Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Esteri

Dopo vent’anni di eutanasia legale il Belgio è una fabbrica di morte

Oggi la legge che ha depenalizzato la "buona morte" in Belgio compie vent'anni. Decessi decuplicati, paletti abbattuti, orrori diventati "normalità". Storia di un fallimento

Leone Grotti
28/05/2022 - 6:23
Esteri
CondividiTwittaChattaInvia

Un medico prepara un'eutanasia in Olanda

Il 28 maggio di vent’anni fa il Belgio diventava il secondo paese al mondo a depenalizzare l’eutanasia. Dopo due decenni di buona morte è dunque possibile tracciare un primo breve bilancio di una legge che tanti partiti politici vorrebbero approvare anche in Italia.

Le regole dell’eutanasia in Belgio

Nel 2002 il Parlamento belga ha introdotto un’eccezione al divieto penale di mettere intenzionalmente fine alla vita di un’altra persona (maggiorenne, consenziente, malata e in uno stato di sofferenze fisica o psichica insopportabile) con due obiettivi: 1) dare la possibilità a chi soffre di malattie «gravi e incurabili» di farla finita nel rispetto della sua «dignità e autonomia»; 2) mettere fine alla pratica dell’eutanasia clandestina.

Le modalità individuate per ottenere gli obiettivi sopra indicati sono due: 1) autorizzare in via eccezionale un medico a mettere fine alla vita del paziente in casi definiti in modo preciso e con una procedura ben codificata; 2) garantire il rispetto della legge ed evitare abusi attraverso il controllo sistematico e rigoroso dei casi da parte della Commissione federale di controllo e di valutazione dell’eutanasia.

LEGGI ANCHE:

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
I dati dell'eutanasia in Belgio
I dati dell’eutanasia in Belgio

Morti decuplicati in vent’anni

Guardando i dati, si può affermare che vent’anni di eutanasia hanno «normalizzato» l’iniezione letale come metodo per porre fine alla propria vita alternativo alla morte naturale. Se nel 2003, primo anno completo di applicazione dell’eutanasia, sono morte 235 persone, nel 2021 i decessi sono saliti a 2.699. I morti sono cioè più che decuplicati fino al punto che un decesso su 40 in Belgio avviene a causa dell’eutanasia. Inoltre, fatta eccezione per il 2020 pandemico, i casi sono sempre cresciuti e mai diminuiti.

Nel 2021, il 16% dei pazienti che hanno ottenuto l’eutanasia, secondo la valutazione medica, non sarebbero morti «in breve tempo». Negli ultimi dieci anni, inoltre, è raddoppiato il numero di malati che hanno ottenuto l’iniezione letale pur non essendo in fin di vita. Anche l’età media di coloro che chiedono la “buona morte” tende ad abbassarsi: nel 2021 un terzo dei decessi hanno riguardato persone che non avevano ancora compiuto i 60 anni.

Eutanasia anche per i bambini

Negli ultimi 20 anni in Belgio le maglie della legge sono sempre state allargate, e mai ristrette: l’emblema è la concessione dell’eutanasia anche ai minori di 18 anni senza limiti di età. I medici, dal canto loro, hanno progressivamente “donato” la morte a persone con malattie sempre meno gravi. Un decesso per eutanasia su cinque, nel 2021, ha riguardato persone affette da polipatologie e per grandezza si tratta della seconda causa dopo il cancro. Le polipatologie riguardano problemi di salute «cronici», ma non mortali. La Commissione di controllo menziona i più comuni: abbassamento della vista, problemi di udito, difficoltà di deambulazione e incontinenza legata all’insufficienza renale.

Si tratta cioè di problemi comuni all’insorgere della vecchiaia che causano una perdita di autonomia portando all’esclusione sociale e alla solitudine. La Commissione di controllo, considerando queste sofferenze «impossibili da alleviare», spiega però nei suoi rapporti di non essere in grado di verificarne la reale entità. Sono inoltre in costante aumento i casi di pazienti uccisi perché affetti da depressione o autismo.

Il 35,5% delle eutanasie è ancora clandestino

La legge prevede che la Commissione di controllo possa verificare la legalità di un caso di eutanasia soltanto a posteriori, solo cioè quando il paziente è già deceduto. Ma per stessa ammissione dei commissari, questo controllo è di fatto impossibile: non solo perché i membri della Commissione devono basarsi sulla dichiarazione del medico senza poter verificare ciò che viene scritto nei rapporti, non solo perché i medici che realizzano più eutanasie nel paese sono anche quelli che siedono all’interno della Commissione, non solo perché non possono controllare i casi di eutanasia illegale, ma anche per mancanza di tempo dovendo analizzare più di 200 casi durante ogni riunione (che dura dalle due alle tre ore).

La somma di questi problemi fa sì che in vent’anni un solo dossier sia stato passato alla magistratura. Questo non significa però che la legge non venga violata: dai sondaggi effettuati tra i medici belgi per studi scientifici è emerso che il 26% delle eutanasie condotte nel 2013 nelle Fiandre non aveva ottenuto il consenso del paziente, mentre il 35,5% delle eutanasie non era stato dichiarato dal medico alla Commissione.

