Nicolas Diat

Diat, l’editore francese che «fa il Mazzarino tra Parigi e Roma»

27 Marzo 2023
Emmanuel Macron e Antonio Tajani Francia Italia

È sempre Italia-Francia. Qua la mano nemico mio

22 Marzo 2023
Immigrazione Francia

«L’integrazione ha fallito». Il piano “sovranista” di Valls sull’immigrazione

21 Marzo 2023

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Macron nucleare Russia sanzioni

Le ambiguità di Macron sulle sanzioni energetiche alla Russia

16 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Pier Paolo Pasolini

Perché i ciellini sono così affascinati dai “corsari” Pasolini e Testori

Peppino Zola
28 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    La crisi di Francia e Germania e il nuovo possibile ordine europeo
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Arringa cristiana e popolare per il «diritto dei turchi a restare turchi»
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist