Tempi
  • ACCEDI
ABBONATI
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Islamismo
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
    • Covid-19
    • Eutanasia
    • Fecondazione assistita
    • Aborto
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
Tempi
ABBONATI
Home Salute e bioetica

Macron (e il Ccne) spianano la strada all’eutanasia in Francia

Il Comitato etico consultivo nazionale cambia idea (dopo soli 4 anni) e si esprime a favore della "buona morte". Il presidente ne approfitta e lancia una falsa consultazione nazionale invocando il «modello belga». Si preannuncia un disastro

Leone Grotti
14/09/2022 - 6:23
Salute e bioetica
CondividiTwittaChattaInvia

Manifestazione contro l'eutanasia in Francia

In Francia «si muore male»: è per risolvere questo problema che secondo il Comitato etico consultivo nazionale (Ccne) la Francia dovrebbe sdoganare l’eutanasia. In un parere pubblicato ieri il Ccne, in completa opposizione a quanto sostenuto appena quattro anni fa, scrive che «esiste una via all’applicazione etica dell’aiuto attivo a morire».

Il Ccne sdogana l’eutanasia in Francia

Che cosa ci sia di etico nell’autorizzare l’eliminazione (attiva o passiva sarà il Parlamento a deciderlo) delle persone più fragili non è facile da capire neanche per gli stessi membri del Comitato, otto dei quali si sono opposti alla nuova posizione sostenendo che la Francia dovrebbe piuttosto garantire le cure palliative ai malati che vogliono vivere.

Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale Offerta Natale 2022 - Regala l’abbonamento a Tempi a un prezzo speciale
PUBBLICITÀ

Nel 2018 il Ccne aveva proposto di «non modificare la legge esistente sul fine vita (Clays-Leonetti)», che già rappresenta una forma di eutanasia mascherata (come dimostra la vicenda di Vincent Lambert), invocando un «dibattito nazionale necessario». Ora invece ritiene accettabile l’eutanasia (sia attiva che passiva) se condizionata dall’applicazione di «paletti rigidi». Questi dovrebbero limitare il diritto di morire ai soli maggiorenni affetti da una patologia che può portare «a medio termine» alla morte (qualunque cosa questo significhi) e che soffrano fisicamente o psicologicamente in modo insopportabile. A prepara il cocktail letale o a uccidere direttamente i pazienti sarebbero i medici, ai quali però secondo il Ccne deve essere riconosciuto il diritto all’obiezione di coscienza.

La farsa democratica di Macron

Il parere è un assist perfetto a Emmanuel Macron, che in campagna elettorale aveva promesso di approvare una legge sull’eutanasia. Il presidente infatti Macron ha preso la palla al balzo annunciando che a ottobre il Consiglio economico, sociale e ambientale (Cese) istituirà una convenzione cittadina per discutere di una possibile legge sull’eutanasia. Le conclusioni della convenzione, insieme agli spazi di dialogo che verranno istituiti in tutte le regioni del paese per coinvolgere i cittadini, verranno esposte nel marzo 2023.

Macron potrebbe poi decidere se tentare di far approvare una legge al Parlamento «entro la fine del 2023» o se saltarlo direttamente rischiando un referendum nazionale, che sarebbe il primo dal suo arrivo all’Eliseo nel 2017.

La Francia vuole diventare come il Belgio

Macron ha detto di volere un dibattito «calmo e ragionato sull’eutanasia», per questo ha lanciato la convenzione nazionale. Ma si tratta di una farsa e i francesi lo sanno bene. Nel 2018 furono aperti gli Stati generali di bioetica, preludio alla redazione di una nuova legge in materia. Allora il 90,61 per cento dei partecipanti espresse parere negativo alla “Pma per tutte”, che poi è stata ugualmente approvata il 29 giugno 2021.

LEGGI ANCHE:

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023

Ora Macron ripete la stessa tattica: fa finta di tenere conto delle opinioni di tutti i francesi, ma l’indirizzo del presidente è chiarissimo. Non a caso, ha già parlato di «modello belga» per la Francia.

I risultati di vent’anni di eutanasia

La prospettiva non è certo esaltante per i francesi. In Belgio l’eutanasia è stata depenalizzata nel 2002 e dopo vent’anni il quadro è allarmante: se nel 2003, primo anno completo di applicazione dell’eutanasia, sono morte 235 persone, nel 2021 i decessi sono saliti a 2.699. I morti sono cioè più che decuplicati fino al punto che un decesso su 40 in Belgio avviene a causa dell’eutanasia.

I cosiddetti paletti sono caduti uno dietro l’altro: l’emblema è la concessione dell’eutanasia anche ai minori di 18 anni senza limiti di età. I medici, dal canto loro, hanno progressivamente “donato” la morte a persone con malattie sempre meno gravi. Un decesso per eutanasia su cinque, nel 2021, ha riguardato persone affette da polipatologie (problemi di vista, udito, deambulazione) e per grandezza si tratta della seconda causa dopo il cancro. Sono inoltre in costante aumento i casi di pazienti uccisi perché affetti da depressione o autismo.

La testimonianza di Pozzo di Borgo

La Francia si dirige dunque a larghe falcate verso il baratro dell’eutanasia, criticata perfino dall’intellettuale ateo Michel Houellebecq. Il Ccne giustifica la necessità dell’eutanasia citando il diritto all’autodeterminazione del malato.

Ma come dichiarava in un’intervista a Tempi Philippe Pozzo di Borgo, il tetraplegico la cui storia ha ispirato il film Quasi amici,

«le conseguenze di una legge saranno terribili! Con il pretesto di “alleviare” qualcuno della sua vita si spinge in modo surrettizio tutti coloro che gli assomigliano verso la fine. Prima di tutto non bisogna assecondare la disperazione di coloro che soffrono, ma accompagnarli, consolarli, alleviare le loro sofferenze. Noi dovremmo piuttosto “normalizzare” la grande fragilità, e cioè farne la parte viva della società. Per me e per voi. Depenalizzando l’eutanasia dei disabili, si genera uno stress terribile, contagioso. Offrire per legge alla società la possibilità di sbarazzarsi dei più fragili è un atto di incredibile codardia. L’eutanasia è un omicidio ma compiuto da una società anonima».

@LeoneGrotti

Foto Ansa

Tags: belgioemmanuel macronEutanasiaFrancia
CondividiTwittaInviaInvia

Contenuti correlati

Francia. Dopo la statua di Giovanna d’Arco, i laicisti puntano ad abbattere croci e chiese

27 Gennaio 2023
Manifestazione pro aborto a Parigi

L’aborto nella Costituzione francese farebbe a pezzi il patto sociale

24 Gennaio 2023
Marguerite Stern e Dora Moutot

Le femministe francesi contro «l’ideologia trans»

21 Gennaio 2023
don giovanni

Simbolo di mascolinità violenta, il “Don Giovanni” diventa gender free

15 Gennaio 2023
Francia Sahel proteste

Le conseguenze dei fallimenti militari francesi in Africa

13 Gennaio 2023
chiesa francia

Atti vandalici, furti, profanazioni. Il 2022 terribile della Chiesa in Francia

9 Gennaio 2023

Video

Il governo in Cina ha demolito la chiesa di Nangang a Wenzhou
Video

Cina, demolita di notte un’altra chiesa a Wenzhou

Leone Grotti
16 Gennaio 2023

Altri video

Lettere al direttore

Adriana Mascagni

In lode di Adriana e Peppino che hanno “fatto” migliaia di figli per la Chiesa

Emanuele Boffi
27 Gennaio 2023

Read more

Scrivi a Tempi

I nostri blog

  • La preghiera del mattino
    La preghiera del mattino
    Un po’ di panico tra i manettari è giustificato: qualcosa è cambiato nella magistratura
    Lodovico Festa
  • Memoria popolare
    Memoria popolare
    Le tesi per il Movimento Popolare
    A cura di Fondazione Europa Civiltà
  • Il Deserto dei Tartari
    Il Deserto dei Tartari
    Quel medievale di Dante Alighieri
    Rodolfo Casadei
  • Lettere al direttore
    Lettere al direttore
    Io non sono Charlie Hebdo
    Federico Cesari
  • Cartolina dal Paradiso
    Cartolina dal Paradiso
    Come ho scoperto che Dio fa ardentemente il tifo per me
    Pippo Corigliano

Foto

Foto

Karabakh. Il conflitto invisibile. Cosa sta succedendo alla popolazione dell’Artsakh

28 Gennaio 2023
Foto

Crisi del sistema politico. Il presidenzialismo è la soluzione?

19 Gennaio 2023
Politicall
Foto

La geopolitica tra identità e relazioni internazionali – Incontro a Torino

16 Gennaio 2023
Rosario Livatino
Foto

L’attualità del beato Rosario Livatino

16 Gennaio 2023
Luigi Negri sul palco del Meeting di Rimini
Foto

”Metanoeite – cambiate mentalità”, la collana di don Negri

9 Gennaio 2023

Altre foto

Reg. del Trib. di Milano n. 332 dell’11/6/1994

Codice ISSN
online 2499-4308 | cartaceo 2037-1241

Direttore responsabile
Emanuele Boffi

Editore
Contrattempi Società Cooperativa
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
[email protected]
C. F. / P. Iva 10139010960
Iscrizione ROC n. 30851

Redazione
Piazza della Repubblica, 21 – 20124 Milano
+39 02.51829864
[email protected]

  • Chi siamo
  • Scrivi a Tempi
  • Iscriviti alla newsletter
  • Pubblicità
  • Privacy policy
  • Preferenze Privacy
  • Sfoglia Tempi digitale
  • Gestione abbonamento
  • Abbonati con carta di credito
  • Abbonati con bonifico/bollettino
  • Archivio storico

Copyright © Contrattempi Società Cooperativa. Tutti i diritti sono riservati | Contributi incassati nel 2022: euro 211.883,40. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70

Nessun risultato
Visualizza tutti i risultati
  • ACCEDI
  • Magazine
    • Sfoglia Tempi digitale
    • Gennaio 2023
    • Dicembre 2022
    • Novembre 2022
    • Ottobre 2022
    • Settembre 2022
    • Agosto 2022
    • Luglio 2022
  • Esteri
    • Guerra Ucraina
    • Unione Europea
    • USA
    • Cina
    • Cristiani perseguitati
    • Terrorismo islamico
  • Politica
  • Giustizia
    • Magistratura
    • Carceri
  • Scuola
    • Scuole paritarie
    • Educazione
  • Ambiente
    • Clima
    • Crisi energetica
  • Salute e bioetica
  • Chiesa
    • Cristianesimo
    • Papa Francesco
    • Benedetto XVI
    • Luigi Giussani
    • Comunione e Liberazione
  • Cultura
    • Libri
  • Economia
    • Recovery Fund
    • Lavoro
    • Euro
    • Risparmio
    • Mutui
  • Società
    • Social network
    • Razzismo
    • Politicamente corretto
    • Lgbt
    • Sport
  • Spettacolo
    • Cinema
    • Tv
    • Musica
  • Tempi Media
    • News
    • I nostri blog
    • Video
    • Foto

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? Sign Up

Create New Account!

Fill the forms bellow to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In

Add New Playlist