Nonostante l’eutanasia non sia un diritto in Belgio, la libertà di coscienza, pur riconosciuta, è stata fortemente limitata. L’ultima modifica del 2020 obbliga tutti gli ospedali, le cliniche e le case di riposo a effettuare l’eutanasia su richiesta del paziente, limitando così la possibilità di lavorare dei medici obiettori.

Un doppio fallimento

A vent’anni dalla depenalizzazione dell’eutanasia in Belgio, dunque, si può constatare un doppio fallimento: da un lato, la Commissione non verifica davvero se la legge viene violata (come confermato dagli studi scientifici), e dall’altro i casi di eutanasia clandestina non sono diminuiti ma restano molto alti. Inoltre, si è verificata la “normalizzazione” di una pratica che doveva essere confinata a «casi eccezionali»: il numero dei decessi aumenta costantemente, così come le condizioni di accesso all’iniezione letale sono sempre più numerose.

E tutto lascia pensare che in futuro la situazione peggiorerà: da anni il Parlamento belga cerca di allargare ulteriormente le maglie della legge per permettere l’uccisione delle persone affette da demenza, non più capaci di intendere e di volere, se pur in possesso di una dichiarazione anticipata di trattamento (che però può non coincidere con la volontà attuale del malato), e per autorizzare le persone semplicemente «stanche di vivere» a essere uccise.

L’eutanasia legale diventa sempre «banale»

Come scrivevamo in un’analisi, dati alla mano, sulle conseguenze dell’eutanasia in diversi paesi del mondo: «Una volta affermato il principio, anche per un singolo caso, che la vita è degna di essere vissuta solo a certe condizioni e che lo Stato può, anzi deve, uccidere i propri cittadini in determinate situazioni, per quanto rare, niente può impedire all’eutanasia legale di diventare anche banale».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: belgioEutanasiaobiezione di coscienza
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Ogni giorno otto persone muoiono con l’eutanasia in Belgio

19 Marzo 2023
Sedici anni dopo aver ucciso i suoi cinque bambini, Geneviève Lhermitte ha chiesto e ottenuto l'eutanasia in Belgio

Ammazzò i suoi cinque figli, il Belgio le ha dato l’eutanasia

12 Marzo 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

Come interrompere l’escalation dai nuovi diritti alla biocrazia totalitaria

27 Febbraio 2023
Marco Cappato, tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni, all'esterno della Corte Costituzionale

«Legiferare sul suicidio assistito non è competenza dell’Emilia Romagna»

25 Febbraio 2023
Michel Houellebecq Liberation

Tutti contro Houellebecq, il “mostro” che fa impazzire la sinistra

20 Febbraio 2023
Marco Cappato si autodenuncia a Milano dopo il suicidio assistito di Elena in Svizzera

Le forzature della Procura per salvare Cappato e aprire all’eutanasia

19 Febbraio 2023

Video

Caorle 2023
Video

Chiamare le cose con il loro nome. Tutti a Caorle a giugno

Redazione
6 Marzo 2023

Altri video

Lettere al direttore

Un fermo immagine tratto dalla trasmissione Rai mostra Lucia Annunziata e Eugenia Roccella durante Mezz'Ora in Più su Rai3, 19 marzo 2023 (Ansa)

Utero in affitto. La fiera dei corpi e dei sentimenti è più volgare di una parolaccia

Emanuele Boffi
21 Marzo 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Chi sogna spaccature nel centrodestra per tornare al vecchio pantano
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Quei cattolici popolari in difesa della (vera) lotta operaia e contadina
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Ribadiamo: l’inchiesta di Bergamo sulla pandemia ha solo «valore catartico»
    Emanuele Boffi
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Caso Cospito. Ritorneranno gli anni di piombo?
    Rodolfo Casadei
  • Good Bye, Lenin!
    Good Bye, Lenin!
    La vita «ordinaria, tragica e bella» di Elena Bonner
    Angelo Bonaguro

Foto

Foto

Cura: quale integrazione tra territorio e domicilio?

22 Marzo 2023
Foto

“Bisogna pur aver fiducia di qualcuno”. Il concorso dei Nonni 2.0

13 Marzo 2023
Foto

Cosa c’è di allegro in questo maledetto paese?

10 Febbraio 2023
8/2/2014 Milano Giornata Banco Farmaceutico
punto raccolta farmaci presso Farmacia Foglia C.so di Porta Romana 56
Iconphotos/Paolo Bonfanti
Foto

Inizia oggi la Giornata di raccolta del farmaco: ecco come e perché aderire

7 Febbraio 2023
Benedetto Antelami, Deposizione dalla croce, Duomo di Parma
Foto

Davanti alla Deposizione di Antelami. Quello che non avevo mai “visto”

3 Febbraio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Sfoglia Tempi
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Marzo 2023
    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
    • Elly Schlein
    • Giorgia Meloni
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Mutui
  • Società
    • Obiettivi di sviluppo sostenibile
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist